il re leone regia di Roger Allers, Rob Minkoff USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il re leone (1994)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RE LEONE

Titolo Originale: THE LION KING

RegiaRoger Allers, Rob Minkoff

Interpreti: voci: Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Robert Guillaume, Rowan Atkinson, Whoopi Goldberg, Cheech Marin, Madge Sinclair

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 1994
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1994

•  Altri film di Roger Allers
•  Altri film di Rob Minkoff

Trama del film Il re leone

Simba è un leoncino, figlio del re Mufasa. il suo destino è quello di regnare un giorno al posto di suo padre ma le mire del perfido zio Scar lo portano a scappare lontano dalla terra del branco, con la convinzione di aver ucciso l'adorato genitore. La fuga gli farà incontrare due simpatici amici, Pumba e Timon che gli ridaranno la gioia di vivere.

Film collegati a IL RE LEONE

 •  IL RE LEONE 2 - IL REGNO DI SIMBA, 1998
 •  IL RE LEONE 3 - HAKUNA MATATA, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (251 voti)8,75Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior colonna sonoraMiglior canzone (Can you feel the love tonight)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior colonna sonora, Miglior canzone (Can you feel the love tonight)
Miglior film commedia o musicaleMiglior colonna sonora (Hans Zimmer)Miglior canzone originale (Can you feel the love tonight - Elton John, Tim Rice)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior colonna sonora (Hans Zimmer), Miglior canzone originale (Can you feel the love tonight - Elton John, Tim Rice)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il re leone, 251 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  20/04/2022 12:39:14
   9 / 10
L'ultimo Capolavoro Disney, anche se ad essere obiettivi proprio un capolavoro non lo sarebbe, ma al cuor non si comanda ed oltre ad essere un gran bel film è anche quello, con "Fantasia", al quale sono più affezionato, tra i film animati.
Partiamo dal presupposto che, visivamente ed esteticamente "Il Re Leone" è per distacco il miglior film Disney dell'era moderna (et) pure contemporanea, perché l'unione di disegno tradizionale e grafica digitale usata negli anni '90 per questi film raggiunge qua il suo zenit espressivo e tecnico e dunque mi pare decisamente quella meglio invecchiata che regge tutt'oggi alla grandissima il confronto con le scenografie digitali migliori dei film più recenti (tipo in "Zootropolis") e, anzi, conserva un fascino e una bellezza che nel digitale odierno si è persa. Poi, la storia che ti attrae da bambino e nemmeno sai quanto e nemmeno sai da dove è presa: una rivisitazione Disney e leonina dell'Amleto shakespeariano, per gradire. D'altronde non c'è canovaccio più sfruttato, è chiaro, ma per un film Disney è un bel discostarsi dalle fonti più canonicamente utilizzate. L'Amleto, dunque... E gli anime giapponesi, ma questa è un'altra storia.
Il doppiaggio: uno dei migliori doppiaggi italiani in un film Disney, il che è dir molto perché di solito lo standard è alto. Con un cast misto che presenta doppiatori di professione (Accolla, Rossi ecc.) e gente che non faceva il doppiatore ma che ha fatto un lavoro straordinario. In parte in questo film si è ricalcato il modus operandi originale, ovvero quello di chiamare attoroni bravissimi a doppiare i personaggi (come nel caso di Scar doppiato in originale da Jeremy Irons). Nella versione italiana lo si è fatto con Mufasa. Doppiato in originale da James Earl Jones (attore e pure doppiatore, ovviamente) qui Mufasa ha la Voce (V come Vittorio, tutto torna) di Vittorio Gassman. Ora, Gassman non è che facesse il doppiatore ma, appunto, è Gassman (si scrive Gassman si legge "uno dei più grandi attori nella storia del cinema") e quindi, ecco, pure con le marce automatiche Gassman è Gassman e il Mufasa che ci regala è qualcosa che da i brividi. Scusa, J.E. Jones, ma questo è Gassman, dai. A Mufasa basta aprir bocca per farti commuovere. Da bambino ne ero ipnotizzato. Poi mi sono appassionato al cinema. E ho ritrovato Vittorio. E ho capito tante cose. Le Epifanie, quelle belle. Grazie.
