il mondo dietro di te regia di Sam Esmail USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mondo dietro di te (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MONDO DIETRO DI TE

Titolo Originale: LEAVE THE WORLD BEHIND

RegiaSam Esmail

InterpretiJulia Roberts, Mahershala Ali, Ethan Hawke, Myha'la, Farrah Mackenzie, Charlie Evans, Kevin Bacon, Alexis Rae Forlenza, Vanessa Aspillaga, Josh Drennen, Erica Cho, Orli Gottesman, Pavel Frolov, Jesse King, Kevin Kenny, Stephanie Groves, Alex Barber, Heather Lee, Madison Jessica Bennett, Qiu Tonglan

Durata: h 2.21
NazionalitàUSA 2023
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il mondo dietro di te" di Rumaan Alam
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Sam Esmail

Trama del film Il mondo dietro di te

La vacanza di una famiglia in una lussuosa casa in affitto si fa inquietante quando un attacco informatico mette fuori uso i dispositivi e due sconosciuti si presentano alla porta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,84 / 10 (28 voti)5,84Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mondo dietro di te, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

krystian  @  09/09/2024 09:03:09
   4 / 10
Questo film avrebbe meritato un uno ma mi sono dovuto letteralmente costringere a dargli qualcosa di più grazie alla qualità tecnica e le buone interpretazioni.
Sì, è vero, ricorda Shyamalan, ma almeno lui aveva il buon senso di non trascinare i suoi film per due ore e venti. E lui almeno sapeva inserire un colpo di scena, mentre qui il finale l'avevo già capito dopo quindici minuti. La prima parte si salva appena, genera un pizzico di tensione e qualche vaga aspettativa, ma poi si sprofonda in un'agonia infinita: tutto si dilata inutilmente, diventa lento e verboso oltre ogni sopportazione, e quel "finale" (se possiamo chiamarlo tale) è un insulto che fa venire voglia di gridare vendetta.
Si presenta come un film "intelligente", ma alla fine è solo un esercizio di presunzione già visto e privo di sostanza. E ti chiedere perché? Perché ho deciso di imbarcami in questa visione?

ilgiusto  @  19/02/2024 11:47:01
   4 / 10
2 ore e passa di vita gettate nel rusco.

Sembra un Shyamalan - di quelli brutti - ma più brutto ancora e invecchiato male.

1 voto in meno perchè non hanno nemmeno avuto la sensibilità di far sprecare meno vita agli spettatori tagliando 30/40 o 50 minuti, il che si poteva benissimo fare perchè tanto ai fini della vicenda non cambiava nulla.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  25/01/2024 21:49:37
   5 / 10
Film che sa di già visto talmente tante volte che si fa seguire solo perché credi che un cast simile non sia a servizio di una storia così banale.

Davvero poco da dire.

cort  @  20/01/2024 23:39:26
   5½ / 10
b-movie apocalittico con alcune frasi ad effetto interessanti e basta, la trama è parecchio inverosimile principalmente a causa di personaggi e relativi dialoghi poco convincenti(a volte inutilmente fastidiosi). Attori famosi ma che non riescono a salvare la baracca. Regia poco convincente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

JohnRambo  @  20/01/2024 19:21:37
   4 / 10
Film abbastanza deludente, nonostante la presenza di un paio di attori che personalmente apprezzo, Julia Roberts e Mahershala Ali. Di fatto, è un film con scarso budget (?) e pochissimi attori, da film tv catastrofico. Essendo targato Netflix, probabilmente era ben noto che non sarebbe mai stato proiettato nelle sale cinematografiche e chi l'ha scritto e realizzato ha agito di conseguenza.
Il prodotto non decolla mai, si susseguono una catena di eventi che tendono a confondere lo spettatore e il "colpo di scena" finale sembra non essere direttamente correlato a molti di essi.
Poi i dialoghi risultano pesanti e ad un tratto sembrano virare nello psicotico, con particolare riguardo alla coppia padre-figlia, rendendo disturbante e pesante la fruizione del film stesso e inducendo lo spettatore ad interromperla, almeno così è accaduto a me la prima volta che ho tentato di seguirlo.

