giungla d'asfalto regia di John Huston USA 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giungla d'asfalto (1950)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIUNGLA D'ASFALTO

Titolo Originale: THE ASPHALT JUNGLE

RegiaJohn Huston

InterpretiSterling Hayden, Louis Calhern, Jean Hagen, James Whitmore, Sam Jaffe, John McIntire, Marilyn Monroe

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1950
Generepoliziesco
Tratto dal libro "Giungla d'asfalto" di W.R. Burnett
Al cinema nel Settembre 1950

•  Altri film di John Huston

Trama del film Giungla d'asfalto

Prima di uscire dal carcere Doc mette a punto il piano per rapinare una gioielleria. Radunati i complici, si mette all'opera ed il colpo riesce quasi alla perfezione perchè proprio all'ultimo nel corso di una sparatoria rimangono tutti feriti gravemente, solo Doc riesce a cavarsela..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (36 voti)8,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giungla d'asfalto, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  02/08/2022 22:28:24
   9 / 10
Il capolavoro di John Huston, per bellezza e importanza. "Giungla d'asfalto" ha tracciato una strada, lasciato un'impronta solidissima da seguire per moltissimi altri registi e film a venire. Tanto nel cinema "Noir", quanto nel sotto-filone dei film "di rapine" (i "caper movie" cosiddetti), questo è un film da "un prima e un dopo di lui".
Sembra quasi che, all'esatto ingresso negli anni '50, questo genere cinematografico fosse pronto per un'ulteriore evoluzione, un'ulteriore rivisitazione di se, pronto a mettere in scena qualche idea nuova, narrativa o formale-estetica che fosse, destinata a restare a sua volta classica, un decennio dopo la data "formale" di nascita del cinema "noir" con il falcone maltese di Hawks e tante cose belle passate in mezzo.
Innanzitutto Huston (anche co-sceneggiatore del film) cementa una ripartizione narrativa in tre atti destinata a diventare la più classica per i successivi film "crime/heist" di questo tipo: 1)introduzione dei personaggi-composizione della banda 2) meticolosa messa in atto del colpo, programmato nei minimi dettagli e 3) le conseguenze, irrimediabilmente drammatiche e sanguinose, che perseguiteranno i protagonisti fino alla fine inesorabilmente violenta.
Poi il lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi, più approfonditi e stratificati. Sono criminali, ma sono profondamente umani, nel bene e nel male, nei loro vizi e nelle loro debolezze, chi viscido, chi vigliacco, chi opportunista, chi ottuso nessuno di loro è tratteggiato mai come un banale "malvagio" gangster. Hanno fragilità verosimili, realistiche e proprio queste caratterizzazioni saranno centrali nello sviluppo narrativo e segneranno il loro destino al momento del "terzo atto".
La cura nello sviluppare i rapporti tra i personaggi e rendere più profonda e molto più grigia la "lotta tra bene e male", tra forze dell'ordine e criminali insomma, è eccellente.
C'è poi la città, più protagonista che in passato. La città è sporca, trasuda sporcizia, oscurità, vita ai margini, corruzione, decadimento. Nessuno è pulito, tantomeno i "difensori della legge". Nessuno è al sicuro. La città è buia e opprime inesorabilmente i suoi abitanti. Non abbiamo ancora una città davvero reale, non abbiamo ancora il realismo di riprese effettivamente in esterni, effettivamente sulla strada, come avverrà più spesso già nell'immediato futuro, ma non ce ne accorgiamo nemmeno; il lavoro scenografico de "La Giungla d'Asfalto" (Cedric Gibbons e Randall Duell), la ricostruzione negli studios degli ambienti esterni è una delle più eccelse mai realizzate ad Hollywood e riesce ad offrire un'immersività ed un realismo quasi totali. Altra caratteristica, questa, sfruttata ottimamente da molti negli anni successivi (con cinepresa a scendere davvero nelle strade).
Tutte queste caratteristiche che Huston ha messo in scena hanno sparso i loro semi ben oltre Hollywood, ramificandosi strettamente fin nel cinema europeo, con la Francia che ha ben nobilitato certe lezioni. Il primo "allievo" di questo cinema e di questo tipo di storie che viene in mente è il grandissimo e mai abbastanza applaudito Jean-Pierre Melville, maestro del "polar" francese e ammiratore convintissimo di Huston e di questo film in particolare, ma l'influenza della giungla hustonana la si trova un po' ovunque anche, per dire un nome proprio sconosciutissimo e fare lo snob, nel primo Kubrick.
Per quanto importante, dal punto di vista della scrittura e della narrazione non ritengo "Giungla d'Asfalto" un capolavoro; molto bello, si, davvero appassionante, si, ma non un capolavoro. Lì ci arriva con la forma e con la tecnica. La regia di Huston è una delle più curate che abbia mai visto nel cinema noir americano, è perfetta. Lo studio di ogni inquadratura, l'intensità dei primi piani e l'uso degli spazi e della profondità, l'utilizzo misurato e intelligente del piano sequenza, realizzato con superba maestria, naturalmente l'eccellente fotografia di Harold Rosson, questo è tutto cinema del più alto livello. L'eccellenza di Huston in questo senso è quello che mi fa applaudire questo film come il capolavoro che è.
"Giungla d'Asfalto" è un film pienamente inserito nel contesto del cinema moderno, che ormai correva veloce al fianco della mai dimenticata, ma non più dominante, linearità formale del cinema "classico" ed è un film della corrente moderna della Hollywood anni '40 e '50 tanto narrativamente che formalmente. Ed è splendido, davvero splendido. Ogni inquadratura, ogni angolazione della mdp, ogni posizione dei personaggi negli spazi indica la sua lontananza dai vecchi schemi classici (quelli dominanti negli anni '30, soprattutto, per capirci) e per accentuare la sensazione di maggior realismo, la fotografia di questo film noir abbandona le fascinosità quasi "mistiche" dei giochi d'ombra di molti capolavori del genere del decennio precedente (devo di nuovo nominare "Double Indemnity" ? Massì, male non farà).
Gli attori, diretti benissimo, sono perfetti. Hayden e Jaffe (da notare la scelta di nomi non eccessivamente di primissima "fama" diciamo così) soprattutto ma ogni singolo carattere nel film se la cava alla grande. E si, Norma Jean buca lo schermo, pure se mentre recitava cercava l'approvazione della sua insegnante di recitazione al di la della quarta parete. Vabè, alla fine è una delle sue interpretazioni più convincenti, insieme ad un altro paio (devo citare ancora Billy Wilder ? Massì, male non farà... Allora cito "A qualcuno piace caldo" dai).
Insomma, questa "Giungla d'asfalto" di John Huston è capolavoro, monolito miliare del cinema noir e vetta della carriera di un grande maestro del cinema.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net