il diavolo veste prada regia di David Frankel USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il diavolo veste prada (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIAVOLO VESTE PRADA

Titolo Originale: THE DEVIL WEARS PRADA

RegiaDavid Frankel

InterpretiMeryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt, Stanley Tucci, Adrian Grenier, Tracie Thoms, Rich Sommer

Durata: -
NazionalitàUSA 2006
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di David Frankel

Trama del film Il diavolo veste prada

Arrivata a New York, dopo essersi laureata ed aver trascorso una vita in una cittadina di provincia, Andy, trova lavoro come assistente di Miranda Priestly, l'editrice di una delle più conosciute riviste di moda. Chiunque al suo posto si riterrebbe fortunato, se non fosse per il carattere del suo capo che sa renderle la vita talmente difficile. Dopo il primo colloquio, però Andy, si rende conto che non saranno sufficienti ambizione e determinazione per sfondare nel mondo della moda, così lontano dal suo stile, ma non si darà per vinta ed accetterà la sfida...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (340 voti)6,67Grafico
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Meryl Streep)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Meryl Streep)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il diavolo veste prada, 340 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  13/10/2006 18:22:17
   7½ / 10
Miranda: Andrea!
Andrea: Si?
(Lo sguardo spietato di Miranda Prestley si posa sulla povera ragazza in piedi di fronte a lei, attraversandola dalla testa ai piedi come una gelida lama. Si sofferma sulle scarpe fuori moda della ragazza per alcuni secondi)
Miranda: è tutto!