Poi c'è Tullio Solenghi. Che di mestiere fa principalmente il comico. Attore, certo, pure bravo, teatro, cabaret, televisione, parodie, gag surreali, irriverenza delicata, tante risate con i due compari di sempre. Ma Scar... Scar è Jeremy Irons, come fai a reggere botta con uno così ? Solenghi, poi, quello del Trio. E invece... Solenghi mette paura. Quando hai 5 anni o quando ne hai quasi trenta, Solenghi è uno Scar che mette paura. Superbo nel restituire tutte le più infami sfumature del personaggio, una grande prova d'attore e di trasformismo. Poi i doppiatori veri, dei quali però è inutile stupirsi (pure per Gassman è inutile, ma ci siamo capiti): Tonino Accolla, Riccardo Rossi, Sergio Fiorentini, Laura Boccanera. Poi c'è Pumbaa, che è doppiato da Ernesto Brancucci, in arte Ermavilo, il povero Crìsto in croce che si occupava dell'adattamento italiano delle canzoni dei film Disney. Non è stato un lavoro invidiabile, Ernè. Infatti la figlia Lorena è quella che doppia Nala nelle parti cantate (cantate bene, ma in una canzone di mèrda, poi ci torno). E ci sono le Iene, una delle quali per sfizio è doppiata da Rita Savagnone, che così, per sport, è stata una delle più grandi doppiatrici-e di rimbalzo dunque anche attrici, italiane della sua generazione. C'è Paola Giannetti, che è una che qui ti fa una bellissima, orgogliosa Sarabi, poi ti giri e scopri che doppiava Qui (si, Qui il nipote di Paperino) in "Duck Tales". Ok. Insomma, è stato fatto un "discreto" lavoro da tutti.
Poi c'è "Il Re Leone" che è un Capolavoro: quello dei primi 4 minuti, dell'intro, del prologo, della giostra che va, dei fenicotteri, dell'ingonyama nengw' enamabala, dell'Africa che esplode in tutta la sua bellezza arcana al sorgere del Sole. Quella è la sequenza di un Capolavoro. Così come lo è quella della fuga-carica della mandria di gnu, dalla strabiliante potenza e tensione visiva, e della morte di Mufasa. Ecco, la morte di Mufasa. Un "tipo" di trauma della quale la Disney era già esperta, ma mai era stato messo in scena in modo così diretto (anzi, mai era stato messo in scena "in campo", visto che era sempre accaduto - "Bambi", "Red & Toby" - fuori campo); stavolta il povero bambino è costretto ad assistere, dall'inizio alla fine, a tutto lo svolgersi del dramma, impotente. Un dramma messo in scena per la prima volta senza filtro, senza pietà, in una sequenza che è epica e allo stesso tempo molto "secca", spietata, disperata. Sicuramente anche molto "pietosa" nel giocare con i sentimenti dello spettatore, ma è pur sempre la Disney, son furbi, ma va. Io poi vidi questa scena prima di tutte le altre negli altri film, perché questo fa parte dei film Disney della mia generazione, quindi IL trauma "morte di Mufasa" per me resta lo shock filmico infantile per eccellenza.
Ecco, qui è dove "Il Re Leone" è un capolavoro. Poi "Il Re Leone" cessa di essere un capolavoro, diventa schiavo delle necessità filmiche Disney, una divertentissima sezione di "relief" comico (che è molto riuscita, intendiamoci), la ingenua, stucchevole e un po' imbarazzante parte della love-story/tensione sessuale adolescenziale tra Simba e Nala, la fin troppo forzata estremizzazione del Male rappresentato da Scar, che ha trasformato l'intera savana in un regno oscuro, cupo, desolato, senza cibo, un altro po' e nemmeno l'Eclissi di Miura, e che è. Un po' meno sarebbe bastato, lo sapevamo già che Scar=brutto. Ma il film regala ancora momenti bellissimi, iconici: l'Hakuna Matata, la catartica apparizione di Mufasa ("Ricordati, chi sei" con la voce di Gassman è illegale, ti uccide proprio), l'incendiario scontro finale con Scar e la sua fine in piena regola del contrappasso. Insomma, lungi da me il voler trasmettere l'idea che da un certo punto in poi il film si limiti a svaccàre del tutto, assolutamente no.
