il grinta (1969) regia di Henry Hathaway USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grinta (1969)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRINTA (1969)

Titolo Originale: TRUE GRIT

RegiaHenry Hathaway

InterpretiJohn Wayne, Glen Campbell, Kim Darby, Jeremy Slate, Robert Duvall, Dennis Hopper, Alfred Ryder, Strother Martin, Jeff Corey, Ron Soble, James Westerfield, John Fiedler, John Doucette, Donald Woods, Edith Atwater, Carlos Rivas, Isabel Boniface, H.W. Gim, John Pickard, Elizabeth Harrower, Ken Renard, Jay Ripley, Kenneth Becker, Wilford Brimley

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 1969
Generewestern
Al cinema nel Luglio 1969

•  Altri film di Henry Hathaway

Trama del film Il grinta (1969)

Mattie Ross, giovane proprietaria di un ranch rimasta orfana dopo l'omicidio di suo padre, si allea con un anziano sceriffo, detto "El Grinta", per vendicarlo. Ai due si unisce il giovane agente governativo La Boeuf. Raggiunti i banditi scoppia uno scontro a fuoco...

Film collegati a IL GRINTA (1969)

 •  TORNA EL GRINTA, 1975

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (21 voti)7,14Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior attore protagonista (John Wayne)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore protagonista (John Wayne)
Miglior attore in un film drammatico (John Wayne)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (John Wayne)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grinta (1969), 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  10/11/2024 17:43:32
   7 / 10
Bel western che si avvale di un affiatato e ben amalgamato terzetto di protagonisti, su cui brilla in particolare, manco a dirlo, un monocolo John Wayne che pure ha vinto un Oscar per questa interpretazione (che forse lo avrebbe maggiormente meritato per altre pellicole).
Non male, seppur inferiore al film di Hathaway, il remake ad opera dei fratelli Coen.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  26/06/2024 17:21:12
   7½ / 10
Mi sto facendo una ripassata di alcuni western e film più o meno reazionari che ancora mi mancavano e Il Grinta era uno dei casi più rilevanti. E, anche se non è probabilmente inferiore rispetto al bel film dei Coen, non è davvero niente male la pellicola che ha consegnato l'Oscar (probabilmente immeritato, lo doveva vincere 10 anni prima) ad un ottimo John Wayne, sempre sopra le righe. True Grit è un bel western che pur non essendo ancora dichiaratamente crepuscolare, va in quella direzione raccontando la storia di una ragazzina che cerca vendetta. Poi, certo, c'è tanta ingenuità, molta retorica, un buon numero di cliché e cose già viste, qualche errore tecnico di troppo, ma va bene lo stesso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/06/2024 12.57.06
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  20/10/2022 17:46:52
   8 / 10
Pur non apprezzando particolarmente John Wayne, che trovo tendenziamente goffo e banale, in questo film capolavoro l'ho sempre apprezzato. Il suo iconico personaggio è perfettamente riuscito e tratteggiato, al punto di non poter fare a meno di empatizzare con lui. Gli altri, soprattutto il solitamente eccellente Robert Duvall, sono egregiamente all'altezza. Trama, location, fotografia, dialoghi, utilizzo degli spazi... tutto concorre al capolavoro che ne è venuto fuori. Da non perdere.

marcogiannelli  @  03/02/2016 09:10:17
   7 / 10
indicativamente come il remake, con un finale leggermente migliore e più pessimista ma con meno humour

eruyomè  @  10/01/2016 18:18:47
   7 / 10
Recuperato per curiosità dopo la visione del remake dei Coen. Che dire, non credevo avessero ripreso la storia pari pari, è un rifacimento fedelissimo all'originale, salvo il finale, che prende una strada differente. Una strada più positiva e ottimista, in un certo senso, scanzonata, come d'altronde tutto il film è pervaso da uno spirito più scanzonato, qui non c'è traccia della malinconia, del decadimento, dell'inquietudine "Coeniani". Ed è giusto così, altra epoca, altro spirito dei tempi.

Veramente sublimi gli scenari, paesaggi splendidi e perennemente baciati dal sole, fanno da magnifica cornice agli eventi.
John Wayne è perfetto, il personaggio del Grinta è un adorabile ubriacone, memorabile in entrambe le versioni in effetti (ma forse Wayne gigioneggia meno di Bridges). Credo di aver preferito anche l'epilogo, qui almeno ci si congeda alla svelta e con un sorriso, insomma ci si prende meno sul serio. In realtà nel remake il problema dell'epilogo è che l'ho trovato un poco stonato rispetto al resto, come fine a sè stesso, posticcio e costruito male.

Stesso voto ad entrambi i film comunque, gradevolissimi.

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  15/08/2012 18:12:01
   7½ / 10
Piaciuta anche questa prima versione, dopo aver visto la versione più moderna. Molto più western ovviamente questa versione, un western più polveroso, campagnolo, povero nei mezzi e meno di azione spregiudicata. MA questo è segno dei tempi e delle caratteristiche dei film.

