godzilla (2014) regia di Gareth Edwards USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

godzilla (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GODZILLA (2014)

Titolo Originale: GODZILLA

RegiaGareth Edwards

InterpretiAaron Taylor-Johnson, Ken Watanabe, Elizabeth Olsen, Juliette Binoche, David Strathairn, Bryan Cranston, Sally Hawkins, CJ Adams, Richard T. Jones, Brian Markinson

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2014
Genereazione
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Gareth Edwards

Trama del film Godzilla (2014)

L'epica rinascita dell'icona Godzilla della Toho, in questa spettacolare avventura, dalla Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, contrappone il mostro più famoso del mondo alle malvagie creature che, sostenute dall'arroganza scientifica dell’umanità, minacciano la nostra esistenza. Godzilla si svolge in continenti diversi e si dipana nel corso di decenni, seguendo l'impatto di una serie di misteriosi e catastrofici avvenimenti, attraverso l’occhio di un gruppo di persone intrappolati nell’epicentro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (163 voti)6,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Godzilla (2014), 163 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  06/08/2016 20:13:06
   7½ / 10
Il giovane militare Ford viene richiamato in Giappone dal padre, ossessionato nella ricerca della causa di un cataclisma risalente a quindici anni prima, durante il quale la moglie è morta. Nonostante lo scetticismo nei confronti delle teorie complottiste del genitore, Ford accetta di seguirlo, e i due vengono ben presto coinvolti in qualcosa di molto più grosso di un semplice caso di insabbiamento...
Reboot totalmente americano di un'icona del monster movie nipponico (o dovrei dire l'icona, dato che, a quanto ne so, non ce ne sono altre), e secondo tentativo in tal senso dopo il fallimentare flop di Roland Emmerich, con alle spalle circa un decennio di lavorazione, fra riscritture e ripensamenti vari, un budget astronomico e caduto sulle spalle di un regista in pratica al suo primo, vero progetto cinematografico, visto che il suo precedente sforzo era alla stregua di un prodotto home-made. Di solito non si trattano di elementi che mi incuriosiscono in maniera particolare, soprattutto considerando il mio disprezzo per il genere in sé, ma come resistere di fronte alla geniale campagna marketing e ai trailer messi in rete? Quelli, se non altro, davano la sensazione di un film che fosse capace di intrattenere anche un detrattore come me.
Il prodotto finale è, senza mezzi termini, riuscito. Una volta uscito dalla sala, ero sorpreso di quanto mi fosse piaciuto, e penso di trovarmi in una ristretta minoranza, dato che i motivi per cui ancora oggi mi piace sono, bene o male, gli stessi che spingono molti altri a odiarlo, o a trovarlo un'occasione mancata.
Il punto forte di questo Godzilla è la regia: sebbene si tratti della sua prima esperienza in un film ad alto budget, Gareth Edwards sa bene come spendere i soldi che ha a disposizione e su quali elementi concentrare gli sforzi maggiori, e sotto la sua guida, balza subito all'occhio la cura estrema del comparto tecnico, fra cui si distinguono una fotografia mozzafiato ed effetti speciali strepitosi. Un discorso a parte lo meritano anche gli effetti sonori, a mio parere da Oscar.
Di certo, il più grande merito di Edwards e del suo approccio riguarda il fatto che lui sembra l'unico ad aver capito la lezione di Spielberg: quando si parla di un mostro, non bisogna mai concentrarsi su di esso, altrimenti non solo si perde l'effetto sorpresa nel vederlo costantemente sullo schermo, ma manca anche qualsiasi coinvolgimento emotivo nei confronti dei personaggi. Il film si chiama Godzilla, ma in realtà ci si concentra sull'ambiente e sulle persone con cui egli e i mostri contro cui combatte entrano di continuo in contatto.
Ecco perché certi problemi lamentati da altri non solo non mi pesano, ma li ritengo gli aspetti migliori del film.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Un altro punto a favore, di nuovo per quanto riguarda l'aspetto registico, è l'approccio con cui si affronta la natura stessa del mostro del titolo: da quel poco che so, l'originale è un prodotto delle paure atomiche degli anni '50, e qui si sceglie, oltre che di omaggiare quest'impostazione, di andare anche oltre, dando a questo fantomatico "Gojira" un'aura quasi divina,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

oltre che, a tratti, un certo grado di personalità attraverso specifici comportamenti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma andando oltre i meriti concettuali, anche a livello puramente narrativo il film è abbastanza valido, soprattutto per l'eccelso utilizzo che viene fatto della suspense e della tensione che anticipano e accompagnano i momenti più concitati, grazie soprattutto agli sforzi del montaggio e di una signora colonna sonora.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A soffrire un po', paradossalmente, sono però proprio i personaggi umani: l'idea di rendere loro i veri protagonisti della vicenda è ottima, ma in più di un punto si fanno sentire gli effetti di una sceneggiatura un po' troppo basilare, soprattutto a livello di dialoghi (la credibilità della trama non è una priorità in prodotti del genere, quindi non ha senso lamentarsi di buchi logici). Inoltre, è strano che l'unico ad apparire un po' legnoso, e quindi meno interessante, sia proprio il giovane eroe della situazione, spesso statico sia nelle espressioni che nel linguaggio del corpo. Per fortuna, il resto del cast se la cava meglio, in specie Bryan Cranston e Ken Watanabe, quest'ultimo capace di dare dignità e peso a un ruolo praticamente inutile ai fini della trama.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In conclusione, Godzilla di certo non reinventa un genere, non si muove su nuovi terreni a livello narrativo o visivo e non fa niente di particolarmente straordinario; si limita a seguire una formula. Ma concentrandosi sugli elementi giusti di questa formula e valorizzando, seppur in modo minimale, dei concetti interessanti che non ci si aspetterebbe da un film del genere, è in grado di intrattenere anche chi, come me, non è interessato al genere in sé. Non è profondo o complesso come, a volte, sembra volerci far credere, ma il suo lavoro lo svolge alla perfezione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net