il ladro di bagdad (1940) regia di Michael Powell, Ludwig Berger, Tim Whelan Gran Bretagna 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ladro di bagdad (1940)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LADRO DI BAGDAD (1940)

Titolo Originale: THE THIEF OF BAGDAD

RegiaMichael Powell, Ludwig Berger, Tim Whelan

InterpretiConrad Veidt, Sabu, Rex Ingram, June Duprez, John Justin

Durata: h 1.49
NazionalitàGran Bretagna 1940
Genereavventura
Al cinema nell'Ottobre 1940

•  Altri film di Michael Powell
•  Altri film di Ludwig Berger
•  Altri film di Tim Whelan

Trama del film Il ladro di bagdad (1940)

Il perfido visir Jaffar fa arrestare il giovane re di Bagdad, Ahmad. In prigione Ahmad conosce il simpatico ladruncolo Abu con il quale riesce a evadere. Intanto la principessa (di cui Ahmad si è innamorato) è fuggita per non sposare Jaffar. Il visir però riesce a far catturare Ahmad e lo acceca mentre trasforma Abu in un cane.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (7 voti)7,21Grafico
Miglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ladro di bagdad (1940), 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  17/01/2022 16:53:59
   7 / 10
Ripresa più volte ed in epoche diverse dai più disparati registi ( e dalla Disney con "Alladin" ), quella del ladro di Bagdad è diventata giocoforza una tra le storie avventurose più celebri della storia del Cinema. Questa versione si porta in dote un Technicolor di inaudita potenza per i tempi ed una inventiva nel racconto e nelle situazioni che lascia ancora a bocca aperta. Certo mantiene anche la sua base di ingenuità ed un comparto attoriale non di primissimo livello ( nei panni del protagonista John Justin è simpatico e poco più ), tuttavia il lato spettacolare già menzionato non ne viene troppo intaccato e questo è l'importante. Da vedere senza troppe pretese, anche se all'epoca della sua uscita fu giustamente considerato un film tecnicamente rivoluzionario.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/10/2019 16:57:02
   7 / 10
Tecnicamente all'avanguardia questo film vince molti premi tecnici, tutti meritati.
La storia è piu' o meno quella di "Aladdin" che conosciamo con qualche piccola variante...soprattutto riguardo al genio.
Una piacevole visione nel complesso per un film che sfrutta al meglio la Technicolor dell'epoca.

topsecret  @  08/04/2019 14:26:06
   6½ / 10
Visivamente ha il suo perchè, soprattutto dovuto al fatto che siamo nel 1940, vincendo 3 oscar per fotografia, effetti speciali e scenografie. La storia però non sempre appare fluidissima, specialemente nella seconda parte, soffrendo momenti di staticità forse dovuti proprio al fatto di voler evidenziare il lavoro degli effettisti. Comunque sia, IL LADRO DI BAGDAD rimane un prodotto gradevole, diretto e interpretato abbastanza bene, piuttosto avvincente in alcuni momenti e, come accennato, visivamente degno di apprezzamento.

