il silenzio dopo lo sparo regia di Volker Schlöndorff Germania 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il silenzio dopo lo sparo (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SILENZIO DOPO LO SPARO

Titolo Originale: DIE STILLE NACH DEM SCHUß

RegiaVolker Schlöndorff

InterpretiBibiana Beglau, Richard Kropf, Martin Wuttke, Nadja Uhl

Durata: h 1.43
NazionalitàGermania 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2002

•  Altri film di Volker Schlöndorff

Trama del film Il silenzio dopo lo sparo

Germania Ovest metà degli anni '70. Rita Vogt è una terrorista, ma abbandonate le idee rivoluzionarie si rifugia nella Germania dell'est dove i servizi di sicurezza segreti le danno una nuova identità. Vive con il costante timore che il suo passato venga scoperto, cosa che inevitabilmente accade con la caduta del muro di Berlino...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (9 voti)7,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il silenzio dopo lo sparo, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  21/03/2023 21:44:01
   8½ / 10
L'avevo visto molto tempo fa e, credo, non dall'inizio, l'ho rivisto di recente (forse rimasterizzato/restaurato: ho notato colori più vividi ed una qualità video complessivamente migliore).
Film potentissimo e diretto, non ci sono fronzoli, non ci sono mezze misure, la regia asciutta e distaccata lo rende ancora più forte... si è trascinati immediatamente nell'azione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ad una prima parte frenetica, violenta, subentra la parte centrale più "tranquilla" introspettiva.
Con la caduta del Muro, il film cambia di nuovo registro, ritorno al dramma ed alla tragedia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
C'è la lotta per gli ideali social-democratici, ci sono alleanze, ci sono prese di coscienza e ripensamenti, in parte tocca i temi ripresi da "La vita degli altri" e "Good Bye, Lenin" ma sotto un'angolazione diversa.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

DogDayAfternoon  @  27/03/2022 22:20:14
   6 / 10
Nonostante sia un film di qualità, specialmente nelle interpretazioni, l'ho trovato troppo freddo e poco coinvolgente, spento direi. Non si entra nel vivo delle emozioni della protagonista, di una vita fatta di bugie e travestimenti che alla lunga si fa fatica a reggere, ma si guarda il tutto in maniera abbastanza distaccata.

Guardabile, ma non trasmette nulla.

Overfilm  @  28/04/2020 00:14:19
   8½ / 10
Forse un voto cosi' alto potrebbe sembrare persino eccessivo, ma c'e' da considerare un'eccellente interpretazione di Bibiana Beglau che da sola vale un punto (oltre che l'orso d'Argento al Festival di Berlino nel 2000).
Un altro mezzo punto o piu', lo vale "l'ideale" (senza scendere nel merito) che, fino alla fine, anima la protagonista.
Ideale che viene sottolineato anche da uno dei "fiancheggiatori" ("sono due ragazze che CREDONO in qualcosa. Da noi noi si trovano cosi' facilmente. Da noi manca l'entusiamo...").

