il berretto a sonagli regia di Eduardo De Filippo Italia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il berretto a sonagli (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BERRETTO A SONAGLI

Titolo Originale: IL BERRETTO A SONAGLI

RegiaEduardo De Filippo

InterpretiAngelica Ippolito, Maria Facciolà, Hilde Renzi, Luca De Filippo, Eduardo De Filippo, Armando Marra

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 1981
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1981

•  Altri film di Eduardo De Filippo

Trama del film Il berretto a sonagli

Commedia celebre di Luigi Pirandello, adattata in dialetto napoletano da Eduardo sotto consiglio dello stesso autore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,17 / 10 (3 voti)9,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il berretto a sonagli, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  12/08/2014 22:58:30
   9 / 10
La verità delle tre corde.
Immenso. Non ci sono altri aggettivi per descrivere il genio di Eduardo che riadatta in versione napoletana una commedia di Pirandello.
Davvero intensa l'interpretazione del maestro De Filippo, capace di ammaliare il pubblico che assiste interessato all'evolversi della storia, senza che niente possa distrarlo dalla visione. Una visione estremamente coinvolgente e piacevole che scorre via tutta d'un fiato e che si fa ricordare a lungo per le emozioni che sa trasmettere e per la forza, il vigore e il carisma interpretativo del cast.
Un raro esempio di come la settima arte possa diventare un'esperienza unica.

bucho  @  14/03/2013 02:26:08
   10 / 10
ottimo adattamento della commedia di Pirandello.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  06/04/2012 17:30:39
   8½ / 10
"CIAMPA- Non è questo, signora mia. Vuol che gliela spieghi io, la cosa com'è? Lo strumento è scordato.
BEATRICE- Lo strumento? Che strumento?
CIAMPA- La corda civile, signora. Deve sapere che abbiamo tutti come tre corde d'orologio in testa: la seria, la civile, la pazza. Sopra tutto, dovendo vivere in società, ci serve la civile; per cui sta qua, in mezzo alla fronte.
Ci mangeremmo tutti, signora mia, l'un l'altro, come tanti cani arrabbiati... Non si può. Io mi mangerei ‑ per modo d'esempio ‑ il signor Federico. Non si può. E che faccio allora? Do una giratina così alla corda civile e gli vado innanzi con cera sorridente, la mano protesa: ‑ «Oh quanto m'è grato vedervi, caro il mio signor Federico!». Capisce, signora? Ma può venire il momento che le acque s'intorbidano. E allora... allora io cerco, prima, di girare qua la corda seria, per chiarire, rimettere le cose a posto, dare le mie ragioni, dire quattro e quattr'otto, senza tante storie, quello che devo. Che se poi non mi riesce in nessun modo, sferro, signora, la corda pazza, perdo la vista degli occhi e non so più quello che faccio!"




Eduardo rilegge in napoletano il suo maestro Pirandello in un'interpretazione famosissima di Ciampa che è rimasta nella storia del teatro. La sua immagine smagrita, di uomo mediocre, "pupo" sballottato quà e là dai capricci gelosi di una donna e dall'etichetta di una cittadina diventa nel secondo atto una maschera di grottesca follia, sporca di sangue, sbrecciata in una sorta di vendetta in cui la pazzia si ripaga con la pazzia.
Pur essendo l'ultima commedia trasmessa in televisione dei cicli di Eduardo, è significativo che l'autore napoletano abbia voluto chiudere con una commedia non sua e che ha soltanto tradotto in dialetto napoletano: l'incontro con Pirandello, di cui condivideva alcuni assunti tematici (soprattutto sul conformismo e l'etichetta che gli altri ti affibbiano) lo accompagnerà per tutta la sua vita di drammaturgo anche se attenuata da un umorismo inizialmente meno cinico e greve, per poi giungere ad uno stato molto simile al pirandellismo in tante delle commedie tarde.
L'Abito nuovo, scritta a 4 mani con il maestro, riesce addirittura ad essere meno avvincente e compatta del Berretto a Sonagli, pur essendo un grandioso lavoro anche quello.
E andando indietro nel tempo, la prima commedia di una certa importanza di Eduardo, Uomo e galantuomo, può essere riletta quasi come una parodia del Berretto a Sonagli quando ancora Eduardo non avrebbe forse neanche potuto immaginare che un giorno il "suo" Ciampa sarebbe stata una delle sue migliori e più amate interpretazioni. I finali delle due opere sono addirittura speculari.
Un caso? Ho pochissimi dubbi, direi di no.

Da vedere e rivedere, ringraziando Eduardo e Pirandello per quello che ci hanno donato in termini di arte e cultura. Due maestri, cosi lontani e vicini, da non dimenticare altrimenti siamo perduti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net