il mondo dietro di te regia di Sam Esmail USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mondo dietro di te (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MONDO DIETRO DI TE

Titolo Originale: LEAVE THE WORLD BEHIND

RegiaSam Esmail

InterpretiJulia Roberts, Mahershala Ali, Ethan Hawke, Myha'la, Farrah Mackenzie, Charlie Evans, Kevin Bacon, Alexis Rae Forlenza, Vanessa Aspillaga, Josh Drennen, Erica Cho, Orli Gottesman, Pavel Frolov, Jesse King, Kevin Kenny, Stephanie Groves, Alex Barber, Heather Lee, Madison Jessica Bennett, Qiu Tonglan

Durata: h 2.21
NazionalitàUSA 2023
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il mondo dietro di te" di Rumaan Alam
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Sam Esmail

Trama del film Il mondo dietro di te

La vacanza di una famiglia in una lussuosa casa in affitto si fa inquietante quando un attacco informatico mette fuori uso i dispositivi e due sconosciuti si presentano alla porta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,84 / 10 (28 voti)5,84Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mondo dietro di te, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

krystian  @  09/09/2024 09:03:09
   4 / 10
Questo film avrebbe meritato un uno ma mi sono dovuto letteralmente costringere a dargli qualcosa di più grazie alla qualità tecnica e le buone interpretazioni.
Sì, è vero, ricorda Shyamalan, ma almeno lui aveva il buon senso di non trascinare i suoi film per due ore e venti. E lui almeno sapeva inserire un colpo di scena, mentre qui il finale l'avevo già capito dopo quindici minuti. La prima parte si salva appena, genera un pizzico di tensione e qualche vaga aspettativa, ma poi si sprofonda in un'agonia infinita: tutto si dilata inutilmente, diventa lento e verboso oltre ogni sopportazione, e quel "finale" (se possiamo chiamarlo tale) è un insulto che fa venire voglia di gridare vendetta.
Si presenta come un film "intelligente", ma alla fine è solo un esercizio di presunzione già visto e privo di sostanza. E ti chiedere perché? Perché ho deciso di imbarcami in questa visione?

Noodles71  @  07/09/2024 22:11:03
   7 / 10
Impossibile non nominare Shyamalan dopo aver visto il film di Sam Esmail che racchiude tutti gli stilemi del regista indiano. L'attesa interminabile per una preannunciata apocalisse che crea una atmosfera sempre più ricca di tensione man mano che la storia va avanti, resa ancora più realistica grazie al ricco cast a disposizione. Julia Roberts ed Ethan Hawke reggono la parte della coppia con figli che si ritrova nella villa affittata per un week-end di fronte ad un pericolo misterioso ed incombente. Una spanna sopra a tutti Maershala Alì, il proprietario della casa che sa molte più cose di quello che sembra. Peccato che Kevin Bacon appaia solo nelle ultime scene. Criptico e satirico nei confronti del consumismo americano ma la durata troppo eccessiva e l'inizio promettente che faceva sperare in un epilogo migliore ha deciso giustamente la critica. La scena finale esplicativa e azzeccata. Discreta produzione Netflix.

Goldust  @  02/07/2024 17:48:16
   7 / 10
Un dramma horrorifico che dosa bene le proprie carte accrescendo la tensione ad ogni sequenza: qualcuno lo potrebbe trovare un pò insoluto - o peggio ancora insipido - eppure non perde mai la sua compattezza narrativa riuscendo a far dialogare bene i propri personaggi. Ottimi gli attori. Venti minuti se non mezz'ora in meno sarebbero stati più graditi.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  05/06/2024 10:55:35
   6½ / 10
Film a tema appocalittico, ben realizzato in termini di sonoro e regia.
Forse qualche punto andava approfondito, ma gli attori sono comunque di alto livello.

Favoloso come
Sempre Bacon.

Thorondir  @  28/04/2024 00:27:33
   7 / 10
Nel giro di qualche mese escono negli Usa due film sulla guerra civile: sintomo di qualcosa che ribolle sotto la superficie del paese. Esmail porta in scena un possibile colpo di stato interno scegliendo di guardarlo dal punto di vista della ricca borghesia: una famiglia ricca eppure sottilmente venata da rapporti anaffettivi (ne soffre soprattutto la più piccola). Quella di guardare l'implosione del proprio paese tramite occhi e menti di chi, raccontano i propagandisti Usa, dovrebbe essere la massima incarnazione ed espressione del paese è una scelta politica: è il cuore produttivo/culturale (pubblicità e comunicazione sono gli ambiti lavorativi della Roberts e di Hawke) che implode, che non ha coordinate, che letteralmente non sa che cosa fare, come, quando. Il loro paese è in preda alla follia e loro sono lì a fumare e ballare mentre solo apparentemente cercano di trovare una risposta a ciò che accade: in verità non fanno nulla se non continuare a vivere nella loro casa con piscina e superfici lucenti. Il loro spaesamento e la mancanza di coordinate interpretative sono rese (si, didascalicamente) con i capovolgimenti continui della macchina da presa. E poi a chi interessa veramente di una guerra civile? Basta ingozzarsi di cibo spazzatura e di qualche serie tv e siamo di nuovo contenti e dimentichi del mondo.

