il corridoio della paura regia di Samuel Fuller USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il corridoio della paura (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CORRIDOIO DELLA PAURA

Titolo Originale: SHOCK CORRIDOR

RegiaSamuel Fuller

InterpretiPeter Breck, Constance Towers, Gene Evans, James Best

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1963
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1963

•  Altri film di Samuel Fuller

Trama del film Il corridoio della paura

John Barrett è un giornalista che vuole compiere un'inchiesta facendosi internare come ""malato"" in un manicomio dove è stato compiuto un omicidio. Durante il periodo che Barrett trascorre nell'ospedale riesce a scoprire la verità. Arriva a fare confessare l'assassino e il suo articolo sul caso gli procura anche la proposta per il premio Pulitzer, ma a un altissimo prezzo: la sua stessa salute mentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (60 voti)8,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il corridoio della paura, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  16/03/2015 10:46:27
   8 / 10
Ha un po' subito il passare del tempo, ma rimane un film estremamente affascinante, oltre che innovativo. L'angoscia dell'ospedale psichiatrico è reale, e l'abisso in cui sprofonda Johnny perfettamente credibile, così come la sua caratterizzazione cinica e strafottente: non si era mai visto (e raramente si vedrà) un protagonista così amorale, mosso solo dal proprio ego, che va a fare un reportage in un ospedale psichiatrico provando zero empatia verso i malati e che in fondo disprezza anche la propria fidanzata, vista solo come oggetto sessuale o, al massimo, come una pedina per raggiungere il suo obiettivo. Ottimo.
Strepitosi poi regia e montaggio: la scena del corridoio allagato è da storia del cinema.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2015 14.37.10
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  23/07/2014 17:12:52
   9 / 10
Bellissimo thriller-psicologico che scava attraverso questo viaggio nella follia nella cultura americana. Grandi tutti gli attori e m' è piaciuta la caratterizzazione della coppia: lei fa la ballerina-sexy per guadagnare abbastanza per garantire un futuro sicuro mentre lui

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/07/2014 17.13.44
Visualizza / Rispondi al commento
DogDayAfternoon  @  02/03/2014 13:55:32
   5½ / 10
Vista la tematica trattata un paragone con "Qualcuno volò sul nido del cuculo" sorge inevitabile, ma devo dire che questo lavoro di Fuller non regge proprio il confronto: ciò che più delude è la completa indifferenza che si prova verso i malati di mente, non c'è minimamente l'empatia che si prova con i personaggi del capolavoro di Forman, per i matti de "Il corridoio della paura" non si prova né simpatia né compassione ma una totale indifferenza. E quello che dovrebbe essere il punto forte del film si rivela quindi il suo punto più debole.

La prima mezz'ora è sicuramente la più interessante, poi il film si perde completamente e annoia parecchio. La regia non mi è sembrata granché, come già evidenziato da altri utenti le scene in cui l'amante compare in sogno sono abbastanza ridicole; quest'ultima tra l'altro molto bella, nulla da dire, ma molto scarsa sul piano recitativo. Un film che offre qualche spunto interessante ma che non coinvolge.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2014 15.20.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  10/06/2010 00:05:46
   8½ / 10
Film angosciante sulla natura umana. Aspra critica all'arrivismo e alla sete di gloria.
Un film claustrofobico, un viaggio allucinante all'interno dei disturbi mentali.
Alcune scene sono indimenticabili.
Attori perfetti, personaggi giustamente caraterizzati e ottima regia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/06/2010 03.46.03
Visualizza / Rispondi al commento
tnx_hitman  @  03/05/2010 00:20:04
   9½ / 10
E ricordiamoci che prima del capolavoro di Forman,c'era Il Corridoio Della Paura.
Il protagonista ambizioso che viene inserito furbescamente in un manicomio,facendo credere di essere pazzo...cosa ti dici in quel punto?
"Che azione da schifosi per un premio Pulitzer scovando un assassino in quel modo e in quel luogo.Chissa' cosa gli capitera'."
Infatti..gli capitera' di tutto.A suon di elettroshock,senza via di uscita..il giornalista dovra'immergersi in un'esperienza da incubo...con conseguenze che saranno inevitabili.

