i'm a cyborg but that's ok regia di Chan-wook Park Corea del Sud 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i'm a cyborg but that's ok (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I'M A CYBORG BUT THAT'S OK

Titolo Originale: SAIBOGUJIMAN KWENCHANA

RegiaChan-wook Park

InterpretiSu-jeong Lim, Rain

Durata: h 1.45
NazionalitàCorea del Sud 2006
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Chan-wook Park

Trama del film I'm a cyborg but that's ok

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (44 voti)7,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I'm a cyborg but that's ok, 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  22/02/2013 18:46:17
   8½ / 10
Vendette spettacolari di un cuore che si crede elettrico ed esangue, fantasie spietate di una bambina messa all' angolo.
In ben due scene Young-goon mostra a Park Il-sun la schiena, scudo di diffidenza e superficie ignota (da soli non la si può toccare se non contorcendosi, né osservare se non specchiandosi). Con la magica porticina disegnata proprio lì, su quella pelle nascosta, lui sottoscrive la promessa di rispettare la di lei folle, insolente, amabile gracilità interiore.
Visivamente meringato, questo film possiede la cauta irrinunciabile dolcezza di una cioccolata calda. Sensibilità tipica orientale, che tocca sempre obliquamente, e si schiude attraverso segni concreti anziché sonanti parole.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/04/2013 23.09.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  02/06/2010 21:36:39
   9 / 10
Forse il significato dell'esistenza è solo disegnare una porta sulla schiena.
Di sicuro è l'atto d'amore più bello che mi sia stato dato da vedere da tempo.
Surreale, eccentrico, immaginativo Park, oggi ti ringrazio particolarmente della tua poesia.

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/03/2011 14.05.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  30/05/2010 12:39:44
   8½ / 10
Lo sai che la compassione è il peggiore dei sette peccati capitali.
Tristezza.
Emozione.
Esitazione.
Fantasticare inutilmente.
Avere sensi di colpa.
Provare riconoscenza.
Questi sono gli altri peccati in ordine di gravità.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Fulminante poesia di Park.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2010 14.41.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  26/02/2010 16:59:54
   7½ / 10
Amore e follia secondo Park Chan-Wook.Il regista coreano dopo l’eccezionale trilogia sulla vendetta cambia radicalmente registro misurandosi con temi meno opprimenti ed angoscianti.Ambientato in un istituto psichiatrico, “I’m a cyborg but that’s ok”, è una commedia surreale a forte connotazione sentimentale,immersa in una realtà distorta che è poi quella percepita dai pazienti del nosocomio,in particolare da due giovani disadattati.
Lei inappetente perché convinta di essere una cyborg e quindi terrorizzata dal fatto che il cibo possa danneggiare il suo organismo meccanico,lui tormentato dal ricordo dalla madre e ossessionato dalla pulizia orale.
Il regista segue con grazia le gesta strampalate dei degenti,lasciando sullo sfondo medici e infermieri,che per quanto affabili ,diventano oggetto di una critica indiretta ma abbastanza palese sull’inadeguatezza dei metodi curativi,proponendo esclusivamente il punto di vista bizzarro dei protagonisti al fine di catturarne al meglio l’essenza.
Sicuramente questa scelta non permette grande compattezza e spesso si procede a singhiozzo,alternando un po’ troppo velocemente situazioni e personaggi limite,insistendo molto su una volontà di rompere gli schemi non sempre necessaria.Resta impressa la grande attitudine visionaria del regista,sempre fenomenale nella messa in scena e nell’esaltazione degli ambienti,capace inoltre di produrre sequenze di grande impatto visivo/emotivo come quella del “convertitore di riso”.
Non tragga in inganno l’approccio scanzonato,in realtà i temi profondi ,seppur mimetizzati sotto una gradevole coltre leggera, non mancano.Famiglia e abbandono,disordini alimentari e la difficoltà di trovare una propria collocazione in un ambito sociale sempre più alienante sono problematiche lette e riproposte in maniera mai banale da un regista che non lascia nulla al caso,nemmeno i titoli d’apertura,vedere per credere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2010 09.18.56
Visualizza / Rispondi al commento
phemt  @  25/10/2007 12:21:55
   8 / 10
Uno dei tanti film che la nostra “lungimirante” e sempre attentissima distribuzione sembra essersi fatta scappare è questo piccolo gioiello firmato Chan-wook Park… Il regista coreano gode di buona fama anche in occidente grazie alla sua trilogia della vendetta ma ciò non toglie che questo suo ultimo lavoro da noi non si sia visto nemmeno col cannocchiale anche se, a parziale discolpa dei distributori, va detto che I’m Cyborg but that’s ok non è né un film facile né un film per tutti… L’ultima fatica del regista coreano è una commedia sentimentale che non lesina però qualche situazione da dramma famigliare, qualche spunto di profondità e che brilla soprattutto per messa in scena… Park opta per uno stile narrativo non proprio lineare e in più inserisce anche diverse situazioni al limite del weird, ma lo fa con il suo solito stile registico notevole, con scelte visive straordinarie e trovate più che ottime (i titoli di inizio sono splendidi), e soprattutto conferma di saper utilizzare spazi e macchina da presa come pochi altri registi nell’attuale panorama cinematografico sfruttando benissimo la superba colonna sonora, la bellissima fotografia e la perfetta scenografia…
Eccellente la caratterizzazione dei personaggi (menzione obbligata per il tizio che cammina all’incontrario), notevole la prova del cast, meravigliosa la scena di inserimento del riso-convertitore, scena questa davvero di una bellezza e tenerezza rara (vedere per credere)…
Peccato per una certa prolissità di troppo e per qualche scena o situazione tirata un po’ troppo per le lunghe…
Piccolo capolavoro commovente e poetico in grado anche di far sorridere e divertire, Park sforna una commedia sentimentale che non cade mai né nel melenso né nello smieloso… Davvero un film da recuperare!