C'è poi "Il Re Leone" musical, che funziona quasi sempre. "The Circle of Life" (anche nella versione Spagnola, ba-dum-thsss) è iconica, "Hakuna Matata" anche di più, Solenghi che se la canta (benissimo) in piena estasi da dittatore assolutista con tanto di citazioni hitleriane (visive) e staliniane (letterali) è fantastico, per inciso un altro momento memorabile del film. Ma "Can You Feel the Love Tonight" è semplicemente orrenda, una delle tante schifezze fatte da Elton John in quella luuunga parte di carriera costellata di pessimi dischi iniziata a fine anni '70 (e ancor di più dal 1984) e finita solo nel 2001, con il ritorno ad una produzione di qualità. Canzonetta stucchevole e di una banalità così disarmante e assoluta da non andar bene nemmeno in un film Disney.
La morale, il non scappare dai problemi, l'affrontare i propri demoni e i propri sensi di colpa, il non hakunamatatare tutto sotto un tappeto (di terra, in questo caso, che siamo nella Savana) e prendersi le proprie responsabilità è anche ben sviluppata. Così come lo sono i personaggi: la dialettica Mufasa-Scar è perfetta e il leone cospiratore, più debole e svantaggiato fisicamente ma crudelmente astuto e intelligente, è uno dei villain più belli della Disney, una sorta di Jafar in versione felina. Rafiki il mandrillo (ovviamente nel senso di Mandrillus sphinx, che avete capito oh) è un personaggio caratterizzato in maniera perfetta, irresistibile come spalla "comico-saggia" e su quanto siano diventati iconici Timon e Pumbaa nemmeno devo aggiungere nulla. Sarabi è una leonessa matriarca che, nello spazio concessole, si impone come personaggio di forza, dignità e carisma granitici, bellissima. Simba stesso percorre il giusto sentiero di crescita ed evoluzione del suo personaggio, scontatissimo dall'inizio alla fine ma ben scritto, con un personaggio che riesce ad essere anche simpatico. Forse solo Nala, onestamente, non mi ha mai detto molto, pur essendo la scintilla che convince Simba a tornare ad affrontare lo zio, mi pare un personaggio deboluccio assai (in generale, fino a Megara e Mulan, quasi sempre i personaggi femminili, protagonisti o co-protagonisti del Rinascimento mi sembrano debolucci assai). Le Iene, quasi le dimenticavo, sono spalle comiche del cattivo perfette, e non era scontato che le spalle comiche del cattivo si prendessero la scena in quel finale... Che belle le Iene, rivalutiamo 'sto animale, per favore.
Infine mi fa sempre molto ridere l'umanizzazione dei leoni (in generale degli animali nei film Disney), non tanto psicologicamente ma proprio l'umanizzazione della struttura sociale, con dei leoni in formato "famiglia classica" con moglie e prole (d'altronde, l'Amleto coi leoni lo dovevi tirar fuori così, con zii e nipoti che se le danno e padri che muoiono a tradimento). Ovviamente non è un difetto del film eh, è la prima regola alla quale Disney ti chiede di sottostare, il trucco che ti chiede di accettare, ci mancherebbe, però mi fa ridere perché, se in "Zootropolis" ad esempio c'è dal principio l'effettivo assurdo di un universo parallelo in cui l'evoluzione ha di fatto portato tutte le specie animali al punto in cui l'uomo è ora, qui i leoni, e gli altri animali, sono proprio i leoni e gli altri animali, in un contesto familiare che non ci azzecca niente con quello dei leoni (psss, bambini, sappiate che Mufasa si tromba e sassofona mica solo Sarabi ma tutte tutte le leonesse, e non solo Simba ma anche Nala è figlia di Mufasa in quel branco, Simba e Nala sono "fratellastri"). E niente, mi fa sorridere 'sta cosa ma niente di che.
In conclusione, è uno dei pilastri della mia formazione cinematografica infantile, una delle perle visive (che fotografia l'Africa di quei primi minuti...) più brillanti della Disney, un grande film che è un non-capolavoro che diventa capolavoro perché si. Meraviglioso. "Afante sane cocco e banane".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067089 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net