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  31/05/2009 12:54:26
   7 / 10
L’oggetto del film è il racconto di una decina di anni di vita di una terrorista tedesca, Rita Voigt. Il punto di vista è abbastanza distaccato e si limita a raccontare in sunto alcuni momenti chiave della sua vita, sia di azione che di vita normale. Lo scopo è quello di guardare in controluce la figura del “terrorista”, al di fuori di qualunque preconcetto o stereotipo. Vediamo le cose dal suo punto di vista, ma non possiamo fare a meno di mettere in rapporto i suoi atti con il contesto storico e con il mondo che la circonda, rivelando così le contraddizioni fra quello che vuole e quello che fa. Il punto di vista in questione è principalmente quello della sua vita normale e sentimentale. Di riflesso entra anche la riflessione politica e ideologica.
Come detto, lo sguardo del regista è uno sguardo distaccato. La struttura del film è un po’ all’americana, con ritmo veloce, a volte frenetico, dialoghi stringati e ridotti all’essenziale, prevalenza della narrazione sull’introspezione. L’inizio è da classico film d’azione, con camera a spalla che ci porta in mezzo a rapine o evasioni. Questa parte è un po’ stereotipata, con i terroristi con le loro tipiche facce dure, l’eterna sigaretta in bocca e le loro giustificazioni sbrigative e nette. Anche le ragioni etiche di tali azioni sono annunciate in maniera sommaria (chi contro l’imperialismo, chi contro la vita borghese …). Nei fatti diventa invece una vita impossibile, quasi impraticabile e soprattutto con scelte drastiche (gli assassini) che segnano e trasformano profondamente l’animo dei terroristi: o lo fanno diventare estremamente duro, quasi inumano o lo spingono a ripensare per non degenerare.
Rita è una di queste ultime. Decide di fermarsi e di rifarsi una vita in uno stato con un sistema corrispondente ai suoi ideali etico-politici, cioè la DDR degli anni ’80. E’ così convinta della giustezza di questi ideali che si butta anima e corpo – in maniera quasi religiosa – nella sua nuova vita. Non gli importa se si deve svegliare tutti i giorni alle 5, vivere in condizioni modeste in anonimi condomini, fare lavori generici, fingere una nuova identità. Ci si sente benissimo ed è sorridente ed entusiasta, sotto gli occhi increduli e meravigliati dei suoi colleghi di lavoro. Addirittura cerca di alleviare il dolore di chi soffre e finisce per dare una speranza di vita a Tatiana, un’emarginata della DDR (si fa intravedere in maniera indiretta che anche lì non erano tutte rose e fiori). Ne nasce una bellissima storia di amore. Nonostante che agli inizi Rita fosse così contestatrice e ribelle, adesso si mostra prona e ubbidiente a ogni direttiva che viene dall’alto, anche quelle più dolorose e inumane (lasciare Tatiana). La storia si ripete poi con un bel bagnino (innamoramento – distacco forzato).
La tanto vituperata normalità borghese diventa così la sua essenza di vita. Evidentemente è l’aggettivo “borghese” il vero problema, in quanto di normalità non si può fare a meno. Ed è per questo che è l’unica a non esultare alla notizia della caduta del Muro. Sa come funziona di là e sa che di là c’è l’impero della ricchezza sul bisogno e sulla libertà. Questo film, insieme a Goodbye Lenin, è uno dei primi che vedono l’esperienza della DDR in una luce non completamente negativa, come un esperimento in sé non sbagliato ma condotto male.
Comunque il film non è molto chiaro ed espressivo in merito, ci sono solo accenni in merito a questa questione. Prevale quindi il ritratto di vita di Rita, come a riscattare l’interiorità di una terrorista, facendola passare per una persona non certo peggiore di tanti altri. Il fatto è che la società non perdona e il proprio passato non si può cancellare. Gli errori si pagano e salato, come ci dicono le ultime fredde e distaccate inquadrature. Dopo ogni sparo non resta più niente se non un assordante silenzio.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  09/06/2008 10:43:18
   8 / 10
Il disfacimento delle illusioni e l'amara presa di coscienza di una sconfitta, guardare istupiditi il sangue che cola dalle mani è tutto quel che resta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  25/02/2008 21:33:21
   8 / 10
interessantissimo film che racconta la vita di una terrorista (Bibiana Beglau che ha vinto meritatamente l'orso d'argento) a cavallo del periodo di ferro tra la germania divisa e la caduta del muro
La giovane ragazza cerca di crearsi una vita che non ha mai vissuto e dopo un periodo di sangue cerca di rinnegare quel che era ma sempre con la paura di essere riconosciuta

Invia una mail all'autore del commento wega  @  05/11/2007 21:21:03
   8 / 10
Il silenzio dopo lo sparo è la descrizione dell'ultima scena,ma può anche essere il silenzio che segue di conseguenza e nella logica il cambiamento di identità,l'identità precedente rimarrà un'ombra.La protagonista in questo bellissimo film è costretta a cambiare più volte la propria identità,per inseguire un sogno: l'abolizione del capitalismo.Ambientato negli anni '70 a berlino,ambientazioni underground,una pellicola che parla di terrorismo dove una rapina diventa "un atto per l'economia del paese".Buonissima fotografia,mi ricordo fosse il secondo dvd che presi e ne rimasi soddisfatto,ancora più oggi dopo un'altra visione.

vivi79  @  27/09/2007 18:22:12
   4 / 10
una rottura immensa di palle! si può dire palle???????
cmq.....niente a che vedere nemmeno lontanamente con 'le vite degli altri'. Questo non ti apre il cuore, non offre un quadro realistico di quella che era la stasi! io nn lo consiglierei proprio a nessuno!

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/10/2007 16.40.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  27/02/2006 23:46:08
   10 / 10
Se dovessi fare un film vorrei che fosse così: freddo, asciutto, ortodosso eppure compassionevole.
Splendida Bibiana Beglau.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2007 18.23.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)
 NEW
captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058543 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net