i misteri del giardino di compton house regia di Peter Greenaway Gran Bretagna 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i misteri del giardino di compton house (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

Titolo Originale: THE DRAUGHTSMAN'S CONTRACT

RegiaPeter Greenaway

InterpretiAnthony Higgins, Janet Suzman, Anne-Louise Lambert

Durata: h 1.43
NazionalitàGran Bretagna 1982
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1982

•  Altri film di Peter Greenaway

Trama del film I misteri del giardino di compton house

Siamo nel 1694, in Inghilterra. Neville, pittore ambizioso, accetta un curioso contratto: la signora Herbert gli commissiona dodici disegni del suo giardino, concedendogli in cambio se stessa. Al termine del lavoro, Neville si accorge che i disegni contengono gli indizi di un probabile omicidio ed ecco che Mister Herbert viene in effetti trovato morto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (19 voti)7,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I misteri del giardino di compton house, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  23/11/2009 00:01:08
   7 / 10
è il secondo lavoro di Greenaway per me dono Il ventre dell'architetto. Questa volta ci spostiamo alla fine del '700 in Inghilterra ma lo stile del regista è sempre quello. Inquadrature sontuose e pittoriche,veramente eccezionali supportate da una bella colonna sonora.
La partenza del film è fortissima:la contrapposizione della volgarità con la bellezza di inquadrature e ambienti,poi il film procede bene. La storia non è interessante,però,e caso strano proprio nella seconda parte,più da giallo,perde di interesse. Difetto non da poco perché nonostante la tecnica del regista basa il proprio lavoro soprattutto sulle immagini,c'è da dire che Il ventre dell'architetto aveva una storia più intrigante di quella di questo film. Altre cose particolari sono azzecate,come quella dell'uomo statua e il finale.
Quando vedo un film di Greenaway evito sempre di leggere la trama qui sopra:praticamente dice tutto quello che succede in suo film!
Uno di quei casi in cui lentezza è sinonimo di bellezza.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2014 16.21.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  07/04/2009 15:33:33
   7½ / 10
Krzysztof Kieślowski decise di abbandonare la forma documentaristica allorquando, a seguito delle riprese del cortometraggio “La Stazione”, portate avanti incessantemente per tutta una giornata, venne a sapere che in quel luogo, nello stesso giorno, era deceduta una persona. Di tale evento neanche una traccia nella sua pellicola. Da allora, constata la limitatezza che la “visuale realistica/reale” del documentario gli offriva, passò alla finzione filmica che, paradossalmente, gli consentiva, attraverso l’artificio, di indagare meglio e più approfonditamente la realtà.
Per certi aspetti analoga all’esperienza personale del Kieslowski documentarista è la testimonianza lasciata –precedentemente- da Michelangelo Antonioni in “Blow-up”, dove il protagonista, impersonato da David Hemmings, si ritrova a dover fare i conti con un caso di omicidio, per aver inconsapevolmente immortalato con la sua macchina fotografica il corpo di un cadavere. Ancora un fallimento, un altro smacco per l’artista: il fotografo che riesce a vedere oltre la superficie delle cose, che trascende i limiti dell’apparenza ma, comunque, senza risolvere alcunché.
Questo senso di disfatta, di fallimento sembra acuirsi ancora di più ne “Il mistero dei giardini di Compton House”: secondo lungometraggio della lunga e variegata carriera artistica di Peter Greenaway, nel quale si assiste a una netta cesura tra la percezione visiva della realtà e quella rielaborata con l’intelletto e la logica.
Un pittore (Mr. Neville) viene assoldato da una nobildonna (Mrs. Herbert) col compito di eseguire dodici disegni, volti a ritrarre i giardini e le diverse facciate della sua tenuta. A tale scopo egli chiede che venga rispettato un rigoroso ordine nei luoghi destinati ad essere riprodotti, ma i suoi desiderata sono in parte –e in alcuni casi quasi impercettibilmente- disattesi: durante l’esecuzione delle opere vengono disseminati gli indizi di un omicidio, che l’artista ripropone pedissequamente nei suoi disegni senza –ovviamente- sospettare il loro collegamento col misfatto (“ritrae ciò che vede e non ciò che sa"). Soltanto allorchè la figlia di Mrs. Herbert (che nel frattempo ha abusato di lui al fine di garantirsi una progenie che le assicuri la proprietà di Compton House) lo illumina circa la valenza indiziante di quegli oggetti solo apparentemente insignificanti, Mr. Neville capisce di essere invischiato in uno scabroso caso di omicidio e così comincia a perdere il controllo della situazione: ciò che presumeva di padroneggiare attraverso l’arte, dalle cose (la disposizione degli oggetti nel campo della sua visuale “pittorica”, inscritta nella precisa geometria del reticolo del foglio da disegno, ove si muove con ingannevole sicurezza la sua mano) alle persone (Mrs. Herbert, di cui si serve al livello carnale come contropartita per le sue prestazioni artistiche), gli scivola lentamente di mano fino a che egli stesso non rimarrà del tutto soggiogato dagli eventi. La realtà sfonda l’arte, e ciò che l’artista credeva di essere, cioè a suo modo un “manipolatore”, è invero un mero strumento alla mercè dei suoi committenti e delle loro infime finalità. La morte di Neville sancisce la sconfitta stessa dell’arte, piegata e svilita dalla mercificazione e da laide ragioni che esulano da quella purezza che dovrebbe, invece, costituirne il motore propulsore. E di essa cosa rimane? Forse un emulo giullaresco, i cui lazzi sembrano l’unica reazione possibile ad uno stato delle cose che è tutt’altro che ilare, e che pare richiamarsi idealmente a quella mimesi del reale con cui si chiude la succitata pellicola di Antonioni.
Un’opera grottesca, venata da una vetriolica satira sociale, che si nutre allo stesso tempo di trivialità e di bellezza estetica, coniugando i bassi istinti che muovono i vari personaggi della “mise-en-scene” alla stupefacente forma pittorica delle inquadrature fisse (secondo un’operazione assimilabile a quella precedente del Kubrick “lyndoniano”) in un connubio di toni alti e prosaici. Alcuni, probabilmente percepiranno il lavoro di Greenaway come ostentatamente pomposo e intellettualoide –e forse in alcuni momenti anche lo è; ma non si può certo negare che l’opera in questione difetti di classe, raffinatezza, ingegnosità, estro e molto moltissimo senso estetico (che dire di quella sublime inquadratura del giardino e della tenuta, illuminati gradatamente dai raggi del sole in virtù dello spostamento di un nembo).

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2009 20.10.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  14/05/2007 02:58:33
   9 / 10
Il primo lungo di Greenway. Una folgorazione.
L'esordio strepitoso di un grande regista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2008 01.16.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net