Intanto noi spettatori rimaniamo folgorati dall'ambientazione stretta,che non lascia respiro.Dal sapiente uso del bianco-nero e da spruzzate di colori improvvisi in sequenze oniriche e dalle interpretazioni straordinarie dei 3 testimoni,che con le loro dichiarazioni riescono anche a denunciare razzismo e scienza mal gestita,intervistati dal piu' malato fra tutti..il protagonista stesso,assetato di fama.

Alla ricerca di quel che si vuole..bisogna pur sempre rischiare qlks.Ma in certi casi..e' meglio non fare il passo piu' lungo della nostra gamba.

Ed e' l'annata 1963 che vi propone il meglio in un thriller/drammatico.
Da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2010 23.30.45
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  17/10/2009 11:52:15
   8 / 10
Shock Corridor di Fuller è uno dei film più claustrofobici della storia del cinema.
Ingiustamente dimenticato.,è un Qualcuno Volò Sul Nido Del Cu**** più intimista e profondo ma menocoinvolgente nella caratterizzazzione dei personaggi.
Molto europeo nell'impostazione,ha nella sua pecca a mio avviso la forzatura nel portar dentro a tutti i costi il razzismo e l’intolleranza,problematiche dell'America di quegli anni.
Più che buono.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2009 13.03.16
Visualizza / Rispondi al commento
LEMING  @  22/05/2009 10:30:58
   6½ / 10
Devo dire che è forse la prima volta che non sono daccordo, con la media di un film ritenuto dai più un capolavoro.
Intanto gli anni trascorsi (46) se li porta tutti, gli attori "recitano" tutti in modo molto molto teatrale e sopra le righe, tanto per cui in certi frangenti passa da un'arguzia (per i tempi) molto spinta a delle grosse ingenuità, interessante il tema trattato, ma io non riesco a considerarlo un capolavoro....forse a quei tempi..mah!
Lemming

10 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2009 21.05.37
Visualizza / Rispondi al commento
leonida94  @  21/05/2009 20:56:50
   9½ / 10
Capolavoro.
E non parlo solo sul piano contenutistico. Parlo anche della grandissimi recitazione, che farebbe invidia a molti attori di oggi. Parlo della magnifica fotografia. Parlo delle sensazionali scene e tecniche usate (memorabili le scene in cui John sognia, oppure quando impazzisce).
Geniale la storia e terrificante il viaggio dentro alla pazzia e alla fragilità umana.
Emblematico il ragazzo nero che crede di far parte del KKK e magnifici gli aspetti mentali di ogni singolo paziente.
Datata 1963, credo che questa sia una delle pellicole più significative della storia.
Non riesco a capire come Filmoni di questo calibro vengano seppelliti, magari lasciando spazio a bellissime pellicole come:"Qualcuno volò sul nido del cucul0", che comunque sono nettamente inferiori. Straziante il finale.
Perla.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2009 01.38.34
Visualizza / Rispondi al commento
paolino77  @  07/02/2009 14:29:06
   9½ / 10
E' vero, non ha avuto il successo di "Qualcuno volò sul nido del cu****", ma questo di Fuller gli è di gran lunga superiore. Un viaggio nell'indagine sulla pazzia che porta inevitabilmente alla pazzia

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2009 14.56.47
Visualizza / Rispondi al commento
Sestri Potente  @  30/10/2007 12:06:51
   10 / 10
Alla domanda: "Che film avresti voluto fare?" Park Chan Wook ha risposto: "Il corridoio della paura". Meno male che ho letto quell'intervista! Questo film è un capolavoro, purtroppo sconosciuto ai più. Consiglio a tutti la visione, merita davvero!

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2007 10.56.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net