hercules regia di Ron Clements, John Musker USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hercules (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HERCULES

Titolo Originale: HERCULES

RegiaRon Clements, John Musker

Interpreti: -

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 1997
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1997

•  Altri film di Ron Clements
•  Altri film di John Musker

Trama del film Hercules

Ercole, figlio di Zeus, viene reso per metà mortale da Ade. Deve dimostrare di essere un vero eroe per poter accedere all'Olimpo, e superare diverse prove, non soltanto fisiche

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (87 voti)7,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hercules, 87 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  19/09/2022 15:25:36
   7½ / 10
Micidiale cazzàtona ultra-comica della Disney, reazione cutanea spontanea allo storcimento testicolare new-age di "Nonna Salice deve essere abbattuta" e alla maggior cupezza de "Il Gobbo di Notre Dame", riuscito un po' e un po' no, ma più no che si; "Hercules" invece l'obbiettivo lo centra in pieno: deve divertire, deve far ridere, il dramma non esiste, è una scemenza pazzesca ma con un ritmo micidiale ed idee di caratterizzazione dei personaggi e di scrittura, nel senso di gag, bellissime. Oh, funziona... Divinamente (ba-dum-thss). Scusate.
Poi oh, un po' di zucchero Disney (un po' tanto) te lo fa scontare ma con tutto il tempo che passi a ridere, che cavolo glielo si fa passare. Poi, personalmente, da grande appassionato di mitologia ed epica greco-classica, questo film a me fa ridere tre volte tanto rispetto ad uno che magari gli dei dell'Olimpo e compagnia non li conosce troppo (fa ridere uguale, ma se li conosci fa ridere dippiù).
Tipo, magari uno non passa, nel film non credo sia previsto, dieci minuti a ridere sotto i baffi solo vedendo Era nei panni di madre biologica, amorevolissima e premurosa di Ercole. Gli autori di questo film non sono mai finiti, credo, a spalare montagne di escrementi nelle stalle, a dimostrazione che non esiste alcun dio, altrimenti...
Ma questo è solo un esempio. "Hercules" te lo dice da subito che questa è una rivisitazione Disney completamente a casaccio della mitologia greca, lo sanno che è tutto sbagliato, ora ridi e goditelo, tebano.
Il canovaccio (una storia di formazione, crescita e realizzazione stereotipata fino al delirio proprio) non conta niente, serve a reggere le gag ma i personaggi... Ah, che personaggi!
Alcuni dei migliori personaggi caratterizzati dalla Disney "rinascimentale" si trovano in questo film.
Filottete il satiro (chiamatelo "Fil") tra l'altro spaventosamente ben ricalcato nella somiglianza con entrambi i suoi doppiatori, originale e italiano (Danny De Vito, che è Fil uguale, sputato e Giancarlo Magalli, pure lui è uguale) è uno dei due principali, grandissimi motivi per guardarsi 'sto film. L'altro è il vero protagonista di un film privo di villain. Intendo, di un VERO villain.
Ade. Perché Ade è malvagio si, ma è creato per farti ridere dalla prima all'ultima sua inquadratura. Un villain, anche quelli dotati di parti ironiche (tipo il Jafarone nazionale di Agrabah), deve far sentire la minaccia, l'ostilità; Ade è un intrattenitore comico da far venir giù un enorme anfiteatro antico. Nel contesto del film, immediatamente chiaro fin da quando le Muse si riscoprono delle Supremes spedite nella Grecia Antica, Ade è non solo il villain perfetto ma il vero centro di attrazione di tutto il luna-park. C'è mai stato davvero qualcuno che a visione terminata si ricordasse che il protagonista era stato Ercole e non Ade, vincitore morale indiscusso ? Non mentite.
Era dai tempi di Capitan Uncino che la Disney non creava una nemesi così spudoratamente poco minacciosa, così volutamente comica e brillante.
Ade è il guardiano della leggerezza del film. Se poco poco si comincia a spingere sull'epicità, Ade arriva e rimette tutti in riga; Ade prende la sequenza visivamente più spettacolare e stropicciaocchi del film, la più tesa ed esteticamente epica, la liberazione dei Titani e la loro marcia verso l'Olimpo, l'accartoccia nel tempo di due secondi e una battuta e olè, pure i Titani sono diventati una gag. Una che ti fa lanciare un divertitissimo "ma vabhangul" allo schermo. Una che funziona bene.
Ade è questo. E Filottete, vecchio, burbero, stanco esilarante maestro, è quello che si limona Afrodite nel finale. Tiè. L'altro vincitore morale, oltre che di trama.
Ade prima e Filottete poi sono le due caratterizzazioni nettamente più riuscite ma di personaggi sbagliati non ce ne sono.
Pena e Panico, Pegaso, le Suprem... scusate, le Muse, rimangono tutti memorabili. E, finalmente, anche la "principessadisney" di turno mi risulta simpatica. Non è la prima ad avere un po' di spessore, è però la prima a piacermi, sarà tutto il contesto. Megara (Meg, ovviamente) dovrebbe essere un mash-up delle due mogli di Ercole del mito (la prima, sua omonima, ammazzata ovviamente dalla, ehm, mammina amorevole qui e la seconda che dovrebbe star più attenta a quando acquista capi di abbigliamento da centauri che rosicano ah, già, c'è anche lui, il centauro che rosica, ma qui è solo una gag ovviamente e Meg a quanto pare è meno scema che nel mito). Finisce meglio che nei miti perché oh, è un film Disney era ovvio che dove non arrivasse la comicità arrivasse lo zucchero filato, è normale (con un pizzico di Orfeo in versione picchiatore inarrestabile).
Ah, comunque, la principessa della sventuratissima Tebe qui mostrata sarebbe lei, colpa del padre il malgoverno.
Poi le tre Parche, Zeus il compagnone e parecchie scene, al di là della comicità, molto molto belle da vedere (Titani, scontro con il Ciclope ecc.). Le canzoni questa volta sono azzeccatissime, in buona parte mantenenti lo stile pop-soul-r&b con le Muse, trascinanti come tutto il film. Tra l'altro, le idee intelligenti narrativamente parlando ci sono pure, come il trasportare la fama di Eracle in un contesto estremamente moderno di sfruttamento dell'immagine dell'Eroe e di marketing selvaggio, è molto carina come cosa.
Un film così gustosamente appiccicoso e ben realizzato nei suoi intenti da farti rimanere in testa in modo assai preciso la maggior parte delle battute e delle scenette.
Doppiaggio italiano di alto livello in un periodo nel quale si facevano miracoli (in "Mulan" doppia bene Enrico Papi, cioè, e dai), un Magalli assolutamente sorprendente, brava la Pivetti, Venturiello che è il doppiatore professionista della situazione vabbè, giganteggia, stessa cosa per Zeus doppiato da Gianni Musy, e che devi dire, pure Zuzzurro e Gaspare sono dei convincenti Pena e Panico. Siccome non tutti i miracoli riescono, Hercules doppiato da Bova non si può sentire, prevedibilmente. Pazienza, tanto a nessuno importa di Eracle in questo film, i protagonisti sono Ade, Fil e i Titani che sbagliano strada.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net