winning  @  13/01/2024 18:35:48
   2 / 10
Ma come si fa a presentare un film del genere, due ore e venti minuti di nulla. Non ha nessun senso , non è un thriller non è un film drammatico, è un'accozzaglia di scene messe a caso, e anche con alcuni errori tecnici e di racconto. Non è che mettere cose a caso dentro un film rende il film interessante , le cose strane in un film vanno studiate come si deve per rendere il film un bel film misterioso e intrigante, questo ti fa solo scendere il latte ai ******** . Come sprecare 4 ottimi attori . Spero che almeno lo abbiano fatto solo per soldi senza nemmeno leggere il copione. Avrebbe più senso per i 4 ottimi attori.

catisidoro  @  26/12/2023 17:57:01
   1 / 10
Per me, un film insulso di non sense senza capo né coda,con finale senza senso cime del resto il film ,un minestrone di xazzate stereotipate, ho letto che c ha mez o lo zampino mister Obama con consorte, ma... non poteva dedicarsi ad altro di più importante e concreti? Cosa direbbe il buon Troisi di sto film? Credo direbbe me pare tant na struunzata!

Overfilm  @  26/12/2023 13:26:43
   4 / 10
Netflix è l'industrializzazione spina della cinematografia.
Ogni tanto si riesce a salvare qualcosa se alla base c'è una buona/ottima idea, una buona sceneggiatura, etc...
Stavolta neppure un buon cast (ma non "adatto") è bastato a sollevare dalla mediocrià questa pellicola.
Tempo perso.

maxi82  @  15/12/2023 21:19:03
   5½ / 10
Il film intrattiene,ti coinvolge...momenti interessanti,qualche buon spunto..momenti di pausa...nel mentre ci si aspetta qualcosa,e quando quel qualcosa sta per iniziare il film finisce...peccato

Mauro@Lanari  @  14/12/2023 18:19:09
   5 / 10
Ancor'una volta Netflix propon'un film a un regista presuntuoso e pilatesco.
1) Kubrick e Clarke impiegarono circa 4 anni per decidere quale sembianza dare alla "sentinella", rinviarono le proposte dei loro visual/creative designer e poi scelsero un simbol'onnivalente, il monolito come schermo su cui ognuno avrebbe potuto proiettare ciò che credeva. Ghezzi scrisse ch'avevano anticipato la forma del VHS, che però è nera ma verticale. Si dovett'attendere il lancio dell'iPhone nel 2007 per veder realizzata la loro profezia. Una metafora "passepartout" dovrebb'essere la morte d'un racconto chiaro e univoco, tuttavia l'intuizione di "2001" fu ch'essa er'accessoria poiché non intaccava o ledeva l'idea basilare del film, il predeterminismo storico. Libero il pubblico d'incolpare chicchessia, tanto la sostanza non cambiava.
2) Ne "Gli uccelli" ('63) Hitchcock alluse a una non meglio precisata "minaccia metafisica", e penso ne sia il punto più debole.
3) Il thriller apocalittico d'Esmail ha l'Higher Ground dei "coniugi Obama tra i produttori esecutivi e buona parte del messaggio del film intend'avvertire su come il trumpismo [con l'appoggio di Musk e con riferimenti poco velati a Kissinger] possa scatenare i peggiori istinti, repressi ma non smantellati, dell'America odierna" (Emanuele Sacchi). Giusto solo in parte. Infatti s'illudono se sperano che paranoia, misantropia, ipertecnologia, paura dell'ignoto, razzismo e responsabilità geopolitiche degli States con annesso presunto colpo di stato non possano essere attribuiti pur'al neoliberismo democratico. Non c'è un vero plot twist alla Shyamalan e l'epilogo è un luddismo nostalgico dell'epoca di "Friends". L'ultimo di Maccio è meno malaccio grazie al suo maggior equilibrio. Inoltre la tensione è ottenuta più spesso con gl'effetti sonori e i funambolismi della mdp che con una solida sceneggiatura.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2023 22.19.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net