il fascino discreto della borghesia regia di Luis Buñuel Italia, Francia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il fascino discreto della borghesia (1972)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA

Titolo Originale: LE CHARME DISCRET DE LA BOURGEOISIE

RegiaLuis Buñuel

InterpretiStéphane Audran, Michel Piccoli, Delphine Seyrig, Milena Vukotic, Bulle Ogier, Jean-Pierre Cassel, Paul Frankeur, Fernando Rey

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia, Francia 1972
Generegrottesco
Al cinema nell'Agosto 1972

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film Il fascino discreto della borghesia

I Thévenot e i Sénéchal continuano a scambiarsi inviti per un pranzo, ma non riescono mai a mangiare...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,52 / 10 (159 voti)8,52Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il fascino discreto della borghesia, 159 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  03/12/2012 01:51:34
   8 / 10
E' difficile sviscerare le intenzioni precise di Bunuel e i significati profondi di una pellicola surreale - e molto complessa - come "Il fascino discreto della borghesia". D'altronde al mondo dei sogni e dell'inconscio - di cui si fanno portavoce - si è sempre cercato di guardare con un raziocinio e una logica che fanno necessariamente a botte con il caos da cui sono dominati. Quello che fa il regista spagnolo - portando avanti l'opera di grandi pensatori come Freud e Dalì - è tentare però di scandagliare la psiche umana con l'intenzione di trovare le radici nascoste di determinate dinamiche sociali ed esistenziali.
Quella che colpisce il manipolo di personaggi protagonista di questa "commedia degli atti mancati" (com'è stata più volte definita) è tutta una serie di autoinganni - impossibile non pensare a Svevo - creati ad arte per non dover affrontare quel fatidico momento del pranzo, oggetto di un rimandare continuo. E' un autoinganno che poi si traduce nei sogni, espressioni nel desiderio, nell'ottica bunueliana di stabilire un confronto proprio fra la realtà e le pulsioni recondite che si manifestano a livello onirico. Che sia realtà o sogno, perchè l'inconscio del borghese - e al livello successivo quello dell'intera classe sociale - "evita" la situazione?
Perchè è una borghesia in decadimento e priva di direzione, che cammina su strade senza meta visibile e che soprattutto sente sempre più di recitare uno spettacolo al cui "coronamento" (il convitto, "scena clou", situazione sociale per eccellenza che assurge a simbolo del loro status) non si sente affatto pronta ("Oddio, cosa devo fare ora? Non conosco la parte!").
C'è quindi una perdita dell'identità di classe. Ma essendo profondamente radicata, essa si manifesta solo quando soggiace all'istinto "animale" del sesso (la scena dei due padroni di casa) e per l'appunto a livello inconscio - l'ultimo sogno/risveglio a tal proposito è emblematico: il desiderio di (auto)distruzione di Don Rafael per liberarsi dalle contingenze esclusivamente sociali della cena e addentare, senza futili buone maniere, una semplice fetta di arrosto sul tavolaccio di un'umile cucina.
Ma a livello conscio il borghese continua ad indossare quelle maschere, e non se ne vuole liberare. Ed ecco quindi che entra in campo l'aspetto critico del film, in virtù del quale vengono sardonicamente dileggiate le ridicole convenzioni, le falsità e la vacuità di una borghesia la cui essenza pratica si è ridotta alle sole parole (vd. locandina): l'importanza dell'abito come identificatore (il vescovo sbattuto fuori se privo dei paramenti sacri), le inutili formalità, le discussioni iperdettagliate sui cocktail, il moralismo sulla marijuana (pur sapendo di essere contrabbandieri e consumatori di cocaina).
Questo e mille altri spunti di riflessione si affacciano alla mente (i sogni dei militari, la leggenda del brigadiere insanguinato, la tragica vicenda del vescovo), in una rete di significati e simbolismi dalle molteplici interpretazioni.
Luis Bunuel, oltre a giocare con i propri personaggi come un burattinaio con i suoi pupi, si prende amabilmente gioco di noi tutti: ci impedisce non solo di comprendere, ma di essere al corrente delle motivazioni di ogni gesto o azione, sovrastando le parole con fortissimi suoni di sottofondo. Ma soprattutto disvela al proprio pubblico ideale (borghese) i suoi stessi incubi e paure represse. Quello che si rivela sullo schermo è proprio la grottesca commedia vissuta da chi guarda (innegabile l'impostazione teatrale della maggior parte delle scene), e lo spettatore, stupido, ride delle disgrazie dei personaggi senza accorgersi che è il regista a ridere di loro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062572 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net