Recensione il grande sonno regia di Howard Hawks USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il grande sonno (1946)

Voto Visitatori:   8,98 / 10 (88 voti)8,98Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GRANDE SONNO

Immagine tratta dal film IL GRANDE SONNO

Immagine tratta dal film IL GRANDE SONNO

Immagine tratta dal film IL GRANDE SONNO

Immagine tratta dal film IL GRANDE SONNO

Immagine tratta dal film IL GRANDE SONNO
 

Il grande sonno, il sonno da cui non ci si ridesta, il sonno freddo della morte... le notti buie e piovose della pellicola di Hawks di cadaveri ne regalano davvero tanti. Un film cupo e livido, colore del cielo senza luna, color della terra che ricopre i corpi freddi addormentati, dall'atmosfera di pece che dà vita ad un romanzo già scritto in bianco e nero.
"Cosa importa dove si giace quando si è morti? In fondo a uno stagno melmoso o in un mausoleo di marmo alla sommità di una collina? Si è morti, si dorme il grande sonno e ci se ne fotte di certe miserie. L'acqua putrida e il petrolio sono come il vento e l'aria per noi. Si dorme il grande sonno senza preoccuparsi di essere morti male, di essere caduti nel letame. Quanto a me, ne condividevo una parte pure io, di quel letame, ora."
Questa spiegazione viene direttamente dalle pagine del romanzo perché se il nero assoluto è il colore che più ci viene alla mente, questo film è stilisticamente un noir atipico, in cui non vi è voce fuoricampo che possa illustrarci il senso del titolo, non vi sono flashback, non vi è un abuso del grandangolo o delle immagini a forte contrasto di matrice espressionistica.
Hawks è capace di portare avanti l'azione con la sola forza dei dialoghi e tramite una serie infinita di piccole modulazioni di inquadrature e montaggio, al punto che potremmo dire che più che un noir "Il Grande Sonno" è un vero proprio film "hardboiled" nel pieno rispetto della scrittura di Raymond Chandler.

Philip Marlowe è una "suola", ossia un investigatore privato, che viene contattato dal Generale Sternwood per indagare su un piccolo ricatto ai danni della figlia più giovane, Carmen; dopo questo incontro viene convocato dalla figlia maggiore, Vivian (una strepitosa Lauren Bacall), donna bella e viziata come la società a cui appartiene, il cui marito è misteriosamente scomparso.
Da qui prende il via una vicenda intricatissima costellata di persone svanite nel nulla che, quando riappaiono, si presentano per lo più sotto forma di cadavere.
Le figlie di Sternwood hanno ben più di un segreto inconfessabile e la storia si dipana fra colpi di scena, suggerendo foto di nudo, uso di droghe, passione per il gioco d'azzardo e le scommesse, mettendo in evidenza tutto lo squallore della "buona società" della West Coast.
Inutile dilungarsi sulla sinossi del film, infatti "Il Grande Sonno", pur potendo vantare una sceneggiatura scritta dal premio nobel William Faulkner, non trova la sua chiave nella soluzione del confuso puzzle della trama.
Lo spettatore si perde totalmente dietro questa lunga catena di delitti incrociati e alla fine almeno uno degli omicidi rimarrà irrisolto (si narra addirittura che quando Hawks chiese allo stesso Chandler chi avesse ucciso l'autista di Sternwood questi gli abbia risposto, con la più grande naturalezza possibile, di non averne la ben che minima idea!).

Il film ruota invece intorno ai propri personaggi, ai dialoghi serratissimi e fedeli al romanzo, all'atmosfera claustrofobica, colma di paranoia, minacce e sospetto; si rimane incantati davanti allo scambio di sguardi dei protagonisti, di fronte allo scoppiettio di battute secche, argute e memorabili, fatte di doppi sensi e umorismo disincantato.
La narrazione in prima persona del romanzo di Chandler è resa dalla presenza costante di Marlowe in ogni inquadratura. Il regista punta così a rispettare il punto di vista del protagonista, di un "duro", a volte cinico a volte sardonico, che guarda alla corruzione in cui è immerso con la sua faccia dolente e disillusa. È come se Marlowe si staccasse dalle pagine del libro e Bogart scavasse in profondità nella sua psiche per appropriarsene totalmente, donandogli in cambio il proprio volto dalla straordinaria umanità, le proprie espressioni laconiche, la propria fisicità di uomo normale.
Continuando nel solco de "Il Falcone Maltese" Bogart diventa la vera incarnazione del detective solitario e misogino, dalla battuta pungente e svelta, che fugge il sentimentalismo pur quando guarda con desiderio una donna, profondamente legato al proprio codice di comportamento morale.
Humphrey Bogart e Philip Marlowe diventeranno, nell'immaginario collettivo, una cosa sola, un'associazione naturale che solo Robert Mitchum riuscirà a scalfire (senza però riuscire ad intaccarla).

