il colibri' regia di Francesca Archibugi Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il colibri' (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL COLIBRI'

Titolo Originale: IL COLIBRI'

RegiaFrancesca Archibugi

InterpretiPierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Fotinì Peluso, Francesco Centorame, Pietro Ragusa, Valéria Cavalli, Nanni Moretti, Rausy Giangaré, Niccolò Profeti, Elisa Fossati, Lorenzo Mellini, Marlo DiCrasto

Durata: h 2.06
NazionalitàItalia 2022
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2022

•  Altri film di Francesca Archibugi

Trama del film Il colibri'

È il racconto della vita di Marco Carrera, "il Colibrì", una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti. La storia procede secondo la forza dei ricordi che permettono di saltare da un periodo a un altro, da un’epoca a un’altra, in un tempo liquido che va dai primi anni ‘70 fino a un futuro prossimo. È al mare che Marco conosce Luisa Lattes, una ragazzina bellissima e inconsueta. Un amore che mai verrà consumato e mai si spegnerà, per tutta la vita. La sua vita coniugale sarà un'altra, a Roma, insieme a Marina e alla figlia Adele. Marco tornerà a Firenze sbalzato via da un destino implacabile, che lo sottopone a prove durissime.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,05 / 10 (11 voti)6,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il colibri', 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Goldust  @  17/01/2024 10:38:40
   5½ / 10
Pellicola ambiziosa e non perfettamente riuscita che mette alla prova l'attenzione dello spettatore con continui salti temporali ed incastri di storie famigliari anche sgradevoli. Ma la dimensione drammatica della vicenda, di portata immane perchè coinvolge un numero importante di personaggi tra primari e secondari, fatica a compiersi negli alti e bassi della sceneggiatura e dei già citati piani temporali, depotenziando un plot da saga famigliare che sarebbe forse stato più adatto per una miniserie, o per qualcosa comunque di più esteso rispetto ad un film secco come questo. Cast che si impegna ma che non è particolarmente in parte, anche perchè alcuni personaggi sono abbastanza stereotipati.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  24/05/2023 19:47:44
   5½ / 10
Come scritto da molti il film della Archibugi appare come qualcosa di incompiuto, con troppo spazio dato a cose inutili e meno a storie importanti.

E' come un puzzle a cui manca sempre un pezzo. Del resto la storia è fatta proprio da tanti tasselli, si passa da un'epoca a un'altra, senza nemmeno un montaggio che valga la pena sottolineare.

Poi il film si fonda su questo amore platonico e mai consumato...sara' anche la metafora a cui è legato il Colibri', un uccello che fa tanta fatica per rimanere nello stesso punto, ma il tutto appare debole e poco credibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  08/05/2023 12:05:57
   5½ / 10
Favino è davvero grandioso. Peccato per una narrazione discontinua, con troppi stacchi temporali e con troppa carne al fuoco. Alcuni personaggi o alcuni episodi sembrano solo allungare la storia inutilmente.
Ambizioso ed incompleto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/02/2023 10:06:35
   5 / 10
Non ho letto il libro di Veronesi, ma leggendo in ordine sparso si intuisce che non è materiale semplice da trasporrere su schermo. Questa in sostanza è l'impressione che mi ha trasmesso questo film. La netta sensazione di un qualcosa di incompleto e dell'ambizione di voler trasmettere tanto, ma che in realtà tramette molto meno. Favino è un uomo che come un colibrì resiste ad eventi avversi e tragedie che potrebbero travolgerlo, però trova sempre, anche nelle piccole cose, una speranza per continuare ed avere una vita non come avrebbe voluto, ma abbastanza importante per essere vissuta. Una narrazione a mosaico che tra tanti flashback e flashforwards che non facilitano la comprensione e creano confusione. E ci sono personaggi che forse avrebbero meritato più spazio vista l'importanza che hanno per il protagonista (vedi la Bejo) o altri ridotti a comparse come il fratello Giovanni. Un film incompiuto.

Mauro@Lanari  @  03/02/2023 03:53:49
   4 / 10
Più brutto quest'o "Caos calmo" (Grimaldi 2008)? "Cinepanettone di sinistra" (Marco Giusti), selfie o story della classe di privilegiati da Veronesi all'Archibugi, da Favino alla Smutniak, da Procacci a Moretti, indistinguibile da un Virzì, un Martone, un Amelio, l'unico mondo ch'ormai certa cultura italiana conosc'e che ne costituisce la quota prevalente d'acquirenti e fruitori. Soffrono e piangono pure loro, ma la ricchezza ne lenisce drammi, disgrazie, sciagur'e patimenti, si possono permettere (inutili) psicoterapie, suicidi assistiti domiciliari nel format de "Les Invasions barbares" (Arcand 2003: il pellegrinaggio in Svizzera è per morti di fame), si mettono in mostra, e in Mostr'a Roma, offrendo dalle loro ville, sprezzanti del ridicolo, presunte, pretestuos'e presuntuose lezioni di vita come nel monologo a fine partita di poker. Eccessivamente palese? Allora si ricorre all'appunto "caos calmo" o "Falsche Bewegung" (Wenders '75) d'una, cento, mille linee narrativ'e cronologiche intrecciate: il formalismo dev'offuscare il vuoto di contenuti. Mediocre, decorativo, respingente, "I nuovi mostri" dal loro autocelebrativo punto di vista, contornato di "Dancing Barefoot" (Patti Smith Group '79), "London Calling" (Clash '79), "Just Like Honey" (The Jesus and Mary Chain '85, bran'usato pure da TV2000). Ceccherini fuggi via o è troppo tardi?
Valerio Caprara: 1/5
Gabriele Niola: 1,5/5
Sentieri selvaggi: 1,5/5
Quinlan: 5/10

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/11/2022 20:10:13
   5½ / 10
Avrei dovuto leggere il romanzo perché per certi versi col protagonista, anche la sua per certi versi odiosa remissivita', ho molte cose in comune. Sia quel che sia, Favino è per l'ennesima volta gigantesco, comunica tutto con lo sguardo, gli occhi abbassati, l'emozione trattenuta troppo a lungo nella vita... Tra i numerosi e illustri comprimari va citato almeno un Ceccherini insolitamente Dickensiano... Per il resto il film fa acqua numerose volte, la regia della Archibugi è anacronistica, ma soprattutto non riesce a sfruttare appieno le potenzialità v. Epilogo in stile Regalo di Natale di Avati. Complessivamente si direbbe che Favino ha capito il suo personaggio, la Archibugi non ha compreso affatto il libro di Veronesi. Comprime una serie di avvenimenti diciamo trattati con superficialità senza approfondirne nessuno veramente, il pathos finisce nello stesso momento in cui comincia. Diverse cose sono superflue o vaghe cfr. Suicidio, metafore psicanalitiche padre-figlia, arresti per presunto terrorismo, la Retorica dell'aereo stile Destini incrociati sì come quel terribile film di Pollack. E certi personaggi suscitano davvero un latente fastidio, diciamo pure noia, come il viscido analista di Nanni Moretti, in una delle sue peggiori prove autoriali. Ripeto difficile dividere l'emozione per la storia dall'analisi critica/personale di un film non riuscito, ma Favino resta straordinario. La Archibugi ha fatto di meglio, o perlomeno avrebbe dovuto giocare di "sottrazione" sulla storia

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net