ilgiusto  @  19/02/2024 11:47:01
   4 / 10
2 ore e passa di vita gettate nel rusco.

Sembra un Shyamalan - di quelli brutti - ma più brutto ancora e invecchiato male.

1 voto in meno perchè non hanno nemmeno avuto la sensibilità di far sprecare meno vita agli spettatori tagliando 30/40 o 50 minuti, il che si poteva benissimo fare perchè tanto ai fini della vicenda non cambiava nulla.

Febrisio  @  11/02/2024 20:44:37
   7 / 10
Anch'io quando facevo i miei filmini facevo così con i movimenti di camera, orizzontali poi con un movimento mi ritrovavo con l'immagine in verticale. Lo trovavo innovativo tralasciando la casualità e l'incapacità di fare diversamente. Qui i movimenti sono cosi ahah. Accompagnati da un comparto sonoro che alza di parecchio l'inquietudine.

È un po' uguale ad altri film? Si lo è.
Mi ha ricordato per qualità e/o argomento a quiet place, Bird box, blindness... Cose simili insomma che, chi più e chi meno, fa della sua originalità un modo per farsi ricordare. Probabilmente il mondo dietro di te è da questo lato meno ricercato. Eppure questo lato è alquanto anticonvenzionale non nel film stesso, ma nella nostra società in cui la censura non lascia passare certi argomenti/preoccupazioni dirette allo spettatore. Ed invece qui lo fa. Il modo di trattare questa storia è abbastanza sorprendente,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILERin un atmosfera reale ed attuale, molto attuale, troppo attuale, e questo senso di sorpresa viene moltiplicato ancor di più se i produttori sono una famiglia che per diversi anni hanno presidiato la casa bianca. Una trovata di mercato? Probabilmente si.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/02/2024 22:28:30
   6 / 10
Il mondo dietro di te probabilmente il personaggio di Julia Roberts lo sta già rimpiangendo insieme alla sua Forte attitudine misantropa verso l'umanità. L'incedere di questo film ha un carattere molto alla Shyamalan. Cambiamenti che minano le sicurezze già ridotte al lumicino dei personaggi, segno di una frattura già preesistente e che con l'incedere degli avvenimenti non fa che mettere sale alle ferite di un tessuto sociale che si digrega, non in maniera palese come ne La notte dei morti viventi di Romero, ma più sommessa e scandita da segnali molto attinenti al biblico. E' un film che si struttura come un thriller ma che soffre di numerose e troppe pause. Di conseguenza tali pause se servino a definire meglio i caratteri dei personaggi, trasforma la narrazione in un qualcosa di eccessivamente logorroico. Troppo minutaggio per un film che poteva essere asciugato meglio senza allungare inutilmente il brodo. Lo spunto è buono, la realizzazione meno.

Manticora  @  31/01/2024 15:47:42
   8 / 10
Vado controcorrente nel giudizio per questo film che è stato ridimensionato dalla critica pubblica in maniera superficiale secondo me. Rispetto a film come bussano alla porta, e venne il giorno, la città verrà distrutta all'alba, la fine, cargo e altri film pre-apocalisse ha il merito di mettere in scena una crisi globale semplice, credibile e che porta ad una spietata e lucida catarsi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il film lavora di sottrazione mettendo due famiglie a confronto, quella classica americana, con Ethan Hawke, Julia Roberts e figli e quella meno classica all-black con Marshala Ali e Myha'la ovvero la figlia unica viziata, sboccata e irritante che in realtà nasconde l'insicurezza compensando con l'aggressività.
Le due realtà famigliari si incontrano, scontrano per poi fare squadra quando la situazione lentamente ma inesorabilmente peggiora e il figlio maggiore della famiglia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
la parte finale mette finalmente in tavola la situazione globale che sembra essere quella di un tentato colpo di stato con annesso uso