Dom Cobb  @  26/06/2018 17:48:29
   8 / 10
Il principe di Bagdad viene tradito e imprigionato dal suo infido gran visir Jaffar; il baldo giovine riesce a fuggire grazie all'aiuto del ladruncolo di strada Abu, e insieme i due dovranno affrontare mille e più avventure per sconfiggere Jaffar e conquistare l'amore di una bella principessa...
Già il titolo di per sé è diventato un'icona del cinema d'avventura, familiare anche per chi del film non conosce nemmeno l'esistenza; e il lungometraggio, che prende la versione muta di quindici anni prima interpretata dal divo Douglas Fairbanks Sr. e la riadatta alle possibilità e tecnologie del tempo, si conferma uno dei casi più felici di contaminazioni della tradizione fantastica e folkloristica orientale.
Fin dall'inizio lo spettatore viene catapultato, senza alcun avvertimento, in un mondo lontano, fiabesco e spettacolare, in cui coesistono ogni genere di creatura immaginabile, perfidi stregoni, ladri furbi, donzelle in pericolo e principi innamorati, tutti i classici stilemi della narrativa indiana che ha fatto fortuna nella raccolta celeberrima de "Le mille e una notte" da cui questo "Il ladro di Bagdad" trae ispirazione. E il modo in cui questo mondo viene portato in vita, tramite l'uso di effetti speciali all'avanguardia e che ancora oggi fanno la loro bella figura, è l'aspetto più riuscito del film.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Alla resa generale, cui contribuiscono le eleganti e accurate scenografie, contribuisce anche uno sgargiante Technicolor, accesso e vivace, caratteristico di quei tempi dove il colore rappresentava l'eccezione anziché la regola, come sarebbe diventato invece in seguito; e le numerose scene d'azione che condiscono il tutto rendono il ritmo agile e scattante, facendo trascorrere l'ora e mezza e passa senza alcuna difficoltà. Deludono invece in parte le musiche di Miklos Ròsza, dalle tonalità forti ed imponenti ma un po' anonime.
Certo, a livello narrativo non siamo proprio a massimi livelli di qualità, e il primo atto in particolare fatica a decollare a causa di alcune scelte narrative che ho trovato un po' bizzarre e fuori luogo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre, il fatto che numerosi eventi e nomi siano stati in seguito, per dirla con un eufemismo, presi in prestito per un ben più famoso film d'animazione disneyano di cui al momento non rammento il nome, rischia di distrarre. Ma per fortuna gli attori funzionano tutti e la loro prestazione aiuta a chiudere un occhio su certe piccolezze; fra il cast si fanno notare l'aitante attore indiano Sabu, divenuto una specie di presenza fissa nelle produzioni di quel periodo di Alexander Korda (che figura come produttore ma ha diretto in parte da dietro le quinte insieme al fratello Zoltan e all'ex-scenografo William Cameron Menzies), e Conrad Veidt nel ruolo del perfido Jaffar, magnetico e sinistro, ulteriormente elevato dall'eccellente doppiaggio di Emilio Cigoli.
L'impianto spettacolare, l'efficacia degli effetti speciali che evocano un senso di avventura semplice e genuino e le prestazioni del cast aiutano a sorvolare sui problemi di trama e rendono "Il ladro di Bagdad" una piccola perla del suo genere, che forse in più dovrebbero conoscere.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/02/2012 23:26:39
   6½ / 10
"Le mille e una notte" è forte l'opera di fantasia più ricca, complessa e varia della letteratura mondiale. Al cinema solo Pasolini è riuscito a rimanere fedele allo spirito dell'opera originale. Altri ne hanno estratto storie e le hanno profondamente modificate, riadattandole alle convenzioni moderne della nostra epoca. Un esempio è proprio questo "Ladro di Baghdad", opera cinematografica inglese degli anni '40.
La storia è stata per così dire "addomesticata": la narrazione è semplificata (viene incastrata una sola storia, usando la normale tecnica del flashback), i caratteri e i sentimenti espressi sono quelli stereotipati della commedia romantica dell'epoca, i protagonisti sono trasformati in eroi belli e perfetti, sono stati tolti tutti i riferimenti erotici e popolari dell'originale.
Bisogna dire che il gioco è volutamente scoperto. Si sa che si ha che fare con un racconto fantastico e volutamente truccato per meravigliare ed emozionare. Si accetta quindi volentieri la sospensione dell'incredulità e le forzature narrative. Tanto più che si tratta di un'opera visivamente e tecnicamente di prim'ordine. Il film è girato quasi tutto in studio con luci artificiali e usando la tecnica dei fondali dipinti. Nonostante ciò si ricrea con grande fascino la luce e l'atmosfera dell'oriente. Considerando l'epoca si può non rimanere meravigliati e ammirati. Merito soprattutto dei fratelli Korda, che hanno fatto veramente un egregio lavoro. Notevoli anche le musiche di Rozsa.
Presa appunto come storia fantastica d'intrattenimento dà tuttora divertimento e piacere alla visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/04/2007 08:10:54
   8 / 10
Uno dei film più rappresentativi della mia infanzia e adolescenza, visto quando in tv si poteva pretendere un tributo generico e atemporale del cinema in tutte le sue diramazioni.
Straordinario l'attore indiano Sabu, che visse il suo periodo d'oro a Hollywood per qualche anno, prima di scomparire dalle scene.

Dick  @  16/11/2006 13:30:54
   7½ / 10
Mi è piaciuto di meno del film del 24. Alcune parti sono convolgenti, altre meno. La realizzazione invece è pefetta o quasi e dimostra una volta di più quanto all' epoca i Korda sia come registi che produttori fossero una risposta allo sfarzo hollywoodiano.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060472 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net