i compagni regia di Mario Monicelli Italia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i compagni (1963)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I COMPAGNI

Titolo Originale: I COMPAGNI

RegiaMario Monicelli

InterpretiMarcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 1963
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Mario Monicelli

Trama del film I compagni

Alla fine del secolo scorso, in un'industria tessile torinese, un grave incidente è la scintilla che fa scoppiare le prime proteste operaie contro le inumane condizioni di lavoro. La protesta si trasforma in un durissimo sciopero, guidato del professor Sinigaglia, durante il quale un operaio muore. Gli operai rientrano in fabbrica, sconfitti, ma con un filo di speranza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (10 voti)7,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I compagni, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Goldust  @  16/01/2025 11:16:29
   7½ / 10
Il film probabilmente più politico di Monicelli è un affresco doloroso sulle lotte fine ottocentesche per i diritti dei lavoratori, che prova a coniugare comico e drammatico come il Maestro mirabilmente era riuscito a fare in altre pellicole ma che qui riescono meno bene, proprio per la natura serissima dei temi trattati. C'è un grande lavoro corale di caratterizzazione dei lavoratori ed una bella ricostruzione del freddo e fumoso clima del tempo: concorre a tutto questo l'ottima fotografia di Giuseppe Rotunno. Matròianni però l'ho preferito in altri lidi, qui è un intellettuale dimesso fin troppo grigio.

Wilding  @  17/12/2018 21:25:27
   8 / 10
Splendida pellicola di Monicelli, con il solito immenso Mastroianni, a dipingere uno spaccato storico e raccontare una storia ancora attuale.

Oskarsson88  @  16/02/2017 23:26:45
   8 / 10
Neorealismo al passato, un film antecedente che mostra gli inizi della lotta operaia per un salario migliore ed un orario vagamente più umano. Film duro e crudo in stile per l'epoca, senza tanti fronzoli e con un giovane, intellettuale Mastroianni a condire il tutto come organizzatore della rivolta popolare. Complimenti a Monicelli, sempre giusti e necessari film di questo genere. Avanti popolo!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/04/2011 22:16:13
   8 / 10
Una storia che dagli albori della lotta operaia si ripete sempre come una costante. La stessa storia fatta di sfruttamento e soprusi. Monicelli la descrive attenuando notevolmente il tono da commedia, senza comunque essere retorico nella sua drammatizzazione. Visivamente poi è un film straordinario ad iniziare dalla fotografia in bianco e nero di Rotunno ed ad un impatto scenografico eccellente come ricostruzione d'epoca. Sembra di essere veramente alla fine dell'Ottocento.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  13/12/2010 09:38:24
   8 / 10
Criticabile nelle sue scene un po' alla Don Camillo, ma assai crudele e realistico in altre, resta un bellissimo film su un periodo misconosciuto dagli italiani (che ormai hanno dimenticato del tutto cosa significhi lottare per i propri diritti, direi). Come già detto, una fotografia di grande atmosfera, ed un Matroianni dimesso ma anche appassionato, che mostra già quanto fosse bravo. Mi ha sorpreso anche la Carrà!

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  30/11/2010 12:44:07
   8 / 10
UN BEL FILM FORSE TROPPO AVANTI PER I TEMPI (DA QUESTO IL SUO INSUCCESSO) MOLTO BRAVO MASTROIANNI

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/11/2010 18:09:55
   8 / 10
primi del Novecento in Italia quando "lavorare in fabbrica" voleva dire fare 14 ore di seguito con solo mezz'ora di pausa per il pranzo!
Monicelli racconta benissimo la condizione degli operai che malgrado questi turni assurdi riescono a malapena a mantenere la famiglia per arricchire i propri padroni!
Un uomo arrivera' da lontano per mettere la classica goccia che fara' traboccare il vaso portando i lavoratori a prendere delle scelte radicali...ma come dira' lo stesso Mas*****nni "Noi non siamo qui per vincere,ma qualcuno deve pur cominciare a muoversi"...il finale dice,con sorpresa e sgomento,tutto!
Incompreso in Italia il film ricevette la nomination all'oscar!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  09/08/2009 07:33:32
   8 / 10
Innanzitutto speciale menzione all' INCREDIBILE fotografia ottocentesca di Rotunno, addirittura migliore del Capolavoro fotografico che era "La Grande Guerra". Cito questo film non a caso, questa volta, perché oltre ad esser la formula dell' autore, la medesima (commedia all' italiana+socialismo+caratterizzazioni [anti]macchiettistiche), lo è anche per il grande direttore della fotografia italiano, nel far prevalere un costante clima gelido della Torino di fine secolo scorso, e con una particolare attenzione alla tonalità di bianco. L' impegno socio-politico di Monicelli qui è enorme nel ritrarre quelle figure portavoce del partito socialista che davvero si battevano per le cause sullo sfruttamento dei lavoratori, e sui quali è stato costruito il personaggio intellettuale di Mas*****nni. "I Compagni" però non è pienamente riuscito, la struttura narrativa tra il drammatico e il comico stavolta non raggiunge il miracolo del film che ha demistificato la Grande Guerra, con cadute di tono e parti deboli per davvero. Anche il celebre "senso della morte" e le storie d' amore appena sussurrate - veri e propri marchi di fabbrica dell' autore - finiscono per esser troppo contemplate e un po' sottolineate. Girato per lo più in Juguslavia, il film vanta un ottimo cast, con Renato Salvatori, l' ex Bordin, la bellissima Annie Girardot che al tempo stava con il primo, e tra i quali spicca leggermente la parte di Marcello Mas*****nni. A premiare le intenzioni, "I Compagni" potrebbe stare benissimo tra i Capolavori di Mario Monicelli.

LoSpaccone  @  07/03/2009 19:58:26
   7½ / 10
Uno dei film più dimenticati di Monicelli, forse perchè il più politico. Raramente il cinema si è concentrato su questo periodo storico e su questi temi, per questo il film è unico, soprattutto per il panorama italiano. Forse troppo caricaturale nel delineare i ruoli del padrone e dell'operaio, e troppo sdolcinato nella sua parte melodrammatica ma è un film senz'altro da vedere.

Dick  @  20/09/2007 00:05:27
   8½ / 10
Tra l' ironico ed il serioso un affresco corale sui primi scioperi di fine 800 con dei personaggi ben caratterizzati.
All' epoca fu un vero e proprio flop con addirittura da come ho letto le prime visioni che contarono per gli incassi per più del 57 % e venne rifiutato alla Mostra del Cinema di Venezia. Daltra parte c' è da dire che ottenne due nomination all' Oscar per il soggetto e la sceneggiatura. L' insuccesso più sofferto del regista sempre da come ho letto.
Un pò di malinconia la scena

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Ma la Carrà e la Girardot quà si assomigliano. °_O

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net