Bello questo e anche la versione più moderna. il Remake.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  31/03/2012 20:05:00
   7½ / 10
Bellissimo western crepuscolare.

Mitologico Wayne.

Mitologico Grinta.

Vedi recensione

BlackNight90  @  06/06/2011 00:02:03
   7 / 10
Wayne imbolsito, vecchio e burbero è adorabile, anche se l'oscar lo meritava per ben altre interpretazioni, e regge grazie anche ad un ottimo cast di supporto un western convenzionale basato su una storiella semplice di amicizia e crescita, pieno della solarità di un certo cinema ingenuo d'altri tempi ma un po' troppo lungo per quello che effettivamente ha da raccontare.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  22/02/2011 01:54:34
   7½ / 10
Questo è un film con un sacco di personaggi grandiosi e dialoghi molto divertenti. La storia è fin troppo semplice e, con qualche lungaggine, ha pure qualche momento di "mah!" (soprattutto nel finale un po'assurdo). Forse Wayne avrebbe meritato l'Oscar per ben altre parti, ma il suo personaggio è in effetti davvero venuto bene.

dave89  @  16/02/2011 14:31:55
   8 / 10
Lory_noir  @  02/02/2011 22:36:49
   7 / 10
La prima parte mi è piaciuta molto specialmente per la bravura della protagonista, a mio parere vero pilastro del film. La seconda si fa troppo western per i miei gusti. Comunque un buon film, attendo di vedere il remake dei fratelli Cohen.

topsecret  @  25/01/2011 11:52:08
   7½ / 10
Un bravissimo e grintosissimo John Wayne si carica sulle spalle questo western dal sapore forte e gradevole portandosi a casa un meritato oscar, riconoscimento dovuto ad una carriera ricca di successi.
Una storia che oltre agli stilemi classici del genere offre anche momenti simpatici e leggeri che lo arricchiscono rendendolo coinvolgente e degno di essere ricordato.
Buono il resto del cast che, anche se di contorno al vecchio sceriffo orbo, annovera attori del calibro di Robert Duvall e Dennis Hopper.
Un altro western confezionato bene, che ha fatto la fortuna di questo genere cinematografico che oggi stenta a trovare nuova linfa e che tenta di risollevarsi con qualche remake.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/09/2010 14:11:34
   7 / 10
Divertente, ultimo grande personaggio nella carriera di Wayne ("Il pistolero", canto del cigno, è più introspettivo) per un western simpatico e ben girato dal vecchio leone Hathaway. Non male neanche il sequel. Eccezionale Hopper dopo la parentesi con Corman

Cardablasco  @  04/08/2010 13:42:07
   7 / 10
Mitico Grinta,bello western,grande Jhon Wayne,paesaggi stupendi.Scene d'azione grandiose,ottimo il finale.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  19/05/2010 21:40:07
   6½ / 10
Il crepuscolo di Wayne (con Oscar) è un western commedia dignitoso e nulla più.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  19/05/2010 20:30:57
   6½ / 10
Il film è solo un altro western alla John Wayne, una sorta di tributo ad un attore che ha contribuito a rendere grande il genere. E, sempre sulla scia del tributo, gli ha fruttato anche un meritato oscar.
Le sue migliori interpretazioni risiedono però altrove.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/05/2010 20.52.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/02/2010 14:22:50
   7 / 10
"Il grinta" verra' ricordato come l'unico film che fece vincere l'oscar al grande John Wayne!Quasi come se fosse un premio alla carriera...perche' diciamoci la verita',come attore ha fatto di meglio!
Questo western molto semplice nella trama ha il merito di avere tanto humor e un protagonista tanto simpatico quanto sbruffone!
Nel finale si dilunga un po' troppo nel cercare di redimere la figura del cowboy senza scrupoli!

dobel  @  05/11/2009 23:56:34
   7½ / 10
Dare l'oscar a John Wayne è come darlo ad Amleto. Si dovrebbe dare ad un attore e non a un personaggio. Comunque ne sono contento perché non lo si può non amare.
Un film bello e avvincente con caratteri che rimangono con noi a lungo e si fanno ricordare. Il finale è pacificante e allo stesso tempo molto tenero.
Il vecchio Duke è sempre un mito.

LoSpaccone  @  06/09/2009 10:11:07
   7 / 10
Western confezionato addosso (come direbbe Bruno Vespa …) al personaggio principale, uno sceriffo federale ubriacone, rude e sboccato (ma simpatico) che valse l’Oscar a John Wayne. Il film è un po’ troppo verboso ma è condito dalla giusta dose di ironia e ha delle belle sequenze paesaggistiche.

Dick  @  28/07/2007 12:32:39
   7½ / 10
Film godibile con Wayne che gigioneggia e che si portò a casa l' Oscar.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net