6 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2008 10.00.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  05/09/2007 23:58:48
   8½ / 10
Chan-wook Park, ormai indubbiamente uno dei grandi registi del fantastico movimento asiatico. Ancora una volta rimango veramente turbato da come la qualità del prodotto è assolutamente snobbata dalle grandi case di distribuzione. Ormai non importa più la qualità ma bensì quante persone saranno attratte dal prodotto in questione inducebdo così un appiattimento e assottigliamento dell'esigenza cinematografica che ha del preoccupante.
I'm a Cyborg but That's Ok supera di slancio, staccando, fin dai titoli di coda, le classiche commediole americane melense, senza mordente e prive di qualsiasi originalità.
Chan-wook Park si dimostra regista poliedrico e mi sorprende ancora di più come i suoi prodotti destino curiosità altalenante da parte della distribuzione. E' incredibile che un grande del cinema asiatico non abbia una distribuzione sistematica nel nostro paese, anche se l'amico Park è in compagni dei grandi Miike e To, solo per fare i primi due nomi altisonanti che mi vengono in mente.
Dopo aver spaziato nei più disparati generi, da notare JSA, la trilogia della vendetta e l'episodio di Tree Extremes, il regista coreano si adopera nel regalarci una commedia romantica assolutamente sopra le righe ed estremamente originale.
I'm a Cyborg but That's Ok risulta un'opera leggera ma a tratti malinconica e sorprendentemente profonda. Si possono intravvedere i temi del corpo-macchina, tanto cari a Tsukamoto, ma anche una profonda riflessione sull'esistenza che non porta alcun risultato.Park sembra quasi arrendersi davanti all'impossibilità di comprendere le ragioni dell'esistere abbandonandosi, probabilmente, alla più semplice conclusione cioè che il vero significato dell'esistenza è il vivere stesso.
Park tratta anche il profondo tema dell'abbandono ma anche evidenzia la necessità dell'altro per uscire dai momenti più bui e complessi.
Sotto il punto di vista registico, Park sa il fatto suo. Il film risulta diretto benissimo, con sicurezza. Quest'ultima porta Park a testare nuove soluzioni registiche molte delle quali, sebbene un pò ardite, assolutamente gradevoli. Il tutto accompagnato da una buona colonna sonora e da ottime interpretazioni.
Sicuramente consigliato a coloro che vogliono vedere qualcosa di originale, leggero ma al contempo profondo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2007 00.29.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net