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
ma probabilmente non è così, paura e paranoia fanno il resto con un finale tragico e ironico allo stesso tempo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
L'apocalisse è in realtà soltanto un pretesto per mettere in risalto le interazioni e tutto ciò che ne deriva quando la routine, il senso comune e la vita normale vengono sconvolte da una realtà senza uscita che può portare inevitabilmente ad un conflitto e alla fine delle certezze che governano le nostre vite. In questo il regista è bravo a non cadere nello scontato ma riuscendo a mettere al centro della vicenda il confronto tra gli adulti delle due famiglie e relativi background .
Senza scadere nello scontato e nel già visto Sam Esmail si affida ad interpreti focalizzati sul ruolo che svelano alla fin fine la loro vera natura soprattutto la Roberts veramente in parte e Ali che ruba la scena più volte. Il resto può risultare a tratti per chi vuole azione fine a se stessa noioso ma invece credo che la riuscità del film sia questo suo essere realistico senza scadere troppo nel già visto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  25/01/2024 21:49:37
   5 / 10
Film che sa di già visto talmente tante volte che si fa seguire solo perché credi che un cast simile non sia a servizio di una storia così banale.

Davvero poco da dire.

cort  @  20/01/2024 23:39:26
   5½ / 10
b-movie apocalittico con alcune frasi ad effetto interessanti e basta, la trama è parecchio inverosimile principalmente a causa di personaggi e relativi dialoghi poco convincenti(a volte inutilmente fastidiosi). Attori famosi ma che non riescono a salvare la baracca. Regia poco convincente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

JohnRambo  @  20/01/2024 19:21:37
   4 / 10
Film abbastanza deludente, nonostante la presenza di un paio di attori che personalmente apprezzo, Julia Roberts e Mahershala Ali. Di fatto, è un film con scarso budget (?) e pochissimi attori, da film tv catastrofico. Essendo targato Netflix, probabilmente era ben noto che non sarebbe mai stato proiettato nelle sale cinematografiche e chi l'ha scritto e realizzato ha agito di conseguenza.
Il prodotto non decolla mai, si susseguono una catena di eventi che tendono a confondere lo spettatore e il "colpo di scena" finale sembra non essere direttamente correlato a molti di essi.
Poi i dialoghi risultano pesanti e ad un tratto sembrano virare nello psicotico, con particolare riguardo alla coppia padre-figlia, rendendo disturbante e pesante la fruizione del film stesso e inducendo lo spettatore ad interromperla, almeno così è accaduto a me la prima volta che ho tentato di seguirlo.

winning  @  13/01/2024 18:35:48
   2 / 10
Ma come si fa a presentare un film del genere, due ore e venti minuti di nulla. Non ha nessun senso , non è un thriller non è un film drammatico, è un'accozzaglia di scene messe a caso, e anche con alcuni errori tecnici e di racconto. Non è che mettere cose a caso dentro un film rende il film interessante , le cose strane in un film vanno studiate come si deve per rendere il film un bel film misterioso e intrigante, questo ti fa solo scendere il latte ai ******** . Come sprecare 4 ottimi attori . Spero che almeno lo abbiano fatto solo per soldi senza nemmeno leggere il copione. Avrebbe più senso per i 4 ottimi attori.

Alebriso  @  06/01/2024 03:45:27
   7½ / 10
Mi ha colpita in maniera inaspettata. Tra i migliori film visti recentemente. Attraverso la chiave di thriller apocalittico fa una riflessione molto amara sull'umanità e disumanità e in modo molto sottile e intelligente dà uno sguardo nostalgico a quell'atmosfera genuina di un tempo recente ma passato, che è come 'se non fosse mai esistito', ma il cui ricordo ci dona consolazione in una realtà in bilico sull'autodistruzione. Regia volutamente caledoiscopica e vertiginosa per aumentare il senso di disagio. La chicca di metacinema su Friends è un simbolo originale e intelligente di nostalgia e speranza. Il finale, a mio avviso, racchiude molte riflessioni e non ha bisogno di esplicitazioni di senso. Un buon cast, l'interpretazione elegante di Mahershala Ali una spanna sopra.

topsecret  @  29/12/2023 14:16:37
   6 / 10
Quasi 2 ore e 20 di durata per poi terminare con un finale buttato lì, senza costrutto e con poco appeal. Nel mezzo tante parole, a volte anche inutili, una certa ripetitività nel racconto e nei gesti dei personaggi, caratterizzati abbastanza bene ma forse poco interessanti.
Un film abbastanza valido nelle intenzioni, con un buon cast, nonostante Bacon ridotto quasi a un cameo, una regia senza particolari demeriti, qualche effetto speciali ben realizzato ma, alla fine dei conti, troppa retorica e pochi fatti.
Non ci si annoia ma poteva essere migliore.

