il porto delle nebbie regia di Marcel Carné Francia 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il porto delle nebbie (1938)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PORTO DELLE NEBBIE

Titolo Originale: QUAI DES BRUMES

RegiaMarcel Carné

InterpretiJean Gabin, Michčle Morgan, Michel Simon, Pierre Brasseur

Durata: h 1.29
NazionalitàFrancia 1938
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1938

•  Altri film di Marcel Carné

Trama del film Il porto delle nebbie

Jean, che si č appena congedato dalle truppe coloniali, incontra a Le Havre Nelly che vive, terrorizzata, con un losco tutore, il quale le ha ucciso il fidanzato. Jean e Nelly cercano di fuggire insieme, ma l'uomo č costretto a uccidere il tutore ed č lui stesso ucciso da un gangster che si vendica cosě per una dura lezione subita in precedenza da Jean.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (12 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il porto delle nebbie, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  10/10/2021 21:42:23
   6½ / 10
Non sono riuscito a entusiasmarmi per questo film: alcune scene non mi hanno convinto e alcuni personaggi non ispirano grande interesse. Ma la confezione non è affatto male, tra una fotografia fredda e triste, una prova attoriale degna di nota e una regia essenziale che cesella in maniera precisa ambienti ed emozioni, per una visione discretamente interessante anche se non esente da difetti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/10/2019 15:48:31
   8 / 10
Il racconto senza pace e speranza di un gruppo di persone che hanno a che fare con questa traballante casetta avvolta dalla nebbia. C'è chi non riesce a dormire in un comodo letto e chi lasciata la divisa vuole fuggire e cancellare la sua vita precedente.
Tutti personaggi controversi, scritti in maniera superba, che non possono che finire male...questo lo si avverte per tutta la durata del film intrisa del pessimismo di un regista che forse vedeva gia' l'Europa sull'orlo di un inevitabile guerra.
Sempre straordinario Jean Gabin, attore Francee che non conoscevo ma che mi sta facendo innamorare delle sue prestazioni film dopo film.
Struggente il finale.

Goldust  @  02/08/2016 10:43:09
   6½ / 10
C'è una cupa atmosfera nel film di Carnè, in cui solo il destino guida le vite degli uomini; non c'è speranza quindi, e la nebbia che avvolge porti, strade e personaggi è anche quella che avvolge l'anima ed il cuore dei protagonisti. Aggiungendo a tutto questo l'estrema tragedia del finale c'è un certo lirismo di fondo che è impossibile da disconoscere, eppure la liaison amorosa tra Jean e Nelly ha connotati piuttosto ingenui, senza contare che vista oggi la pellicola dimostra tutti gli anni che effettivamente ha. Detto questo, un film con Jean Gabin e Michel Simon come protagonisti non può mai essere considerato deludente.

Smerloof  @  10/04/2014 23:36:45
   10 / 10
Per dare 4 a questo film come qualcuno ha fatto (potrei capire un 7 o un 8) bisogna essere mostruosamente ignoranti...Va bene la libertà di espressione e di giudizio ma c'è un limite a tutto...così è solo voler sfregiare qualcosa di bello, un gesto gratuito e anche un po' puerile...Il film va sicuramente visto, con Alba tragica e Les enfants du paradis è uno dei capolavori di Marcel Carné.

vieste84  @  12/10/2013 14:39:06
   8½ / 10
Jean Gabin è il migliore attore francese di tutti i tempi, non me ne vogliano i vari Delon, Belmondo e Ventura, ma gabin è proprio di un altro livello.
Bellissimo film, sorprendente come un film del 38 riesca a farti venire i brividi nel finale e come riesca a rimanere impresso nella mente per giorni e giorni. A dir la verità per buona parte è forse un po noioso, ma poi c'è il finale che riscatta tutto che nella sua drammaticità è intriso di poesia, film memorabile da ricordare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

pinhead88  @  01/06/2010 15:58:50
   7½ / 10
Il film di Carnè che ho trovato più noioso e datato,soprattutto per quanto riguarda la storia d'amore.sono riuscito a seguirlo a stento,ma che in parte è riuscito a coinvolgermi anche grazie all'ottima fotografia.

Stone Face  @  20/02/2010 15:20:28
   8 / 10
I film di Carnè hanno sempre qualcosa di speciale, sarà la sceneggiatura di Prevert, ma riescono ad evocare un'atmosfera da sogno in cui i puri sono sempre assolutamente puri e i cattivi sono sempre torbidi e meschini nella loro malignità. Pochi registi esplorano il male col tocco e la profondità di Carnè. Regista chiaramente di un altro secolo e questo è un pregio e un limite.

Gabo Viola  @  10/02/2010 19:34:36
   8½ / 10
Perfetto nel suo intreccio, Carnè perservera con il suo stile asciutto, misurato. Ad avercene di Carnè al giorno d'oggi.

Dr.Orgasmatron  @  10/10/2009 14:15:21
   9 / 10
D'accordissimo in tutto (o quasi) con il commento di wega. In particolar modo sull'eccellenza artistica di Jean Gabin, un attore superlativo. Film eccellente in tutto, atmosfera unica, regista straordinario. Non sono della stessa opinione solo sul fatto che Kazan ne abbia poi fatto uno scempio con "Fronte del porto", pellicola notevole con un eccelso Marlon Brando (ed oscar a mio avviso meritati)

Invia una mail all'autore del commento wega  @  13/12/2008 13:45:03
   9 / 10
Un porto, costantemente invaso da una "nebbia che fa schifo", come speranza ultima di un biglietto di sola andata per cambiare la propria vita. "Il porto delle nebbie" è l' archetipo del "realismo poetico", tutto francese, grazie all' inizio di una collaborazione tra Carnè e Prèvert, scrittore unico nel saper trasporre con la penna la poesia visiva di questo regista. Ispiratore probabilmente di Kazan, che ne ha fatto un disastro, è minore di "Les enfants du paradis" solo per una questione di budget, l' intensità del melodramma, la caratterizzazione dei personaggi nonchè la forza dei dialoghi è già qui una indistinguibile caratteristica di questo grandissimo regista/poeta che è stato Marcel Carnè. E l' interpretazione di Jean Gabin, lascia il segno. Da mettere tra gli attori più completi e con più personalità della storia del cinema.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/08/2008 22:56:52
   9 / 10
Un grande classico del cinema francese, amaro e disilluso. La coppia Gabin-Morgan è perfetta, ma una nota di merito anche per Michel Simon nei panni del "rispettabile" commerciante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net