Recensione il corridoio della paura regia di Samuel Fuller USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il corridoio della paura (1963)

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (60 voti)8,43Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CORRIDOIO DELLA PAURA

Immagine tratta dal film IL CORRIDOIO DELLA PAURA

Immagine tratta dal film IL CORRIDOIO DELLA PAURA

Immagine tratta dal film IL CORRIDOIO DELLA PAURA

Immagine tratta dal film IL CORRIDOIO DELLA PAURA

Immagine tratta dal film IL CORRIDOIO DELLA PAURA
 

Johnny Barrett, giornalista ambizioso mirante al premio Pulitzer, decide di farsi internare in un ospedale psichiatrico fingendo di essere un feticista ossessionato dalla passione per sua sorella, in realtà la fidanzata Cathy, per poter indagare dall'interno su un caso di omicidio. Tramite i contatti con tre testimoni oculari dell'atto criminoso, cercherà di risalire all'identità del colpevole, ma si ritroverà a combattere per la sua stessa sanità mentale.

Un noir d'altri tempi che conserva ancora il suo carattere inquietante e coinvolgente nonostante l'età. Una vera e propria, letterale e metaforica, discesa agli inferi di un protagonista emblematico e comunicativo di un tema ben preciso, come di rimando i tre pazienti dell'ospedale con i quali entra in contatto. Sembra quasi che Fuller, partendo dalle basi del genere (il protagonista che con voce narrante ci accompagna lungo il racconto dei fatti che gli sono accaduti), voglia in realtà porre le fondamenta per dei sottotesti di notevole portata a partire dalla pericolosità insita nello sfrenato desiderio di carriera e rivalsa personale, incarnato alla perfezione dal percorso delirante compiuto dal protagonista, fino ad arrivare a dei veri e propri tarli della cultura, della storia e della società americana.

Ecco che allora i tre pazienti, testimoni dell'omicidio che potrebbe essere considerato anche una specie di McGuffin hitckoockiano, si presentano come metafore di questi tempi scottanti e, se vogliamo, ancora attuali in qualche modo. Loro sono: un veterano della Guerra in Corea che aveva disertato ed era passato dalla parte dei comunisti, ora convinto di essere un generale in azione; un ragazzo di colore convinto di essere il fondatore del Ku Klux Klan che incita tutti i suoi compagni al razzismo e all'americanismo dei bianchi, in seguito al fatto di essere stato sfruttato a suo tempo come cavia per gli esperimenti di integrazione razziale nelle scuole; e uno scienziato premio Nobel, inventore di alcune armi di distruzione di massa e impegnato nel nucleare, ora regredito allo stadio infantile, desideroso solo di giocare con gli altri pazienti e di disegnare. Tre personaggi che dunque sono metafora del razzismo e dell'intolleranza, dell'anti-comunismo sfrenato ed esagerato e della scienza incontrollata e pericolosa.

Partendo dalla storia di questo giornalista, che rischia il rapporto con l'amata fidanzata (la donna gli appare in sogno le prime notti, ammonendolo per averla abbandonata, ossessionandolo con il pericolo di darsi a qualcun altro, visto anche il lavoro di ballerina in un night club), oltre alla sua stessa sanità mentale, Fuller ci racconta la natura contorta, ma anche difensiva, della mente umana e i meccanismi che essa può costruire per non dover affrontare e vivere una realtà opprimente e deludente. È quello che fanno i vari protagonisti de "Il corridoio della paura", ed è quello che farà il giornalista stesso, man mano che, dopo i vari colloqui deliranti e surreali con i vari pazienti, giungerà sempre più alla risoluzione del caso. Ogni volta che avrà un colloquio con i testimoni dell'omicidio, che di tanto in tanto hanno degli emozionanti e a loro modo inquietanti lampi di lucidità, il protagonista precipiterà sempre più nella spirale del delirio, proprio perché gli interlocutori non riusciranno a dirgli tutto ciò di cui ha bisogno, sprofondando nuovamente nella catarsi, nel caos totale, nella dissociazione dalla realtà. La stessa che lo colpirà in prima persona, in un difficilissimo equilibrio tra presenza di spirito e debolezza mentale. Rimane impresso, tra i tanti momenti topici della pellicola, il finale in cui ci sarà dato modo di osservare gli effetti devastanti del contatto di una mente apparentemente sana (quali sono le menti sane poi? Sembra essere anche questo un quesito che Fuller vuole lanciare con il suo film), con un ambiente distorto e malato.

Tra le tante sequenze che sfiorano quasi l'orroristico è da citare sicuramente quella in cui il povero giornalista, impegnato nelle sue indagini per lui di capitale importanza, viene letteralmente assalito da un'orda di ninfomani che lo atterrano assatanate mordendolo ovunque. Molto interessanti anche i ricordi, quasi onirici, di alcuni dei pazienti con i quali il protagonista interagisce, ricordi che testimoniano dei loro lampi di lucidità e del loro essere precipitati nella "pazzia" più che altro per dimenticare degli avvenimenti dolorosi e troppo difficili da sopportare.
Con un bianco e nero elegante ed adeguato, oltre che con una regia al servizio della storia, con momenti altrettanto deliranti come le menti dei protagonisti, Fuller ci accompagna all'interno di questo corridoio dove, allo stesso modo dei pazienti, letteralmente, e dei tarli della società americana, metaforicamente, veniamo imprigionati anche noi nello stesso doppio tipo di visione e di coinvolgimento, letterale e metaforico, appunto. Un cinema altamente politico, che si veste da noir in primis e da "pellicola manicomiale" in secondo stadio, che in realtà è soprattutto un'occasione per riflettere profondamente e intensamente sulla complessità e la ricchezza della natura umana, ma anche sulle nefandezze di cui essa, a volte, sa essere capace.

Commenta la recensione di IL CORRIDOIO DELLA PAURA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 15/07/2010 18.42.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060160 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net