il grande sonno regia di Howard Hawks USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande sonno (1946)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SONNO

Titolo Originale: THE BIG SLEEP

RegiaHoward Hawks

InterpretiHumphrey Bogart, Lauren Bacall, John Ridgely, Martha Vickers, Dorothy Malone, Peggy Knudsen

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1946
Generethriller
Tratto dal libro "Il grande sonno" di Raymond Chandler
Al cinema nell'Agosto 1946

•  Altri film di Howard Hawks

Trama del film Il grande sonno

Philip Marlowe, é il detective che ha il compito di porre fine alle intimidazioni dirette alla figlia minore del generale Sternwood. Nella vicenda però viene coinvota anche la figlia più grande del generale, suo marito é infatti scomparso nel nulla..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,98 / 10 (88 voti)8,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande sonno, 88 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  25/07/2022 10:53:23
   9 / 10
Due anni prima, nel 1944, Billy Wilder con "Double Indemnity" aveva già impresso un'ulteriore evoluzione al genere del noir cinematografico, figlio diretto e legittimo dell'Hard-Boiled letterario, con elementi narrativi che diventeranno poi spesso degli standard: un film che inizia dalla fine della storia, una narrazione basata su lunghi flashback e la voce-over narrante del protagonista, ad esempio, oltre all'abbandono della classica indagine detective-poliziesca a favore di un dramma di avido squallore umano con due omicidi come protagonisti. Tutto questo Wilder lo scrisse nella guerresca e diretta collaborazione con Raymond Chandler, splendida penna dell'hard-boiled letterario che, nonostante le distanze del romanzo di Cain e del film voluto da Wilder rispetto ad alcuni tratti tipici dei suoi romanzi, compì un lavoro splendido donando ulteriore spessore narrativo al genere a lui caro.
Insomma, in pochi anni questo nuovo genere cinematografico, già di suo nel complesso il più particolare e innovativo della Hollywood classica, aveva avuto il suo "capostipite" ("The Maltese Falcon" di Huston nel '41) aveva avuto un film che già apriva nuove strade e possibilità estetiche e narrative (la Fiamma di Wilder) e aveva avuto altri più che validi esempi del genere, di gran qualità; mancava però ancora il film destinato a restare alla storia come "IL" classico più rappresentativo del genere stesso, quello che raffigurasse pienamente il puro "Hard-Boiled" letterario al 100 %. Ed è naturale che, di nuovo, si pensasse a Chandler, questa volta però non come autore ma come fonte letteraria, perché non c'è molto altro che rappresenti tanto alla perfezione l'Hard-Boiled come "Il Grande Sonno" di Raymond Chandler. Dunque sarà di nuovo la sua acuta penna a regalare al cinema il suo classico dei classici del "thriller-poliziesco" anni '40.
Alla sceneggiatura, scritta a sei mani, spicca la collaborazione di un altro scrittore del calibro di William Faulkner, così, per gradire.
La trama complessa e intricata è in realtà affatto pesante da seguire e districare, non oggi, quando troppi film hanno ripreso e omaggiato le idee e le intuizioni di questo film, con un'esperienza da spettatore fin troppo ricca di film di questo tipo ed è facile che certi snodi narrativi risultino persino prevedibili, senza che per questo risultino meno godibili o non ben scritti, anzi, tutto il contrario, è ammirevole l'ingegnosa costruzione dell'intreccio.
Gli aspetti migliori del film stanno nel suo ottimo ritmo, nei dialoghi, nei personaggi, nella fotografia e nell'inconfondibile atmosfera, il tutto incorniciato dalla regia discreta, classica, precisa, di Hawks, un marchio di fabbrica nel suo non averne, di marchi di fabbrica.
"Il Grande Sonno" lascia ben poco spazio alla sonnolenza, intrigante e ricco d'azione gustosa, ha nei suoi dialoghi tutta quell'ironia e quel divertimento in certe situazioni che il Chandler sceneggiatore non poté invece permettersi ne "La Fiamma del Peccato" che al massimo sfruttava un'ironia molto più stanca e amara. L'azione, naturalmente, è da inserire nel contesto di un film che sa prendersi i suoi tempi per esaltare l'atmosfera fumosa, notturna, scura, ma rimane sempre agile e coinvolgente.
Tra qualche necessaria modifica a storia e personaggi, per cercare di ingannare il più possibile il maledetto Codice, Faulkner e soci costellano il film di allusioni sessuali e dialoghi piccanti "in incognito", in particolare negli splendidi scambi di battute tra Marlowe/Bogart e Lauren Bacall, un'accoppiata bravissima nel trasportare tutta la loro naturale tensione sessuale e passione su grande schermo attraverso i loro personaggi. Il magnetismo dei/tra i due è percepibile e il loro carisma uno dei maggiori motivi del coinvolgimento dello spettatore nel film.
Humphrey Bogart è alla sua migliore interpretazione qui, negli indimenticabili panni del detective Philip Marlowe, figura di spicco della letteratura e del cinema Hard-Boiled. Marlowe, il Marlowe classico, è un personaggio bellissimo, per quanto nulla batta nelle mie preferenze personali il "nuovo" e riadattato Marlowe nella New Hollywood Altmaniana.
Il Marlowe classico, chiamiamolo così, è sveglio, ironico, astuto, ha una corazza da duro ma un forte senso di giustizia e un ripieno tenero in fondo, è cinico, scorretto, facile alla passione amorosa infiammata per le donne, se le donne sono del tipo "Femme-Dark Lady-Fatale". Ma, soprattutto, è umano. Marlowe è un tipo tosto, ma è fallibile. Marlowe non si da mai per vinto, ma ha paura, le mani gli tremano mentre al buio si prepara per il confronto finale, sapendo di star rischiando la vita. Marlowe è coraggioso e spericolato, ma ci prende maniche di botte e non riesce a evitare che troppe persone ci restino secche. Marlowe è una caratterizzazione graniticamente iconica, ma è anche una figura pregna di umanità, di normalità, per molti suoi tratti. Siamo lontani dal Marlowe che vive fuori tempo massimo, perdente, perennemente sconfitto di Altman e Gould, ma siamo comunque di fronte ad un personaggio indimenticabile, tanto per il suo carisma quanto per la sua umana fragilità. Il Marlowe classico è impregnato e circondato da un'eterna patina di sottile malinconia che non lo lascia mai, ed è splendido.
In tutto questo "The Big Sleep" gode della perfetta direzione d'orchestra di Howard Hawks, che sfrutta pienamente il materiale che gli viene consegnato e lo rende il capolavoro che è, nonché il punto più alto della sua carriera.
Nel complesso, ho sempre preferito Hawks nell'ambito della commedia rispetto ad altri generi da lui affrontati, contando ovviamente possibili eccezioni; ebbene, non esiste alcuna eccezione più grandiosa de "Il Grande Sonno".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net