il gattopardo regia di Luchino Visconti Italia, Francia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gattopardo (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GATTOPARDO

Titolo Originale: IL GATTOPARDO

RegiaLuchino Visconti

InterpretiBurt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli, Terence Hill, Pierre Clémenti, Lucilla Morlacchi, Giuliano Gemma, Ida Galli, Ottavia Piccolo, Carlo Valenzano, Brook Fuller, Anna Maria Bottini, Lola Braccini, Marino Masé, Howard Nelson Rubien, Tina Lattanzi, Marcella Rovena, Rina De Liguoro, Valerio Ruggeri, Giovanni Melisenda, Carlo Lolli, Franco Gulà, Vittorio Duse, Vanni Materassi, Giuseppe Stagnitti, Carmelo Artale, Olimpia Cavalli, Anna Maria Surdo

Durata: h 3.25
NazionalitàItalia, Francia 1963
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Luchino Visconti

Trama del film Il gattopardo

Sicilia. La fine di un epoca e l'arrivo di nuove realtà, visto attraverso lo sguardo del principe Salina, molto peoccupato con l'arrivo dei garibaldini, di mettersi al riparo da ogni cambiamento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,18 / 10 (69 voti)8,18Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliore produttore
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gattopardo, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  23/01/2007 12:43:21
   10 / 10
Il fenomeno, nostro di Kolossal che ancora oggi fa notizia, malgrado che i vari bachecari non sanno di che cosa parliamo e loro pretendono di saperne di più e di arricciare il naso, non essendo neanche a conoscenza dell'esintenza di certo cinema, come se fossimo nati da Tarantino in su. Ho detto Kolossal, ma non dal lato qualitativo solo di spesa, dato che Lombardo sborsò così tanto da non recuparare mai le spese, d'altra parte il mercato si riduceva alla sola Europa, di fronte ad un no massiccio degli Usa, che con la scusa del doppiaggio, dico .. scusa...!! non vogliono i nostri films.. io dico invece per paura.. molta paura.. e noi come pecore adoriamo nei vari templi inventati, i loro films!! Tornando al film fu una vera e propria rivoluzione anche
temeraria, del best seller dell'epoca ed oggi classico, facendo una prima parte difficilissima che riesce a non far sfogliare le pagine nello schermo, cosa ardua per la maggior parte dei registi che affronta capolavori, e lavorando di fino nella sceneggiatura e con una regia scrupolosa ed attenta, ma non immune dalla passione; un cast vero e proprio di sceneggiatori che hanno lavorato in una maniera forse unica: Medioli, collaboratore vicinissimo a Visconti,e senza dimenticare che è stato collaboratore anche di Leone in C'era una Volta in America; Suso Cecchi D'Amico altra fidata e fedele collaboratrice; Festa Campanile, ottimo sceneggiatore e scrittore molto meno come regista men che meno commerciale(Celentano/Pozzetto/Montesano/Buzzanca); Franciosa, anche lui ottimo sceneggiatore e mediocre regista (quando si dice che regista è un altro mestiere!!) e lo stesso Visconti. Dicevo, dopo una prima parte bellissima che riesce a ricreare le pagine del romanzo come in un affresco,ma anche farle vivere realmente ed a farcele assaporare, con dialoghi giusti e mai riassuntivi o telefonati, viene la famosa seconda parte con un ballo viene trasmesso tutto uno stato d'animo di una generazione e di un'epoca in maniera formidabile. Si narrano tante verità e tante leggende che sono sorte durante la lavorazione, ma certamente, per chi ha frequentato un po' del cinema di Visconti, non possiamo essere non immaginosi nel vedere una ricchezza per gli occhi come in questo film. Le ricerche di verità sofisticate che il regista ha rincorso e voluto ad ogni costo, sono state lo stimolo giusto per un cast così eterogeno, ma che fin dall'inzio ha capito il grande disegno a cui si assoggettava. Chi credeva a Lancaster come Gattopardo? nessuno.. in assoluto, neanche Visconti, che inizialmente si rifiutava persino di rivolgere parola, eppure fu tanta la voglia di creare e forse anche la sfida stessa, che l'attore riuscì a convincere