ValeGo  @  27/12/2023 21:49:59
   7½ / 10
Film molto attuale che fa pensare quanto sia precario il nostro equilibrio e quanto sua totale la nostra dipendenza dalla tecnologia

catisidoro  @  26/12/2023 17:57:01
   1 / 10
Per me, un film insulso di non sense senza capo né coda,con finale senza senso cime del resto il film ,un minestrone di xazzate stereotipate, ho letto che c ha mez o lo zampino mister Obama con consorte, ma... non poteva dedicarsi ad altro di più importante e concreti? Cosa direbbe il buon Troisi di sto film? Credo direbbe me pare tant na struunzata!

Overfilm  @  26/12/2023 13:26:43
   4 / 10
Netflix è l'industrializzazione spina della cinematografia.
Ogni tanto si riesce a salvare qualcosa se alla base c'è una buona/ottima idea, una buona sceneggiatura, etc...
Stavolta neppure un buon cast (ma non "adatto") è bastato a sollevare dalla mediocrià questa pellicola.
Tempo perso.

markos  @  21/12/2023 14:08:36
   7 / 10
Ci fa pensare questo film. Da vedere.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  20/12/2023 11:22:35
   6 / 10
Che peccato questo film: regia, fotografia e costruzione della tensione sono assolutamente perfette, per non parlare di Mahersala Ali che usa il film come un grande palcoscenico per le proprie infinite capacità attoriali. Però ad una simile costruzione della tensione non corrisponde purtroppo un finale all'altezza, ed un simile anticlimax ammazza completamente tutto quanto di buono era stato fatto fino a quel momento. Immensa occasione sprecata, e mi dispiace moltissimo perché veramente questo film aveva tutte le carte in regola per diventare un cult.

Ah, un'ultima nota sul cast: a parte quel gigante di Ali (miglior attore della sua generazione per distacco), tutto il cast non sfigura affatto: bravissimi Hawke e Bacon come al solito, ma anche Julia Roberts. Unica nota stonata è Myha'la Herrold, irritante, sopra le righe e assolutamente stereotipata: vederla recitare affianco ad Ali è quasi straniante, i due hanno zero chimica e non diresti mai possano essere padre e figlia in scena.

Kyo_Kusanagi  @  18/12/2023 21:20:06
   7½ / 10
Una vera sorpresa : molto Shyamalainiano, criptico e ricco di elementi simbolici. Storia che si incupisce e trasmette ansia man mano che scorre il tempo. 2 ore volate nel cercare di capire cosa succede intorno ai personaggi. Ottimo cast e una garanzia la regia di Sam Esmail, con una fotografia fredda e cupa che contribuisce a trasmettere una tensione montante . Finale spiazzante e aperto che lascia allo spettatore ipotesi e suggestioni. Film riuscito a mio parere, può per qualcuno risultare un pò lento in certi punti ma non lo ritengo un difetto.

BlueBlaster  @  18/12/2023 12:56:53
   7 / 10
L'ho trovato inquietante e tensivo quanto basta per reputarlo un film che merita la visione!
Cast di alto livello che svolge bene il suo lavoro, regia efficace ed effetti speciali non male...
Questa modo di mostrare l'apocalisse in modo "defilato" con vedo e non vedo e supposizioni su cosa stia accadendo mi ha convinto.
Tra l'altro una Apocalisse plausibile!
Non è un capolavoro ma merita la visione.

Jumpy  @  17/12/2023 11:59:22
   6 / 10
Il cast è stratosferico... ma sprecato. Poco credibile e mal assortita la coppia Amanda/Clay: lei esageratamente misantropa, odiosa e insopportabile, lui diametralmente opposto, in certi passaggi sembrano delle caricature.
Kevin Bacon, in quei 15-20 minuti che compare buca lo schermo e sovrasta per bravura tutti gli altri.
Bella l'atmosfera inquietante, ma viene penalizzata da un ritmo esageratamente lento nella parte centrale ed un finale... a metà.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A parte le (solite) riflessioni su quanto possiamo diventare fragili ed estremamente vulnerabili se privati della tecnologia, un film che lascia poco, poco più di un semplice intrattenimento.
A livello di una puntata di telefilm tipo "Ai confini della realtà" più curata tecnicamente e tirata per le lunghe.

maxi82  @  15/12/2023 21:19:03
   5½ / 10
Il film intrattiene,ti coinvolge...momenti interessanti,qualche buon spunto..momenti di pausa...nel mentre ci si aspetta qualcosa,e quando quel qualcosa sta per iniziare il film finisce...peccato

