Trama del film Horizon: an american saga - capitolo 1
Una cronaca di 15 anni dell'espansione e dell'insediamento pre e post guerra civile del West americano - un viaggio irto di pericoli e intrighi dalle lotte con gli elementi naturali, alle interazioni con le popolazioni indigene che vivevano sulla terra, e la determinazione e molte volte la spietatezza di coloro che hanno cercato di stabilirlo.
Film collegati a HORIZON: AN AMERICAN SAGA - CAPITOLO 1
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Quando ambizione e qualità vanno a braccetto, in questo il binomio Kevin Costner e western sono un sinonimo di qualità e lungimiranza. Al di fuori delle classiche chiacchiere che si fanno (quelle tra critici elitari o pseudo-appasionati/nerd prestati per noia alla settima arte), io sapevo personalmente che me ne sarei innamorato alla prima visione: un po' perché conoscono la bestia, un po' perché il genere western quando fatto magistralmente in America non ha rivali e anche perché una storia del genere così radicata nella frontiera non la si sentiva da tempo. Kevin approccia al film con ormai il suo stile neo-classico ormai più che collaudato (due sue pellicole precedenti parlano da sole), scrivendo una storia (assieme a Jon Baird) che offre una vasta gamma di personaggi (divisi/uniti in quattro storie differenti che convergono tutte in un unico e solo luogo) mettendo la ricerca come sogno dell'ultima frontiera durante la guerra di Secessione. Cast al bacio: Kevin Costner (entra in scena dopo un'ora, ma con il suo solito carisma), Siena Miller, Sam Worthington, James Russo, Michael Rooker, Danny Huston, Jena Malone, Abbey Lee, Will Patton, Angus Macfadyen non hanno di certo bisogno di presentazioni ma di sicuro anche le prove di Jamie Campbell Bower, Jon Beavers, Ella Hunt, Tom Payne, Isabelle Fuhrman, Scott Haze e Colin Cunningham aumentano il valore del girato. Estasiante la fotografia di un esperto come J. Michael Muro (che mischia co disinvoltura natura con computer grafica) che gode anche della curatissima colonna sonora di John Debney. L'etnografia della rappresentazione scenica è precisa, dettagliata e importante sotto ogni aspetto per il risalto di un'ambientazione credibile e cinematica e questo Costner lo sa bene, difatti i soldi spesi si vedono e sentono eccome. Appena finito di vedere ti viene voglia di guardati anche gli altro tre che spero non si faranno attendere oltre.