Visconti, e poi da questo film in poi, l'attore, non fu più lo stesso, rinunciando alla grande Hollywood e facendo scelte diverse e non abbandonando mai il suo rapporto con l'Italia. Un grazie, anche se a malincuore, lo dobbiamo dire a Lancaster, morì in tempo per non cadere nell'errore di fare il continuo con Delon/Cardinale e la regia di Bolognini. Giuseppe Rotunno ha fatto di tutto e di più, in armonia completa con il regista creando dlle immagini mirabili, come d'altra parte Piero Tosi (mio concittadino) a cui si devono dei costumi costosissimi che oggi nei musei fanno agare per fare esposizioni. Musica di Rota, che in quel perido di divise in due parti lavorando con Fellini in 8 e 1/2.. vengono i brividi a snetire certi nomi.. almeno a me, ed in più si assommò un valzer inedito di Verdi, oggi famosissimo, ritrovato dal regista nella biblioteca sua. Grandi Premi, tutti europei non a caso, ma riconoscimenti tutti meritati ed anche di più Si deve ricordare il cast, qui inespresso: Rina Morelli e Paolo Stoppa, fidatissimi di Visconti in teatro, qui in due mirabili ruoli che assorbono come carta assorbente pura e fancedoli suoi; la grande Lucilla Morlacchi (che ho conosciuto di recente e posso dire davvero grande..!!) che ha fatto di Concetta un personaggio sensibile e caparbio allo stesso momento, un ruolo non facile, specialmente (come ho detto per Valli) per un'attrice di teatro, ma evidentemente Visconti sapeva ben scegliere dal suo pascolo. Serge Reggiani, grande attore e poi anche cantante Italo francese nel ruolo di Don Ciccio;uan giovanissima Ottavia Piccolo, ma con il volto di sempre e quindi riconoscibilissima; Pierre Clementi adottato poi dal nostro cinema e faendolo diventare una delle icone della contestazione, attore fine e sensibile, un po' troppo dimenticato; e poi mario Girotti/Terence Hill Giuliano Gemma in due ruoli brevi, ma evidenti, Lou castel piccolissimo ruolo,ed Ivo Garrani, davvero magistrale nel ruolo del generale Pallavicino.
Una regia che fa rimane sconcertati: dopo un Visconti melò e grande di Rocco, ecco che abbiamo un affresco di un'epoca degno di un grande pittore che senz'latro rimarrà come grande opera d'arte.
Burt Lancaster.Una vera rivelazione, non diciamo che prima non era grande, lo era eccome, ma qui la sorpresa è stata enorme addirittura uno shock, dato che per certa critica a priori era stato definito come un Gattopardo-western. Sappiamo che fu doppiato, ma qui il discorso è diverso dalla Cardinale, per lui non era solo questione di immagine, ma di espressioni e sottiogliezze che un dialogo non può regalare, pur rimanendo il problema annoso del doppiaggio con cui si può essere daccordo o dissentire, dato che le tipologie di approccio sono diversissime.
Claudia Cardinale.Sostituì Marisa Allasio che non accettò per motivi privati, perché infatti Angelica nel romanzo è bionda. La Cardinale agli ordini stretti del regista riesce a dare la figura necessaria che oggi rimane nell'immaginario di questo film, naturalmente fu ampiamente doppiata, ma non si può negare che questa attrice, allora e solo allora era una bellissima figura che diversi registi hanno adoperato (con pressioni forti di Cristaldi!), ma che in quanto a recitazione era solo un optional, lo si può vedere anche oggi, che affronta malamente le tavole del palcoscenico con drammi demodé appartenuti a grandi stars del palcoscenico, con la regia di Squitieri, per il solo richiamo del suo nome.
Alin Delon. Dopo Rocco, ecco un personaggio che sembra pensato per lui e fu anche l'ultima collaborazione con Visconti, un vero peccato di presunzione
Romolo Valli. Padre Pirrone, la figura riadattata di Don Abbondio, un attore grandissimo di teatro che però è sempre stato grande anche al cinema, cosa più unica che rara per un attore italiano, che si porta sempre dietro la polvere del palcoscenico anche senza volerlo
Nino Rota è grande ed è entrato nello spirito perfetto dell'ideologia di Visconti

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066306 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net