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  15/12/2023 17:49:05
   6½ / 10
Sam Esmail dirige un buon cast e riesce a creare una discreta atmosfera di inquietudine durante la visione. La durata eccessiva appesantisce un po' la fruizione e il finale ha quasi il sapore di una beffa. Nel complesso risulta comunque una pellicola ben fatta, specie per gli standard di Netflix.

andrea9002  @  15/12/2023 05:45:06
   7 / 10
Secondo me i prodotti Netflix andrebbero trattati come tali, cioè bisognerebbe iniziare ogni recensione dicendo: "per essere un prodotto Netflix"...
Infatti questo Il mondo dietro di te non consiglierei di spenderci dei soldi per andarlo a vedere al cinema ma se si è a casa con nulla da fare di certo è molto meglio di tanti altri prodotti in streaming...
Un po' tirato per le lunghe, un paio di scene sinceramente superflue, avrei dato più spazio per esempio al mitico Bacon che non al ballo di Julia Roberts.
Tensione altalenante ma nel complesso film abbastanza godibile soprattutto per il buon montaggio e la prova degli attori principali.
Effetti speciali tutto sommato da videogioco non aiutano la credibilità della pellicola ma in conclusione, PER ESSERE UN PRODOTTO NETFLIX, non è affatto male.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  14/12/2023 20:08:19
   7 / 10
Thriller distopico che, un po' come la serie "Black Mirror", gioca sulle conseguenze negative di un'evoluzione digitale senza freni e lancia (o vuole lanciare) un poco velato avvertimento contro la dipendenza tecnologica. Un messaggio chiaro, rimarcato però in maniera molto semplice, che non va in profondità e non ci dice niente di nuovo; se da questo punto di vista Sam Esmail (creatore di "Mr Robot") viaggia con il freno a mano tirato lo spettatore viene d'altro canto ricompensato da un'atmosfera suggestiva, piena di mistero, ansiogena e paranoica, con musiche inquietanti e visuali panoramiche che ci fanno sentire degli spettatori sull'apocalisse della società. In definitiva "Il Mondo Dietro di Te" funziona più come intrattenimento tout court che come critica sociale, il che è un compromesso accettabile sapendo a cosa si va incontro.

Cast di grandi nomi (su cui spicca la prova di Mahershala Ali) che rappresenta in modo abbastanza riuscito varie personalità della società, dal misantropo all'accogliente passando per il viziato o il complottista: una bella idea anche se in più di un frangente i rapporti e i dialoghi tra i vari protagonisti appaiono poco realistici.

E comunque ricordatevi di guardare il finale di "Friends" finché potete.

Mauro@Lanari  @  14/12/2023 18:19:09
   5 / 10
Ancor'una volta Netflix propon'un film a un regista presuntuoso e pilatesco.
1) Kubrick e Clarke impiegarono circa 4 anni per decidere quale sembianza dare alla "sentinella", rinviarono le proposte dei loro visual/creative designer e poi scelsero un simbol'onnivalente, il monolito come schermo su cui ognuno avrebbe potuto proiettare ciò che credeva. Ghezzi scrisse ch'avevano anticipato la forma del VHS, che però è nera ma verticale. Si dovett'attendere il lancio dell'iPhone nel 2007 per veder realizzata la loro profezia. Una metafora "passepartout" dovrebb'essere la morte d'un racconto chiaro e univoco, tuttavia l'intuizione di "2001" fu ch'essa er'accessoria poiché non intaccava o ledeva l'idea basilare del film, il predeterminismo storico. Libero il pubblico d'incolpare chicchessia, tanto la sostanza non cambiava.
2) Ne "Gli uccelli" ('63) Hitchcock alluse a una non meglio precisata "minaccia metafisica", e penso ne sia il punto più debole.
3) Il thriller apocalittico d'Esmail ha l'Higher Ground dei "coniugi Obama tra i produttori esecutivi e buona parte del messaggio del film intend'avvertire su come il trumpismo [con l'appoggio di Musk e con riferimenti poco velati a Kissinger] possa scatenare i peggiori istinti, repressi ma non smantellati, dell'America odierna" (Emanuele Sacchi). Giusto solo in parte. Infatti s'illudono se sperano che paranoia, misantropia, ipertecnologia, paura dell'ignoto, razzismo e responsabilità geopolitiche degli States con annesso presunto colpo di stato non possano essere attribuiti pur'al neoliberismo democratico. Non c'è un vero plot twist alla Shyamalan e l'epilogo è un luddismo nostalgico dell'epoca di "Friends". L'ultimo di Maccio è meno malaccio grazie al suo maggior equilibrio. Inoltre la tensione è ottenuta più spesso con gl'effetti sonori e i funambolismi della mdp che con una solida sceneggiatura.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2023 22.19.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net