La forza ammaliante de "Il diavolo veste Prada" risiede in gran parte
nella figura di Miranda Prestley (Annie Windsor nella realtà, la direttrice di Vogue America), pertanto mi sembra doveroso iniziare questa recensione con un elogio a Meril Streep, che si appropria del personaggio con una tale maestria che va al di là di qualsiasi giudizio critico sulla qualità della sceneggiatura. Se volessimo scavare nel corposo curriculum cinematografico della Streep alla ricerca di un'ispirazione che ha dato vita al personaggio di Miranda, sicuramente non può non saltarci alla mente la Madeleine di "La
morte ti fa bella". Seppure questo secondo film rimane senza dubbio una delle più grandi performance attoriali di Meril Streep, non mi sembra azzardato affermare che la diabolica Miranda, con una manciata di battute a dir poco pungenti, riesce ad imporsi in maniera assolutamente convincente al pubblico non meno di Madeleine. Un solo sguardo nella macchina da presa, e Miranda ci svela tutte le sue incredibili capacità manageriali; un arricciamento delle labbra, e tutto sappiamo sui suoi gusti in fatto di moda; un beffardo sorriso, e ci sentiamo schiacciati dal suo potere; un pianto strozzato, e sbirciamo per un attimo nella sua intimità; una falcata decisa nel corridoio del suo ufficio, e si svela tutta la sua classe.
Qualunque sia il vostro giudizio sul film, quella di Meril Streep credo si possa definire all'unanimità una delle sue performance più
irresistibili. Ma veniamo al film. E' indubbio che questa commedia sia un giocattolo da intrattenimento ben confezionato dalle grandi griffe della moda, che molto ha da spartire con il linguaggio pubblicitario e i videoclip musicali.
D'altronde questa contaminazione di linguaggi si sposa benissimo con
lo "stile" di un film che vuole affascinare il pubblico con lo sfavillante mondo dell'alta moda. La storia infatti è una minestrina riscaldata che già preannuncia il proprio destino prima ancora che avvenga il disastro: una Cenerentola dei tempi moderni che si lascia talmente affascinare dal vestito cucitole per lei dalla fatina al punto da dimenticare i valori importanti della vita, trasformandosi così in una superficiale donnetta alla moda...finchè un giorno... Nonostante questo, ritengo che la sceneggiatura di per sè piuttosto sempliciotta (per non dire minimalista) sia in questo caso compensata dall'alone irresistibilmente "fashion" del film, che irretisce anche lo spettatore più anti-conformista in fatto di moda. D'altronde il film non ha la pretesa di montare chissà quale polemica nei
confronti dell'industria estetica, nè dall'altro lato ho notato
un'eccessiva presa di posizione a favore di questa. Nell'esasperare i comportamenti e le reazioni dei personaggi (come è proprio della commedia) mi sembra in linea di massima che il film con molta semplicità riassuma tutti i punti di vista, i risvolti e le contraddizioni che sorgono quando ci si trova a "dover avere a che fare" con la scelta di curare il proprio corpo a scapito della
propria anima. Sottolineo "dovere" perchè sarebbe a dir poco ingenuo credere che nel 2006 qualcuno nel mondo occidentale possa esimersi del tutto da curare l'aspetto estetico, dal momento che l'attenzione per l'estetica costituisce uno dei principi cardine dell'attuale società post-industriale (illuminante in tal senso il monologo di Miranda sul maglioncino ceruleo di Andrea), così come sarebbe ipocrita negare il piacere di vedere il lusso più sfrenato in fatto di abbigliamento scorrere davanti ai nostri occhi per un'ora e
mezza (un pò come fa il fidanzato di Andrea, ipocritamente convinto di essere esente dal fascino esercitato dal lusso e nello stesso tempo attratto dalla nuova Andy). Dall'altra parte il film non si limita a mostrare il "lato oscuro" del "fashion system": il suo carattere "artificioso" capace di mascherare il vuoto dell'anima dietro un abito (vedi la figura del biondino tutto muscoli camuffato da fascinoso "metrosensuale"), la "dipendenza" che è in grado di provocare al pari di uno stupefacente (la segretaria Emily che
"Cristo Santo ha un vestito di Valentino. Non può ammalarsi!),
l'arroganza con cui il gusto si impone sugli altri secondo principi dettati dal denaro più che dall'arte (ambigua in questo senso una frase pronunciata da Miranda alla fine del film nei confronti di uno degli stilisti da lei amati, o più esattamente una sottile vena di cinismo e di disprezzo verso le parole "marchio globale"). In questo minestrone di glamour e di cinismo, non sorprende quindi che siano rappresentati tutti i clichè che in qualche modo rimandano alla parola "moda": l'omosessualità prima di tutto (che sia per fattori sociali o per innata attitudine alla dimensione estetica, anche
in questo caso sarebbe ipocrita negare che gli omosessuali siano in un modo o nell'altro più vicini e attenti al mondo della moda e dell'edonismo, dal momento che i fatti ci smentirebbero), la "Parigi romantica" (d'altronde a questa immagine di Parigi la moda ha contribuito non poco), la "manager capricciosa e spietata" (chi non ha mai avuto un capo che sfogasse le proprie frustrazioni su di lui alzi la mano!), il "ragazzo profondo e trasandato" (quanti ce ne sono, me compreso, che non potendosi permettere un vestito di D&G si convincono che sia talmente superfluo da essere addirittura più brutto dei nostri camicioni grigio-topo). Non sorprende dunque neanche che in questo caos di bellezza e di dolore la protagonista
funga un pò da capro espiatorio che oscilla continuamente tra le
diverse posizioni, prendendo parti, venendo meno ai propri valori e
contraddicendo continuamente se stessa. Anche il finale, se apparentemente lascia intendere lo scioglimento del "patto col diavolo" (reso manifesto in maniera assolutamente logica da Miranda nella scena finale nell'automobile, quando Andrea si rende conto di aver pestato i piedi ad Emily in seguito ad un proprio desiderio di affermazione più o meno latente) e la fuoriuscita di Andrea dall'infernale mondo del fashion con conseguente re-inserimento
nel mondo dell'amore eterno (al prezzo di un Valentino per una sciatto maglioncino da mercatino), un ultimo fotogramma è sufficiente a ristabilire l'equilibrio (o meglio la confusione) morale della protagonista. Mi riferisco ad un piccolo movimento del capo che Andrea fa prima di incamminarsi per le strade di New York, appena prima dei titoli di coda. Uno spostamento dei capelli, con la classe di una modella. Ad indicare che il diavolo ha lasciato comunque la sua indelebile impronta sulla semplice ragazza "fior di campo"....e che questa impronta la rende anche molto sexy!


  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net