La grandezza di Bogart viene però condizionata dalla sua splendida co-protagonista femminile: la sua compagna nella vita, Lauren Bacall. Durante i dialoghi dei due i suoi gelidi occhi da gatta sottendono un fuoco palpabile, un fremito controllato, e tuttavia animalesco, anima le sue narici e la Bacall riesce davvero a dar vita all'eccitazione di un erotismo che nasce dal desiderio e dal pericolo.
Hawks gioca molto sulla tensione passionale fra i due e la sospinge con dialoghi allusivi, ai limiti della decenza dei tempi, specialmente nelle sequenze aggiunte nel 1946 prima della distribuzione del film, come ad esempio il dialogo "ippico" al ristorante (la maggior parte del film venne infatti girato nel 1944 ma per esigenze legate alla situazione bellica la Warner ne rimandò la proiezione nelle sale, prima dell'uscita del film Hawks richiamò il cast sul set ed aggiunse alcune scene).
Anche il finale del film trova un senso non perché si riesca a capire chi sia il colpevole dei delitti (o meglio, uno dei colpevoli) ma perché Marlowe e Vivian sono insieme.
Le esigenze di copione non regalano al personaggio della Bacall moltissime scene, e la sua figura è a volte adombrata da un'altra splendida interprete: la bella Martha Vickers che gioca alla bimba perversa e ingenua, regalando al personaggio di Carmen un senso di irriducibile ambiguità. Purtroppo non tutti nel cast sono all'altezza di queste interpretazioni e il film risente di una certa legnosità dovuta a questa baraonda di cattivi senza scrupoli né arte.

Un altro personaggio a cui va dato risalto è quello del ricco generale: non tanto per la sua breve apparizione sullo schermo, quanto per l'importanza che tale figura rivestirà nella visione di Marlowe.
Sternwood è un uomo anziano, stanco, disilluso e malandato che si inebria dell'alcool per interposta persona, è un osservatore impietoso della meschinità che lo circonda. La corruzione del proprio entourage gli torna alla mente al solo sentire l'odore carnale delle orchidee e si rende conto che le proprie figlie emancipate sono ormai sfuggite al suo controllo; di loro dice con esausto cinismo "hanno tutti i vizi più ovvi, e qualcun altro che si sono inventate da sole".
A lui va la simpatia incondizionata di Marlowe, che ne condivide la pena e il disgusto: infatti il nostro detective, pur avendolo incontrato una sola volta, si sente obbligato a portare a termine il caso, anche quando il suo onorario è stato saldato dalla figlia che teme che troppi segreti vengano alla luce.
Il legame fra Marlowe e Sternwood è fatto di distacco critico nei riguardi del corso delle cose. Questi, così come il generale, è stato portato dalla vita a guardare la realtà pur nei suoi recessi più abietti, il suo lavoro lo ha posto di fronte agli angoli più bui, agli uomini più squallidi ma, per dirla con le parole di Chandler, continua a svolgere il proprio lavoro, animato dal desiderio di portare a termine un'opera "appassionatamente morale".

La peculiarità di questa storia sta nei personaggi e nell'ambiente in cui essi vivono. La realtà che Hawks ci dipinge non è allucinatoria, non è caratterizzata da una patina onirica che contraddistingue molti noir, ma è ancorata alla realtà di Los Angeles, della quale vuole mettere in evidenza la decadenza accuratamente nascosta sotto il belletto.
Ne "Il Grande Sonno" i personaggi pur muovendosi in sobborghi di tenebra, incessantemente bagnati di pioggia, dove regnano attività illegali, non ci conducono a sordidi bar di periferia, ma ad esotiche villette della "buona società", a club esclusivi frequentati da gente corrotta e contaminata dal potere ma dalla sfolgorante apparenza.
Lo sguardo di Marlowe porta alla luce la parte marcia di una società dorata, malgrado egli non sia un eroe ma un uomo che si guadagna la vita onestamente e che prova pietà per i vecchi dal profondo rigore ed i giovani naïve ingannati dalla vita.
Un film dal sapore antico in cui Hawks firma una regia splendida e discreta, fatta di intervalli fra campi e contro campi, totali e dettagli, primi piani e inquadrature di servizio, una direzione che lascia fluire il nostro sguardo verso lo squallore e la solitudine della vita metropolitana in un crudo realismo.

Commenta la recensione di IL GRANDE SONNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Laura Ciranna - aggiornata al 09/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net