il principe d'egitto regia di Brenda Chapman, Steve Hickner, Simon Wells USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il principe d'egitto (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PRINCIPE D'EGITTO

Titolo Originale: THE PRINCE OF EGYPT

RegiaBrenda Chapman, Steve Hickner, Simon Wells

Interpreti: -

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1998
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 1998

•  Altri film di Brenda Chapman
•  Altri film di Steve Hickner
•  Altri film di Simon Wells

Trama del film Il principe d'egitto

L'ebreo Mosé, trovatello abbandonato alla furia delle acque del Nilo, viene raccolto e adottato dal faraone. Allevato come un principe all'interno della reggia il ragazzino diventa l'amico inseparabile di Ramses, l'erede al trono. Ma Mosé scopre le sue origini ed è costretto allo scontro con il suo amico di un tempo. La lotta diventerà cruenta quando Mosé viene scelto da Dio per liberare il popolo ebraico dalla schiavitù d'Egitto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (34 voti)6,96Grafico
Miglior canzone (When you believe)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior canzone (When you believe)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il principe d'egitto, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  01/04/2018 19:34:24
   8½ / 10
Per questa Pasqua 2018, a vent'anni dall'uscita del film, parliamo di uno degli esordi animati della Dreamworks: Il principe d'Egitto.
Ricordo che un tempo era uno dei film di punta su Italia 1 in questo periodo, purtroppo non lo stanno trasmettendo più come prima, il che è un vero peccato!
Ma passiamo al film.
La Dreamworks decide di imporsi agli occhi del pubblico come un'alternativa alla Disney: storie diverse, messaggi diversi, stili diversi e soprattutto un target più adulto e maturo. E quale film migliore per farlo.
Fin dall'inizio si è colpiti dal comparto tecnico sbalorditivo e d'impatto come pochi. Le animazioni sono fluide e curatissime (magnifici i chiaro-scuri e le ombre sui personaggi, che rendono il tutto molto più tridimensionale), i colori e le sfumature sono infinite e l'ambiente egiziano è reso con una maestosità che solo la cara vecchia animazione tradizionale può rendere.
Il film fa un largo uso della CGI intrigata all'animazione 2d, e visto l'anno di uscita si è fatto un buon lavoro. Certo, oggi certi dettagli come il cesto in cui è posto Mosè stonano un po', ma il tutto è veramente una gioia per gli occhi.
Passiamo alla storia, che tra catechismo e lezioni di religione tutti abbiamo imparato a conoscere fin da bambini. La Dreamworks si è presa le sue libertà creative per semplificare certi passaggi o per fornire nuove chiavi di lettura, e detto onestamente, tutto funziona alla grande! Mosé e Ramses non sono solo due nemici, ma sono in primo luogo due fratelli che vorrebbero ritornare alla felicità di un tempo, ma sono entrambi i portavoce di due potenze opposte e troppo grandi per opporvisi. La drammaticità è uno dei punti forti del film, e ancora oggi sono dell'opinione che funziona molto meglio di certi live action.
La romance tra Mosè e Zippora passa in sordina per esplorare il rapporto fraterno, e ciò va bene lo stesso. Non era quello il fulcro della faccenda, tutto qui.
Gli interpreti sono da urlo, primo tra tutti il nostro Voldemort/Amon Goeth/Raiden/Monsier Gustave, ovvero Ralph Fiennes! Mamma mia cosa non è la sua performance.
La scelta di rendere il film un musical è stata senza dubbio un rischio. Pensate all'audience pre-Principe d'Egitto, che si ritrovava con le seguenti premesse: Bibbia, trama adulta, canzoni, animazione. Era difficile prevedere cosa ne sarebbe uscito fuori, e alla fine tutto si amalgama in un mix perfetto.
La canzone iniziale è epica, orchestrale e maestosa, ottima per introdurci al film, alle sue atmosfere e alla sofferenza degli ebrei. Poi le piaghe rendono magnificamente la rivalità che è nata tra i due fratelli, e ancora oggi ho i brividi a sentire i cori iniziali. La giustamente premiata If you believe poi riesce ad essere sia maestosa che dolce, con quel suo splendido crescendo.
E poi la canzone dei sacerdoti Steve Martin e Martin Short... Se devo essere sincero, sono quelli il punto debole del film. Semplicemente stonano troppo, come dice il Nostalgia Critic, "cartooneschi" mentre tutto il resto del film cerca il distacco maggiore dalla comicità caricaturale tipica di altre animazioni. Fortunatamente, la loro presenza scenica non eccede.
E poi l'apertura del Mar Rosso ti toglie il fiato... La colonna sonora di Hans Zimmer e il tema del rovo ardente ti cullano dolcemente attraverso le acque separate. Credo che il film abbia reso Dio nel modo migliore possibile, e ritengo molto fine la scelta di affibbiargli lo stesso doppiatore di Mosè (Val Kilmer in originale e Roberto Pedicini in italiano).

Come dice il Critic, molta gente tende a paragonarlo al colossal di De Mille I Dieci Comandamenti, ma sbaglia. Il film non vuole rifarsi al classico del 56, ma sceglie tutt'altro approccio raccontando la stessa storia ma sotto una luce diversa, e ci riesce alla grande

Per concludere, si tratta di un capolavoro dell'animazione non Disney, da vedere senza dubbio. Trama adulta, animazione da capogiro, colonna sonora da pelle d'oca, ottimi interpreti. Correte a recuperarlo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/04/2018 21.42.13
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  16/03/2015 18:13:03
   7 / 10
Buon film d'animazione, un filino sotto i Disney degli stessi anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/03/2015 22.07.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  08/08/2007 15:13:40
   7½ / 10
Secondo me è un bel cartone. Mi ricordo che al cinema mi aveva entusiasmato molto, talmente che dopo pretesi la videocassetta. L’avrò visionata una cinquantina di volte; la trama è interessante, le musiche davvero belle e si vede piacevolmente fino alla fine. Le scene delle 10 piaghe restano impresse nella mente.
Un difetto è che i personaggi non sono caratterizzati al meglio, sono troppo stereotipati.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/08/2007 23.13.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net