interstellar regia di Christopher Nolan USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

interstellar (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INTERSTELLAR

Titolo Originale: INTERSTELLAR

RegiaChristopher Nolan

InterpretiMatthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Ellen Burstyn, John Lithgow, Michael Caine, Casey Affleck, Wes Bentley, Bill Irwin, Mackenzie Foy, Topher Grace, David Gyasi, Timothée Chalamet, Matt Damon, David Oyelowo, William Devane, Josh Stewart, Collette Wolfe, Leah Cairns, Russ Fega, Lena Georgas, Jeff Hephner, Elyes Gabel, Brooke Smith, Liam Dickinson, Francis X. McCarthy, Andrew Borba, Flora Nolan, William Patrick Brown, Kristian Van der Heyden, Joseph Oliveira, Ryan Irving

Durata: h 2.49
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 2014

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Interstellar

In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l'agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un "whormhole" per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni. Il granturco è l'unica coltivazione ancora in grado di crescere e loro sono intenzionati a trovare nuovi luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (310 voti)7,58Grafico
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Interstellar, 310 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

thelast  @  17/11/2014 06:01:45
   6 / 10
Il cinema è meraviglio, partiamo da questo presupposto.
Commentare questo film è molto difficile, sia per i contenuti che per il nome del regista.
Un regista che viene considerato da molti un genio, uno che sicuramente "arriva" a tantissime persone in tutto il mondo.
Christopher Nolan ha un potere, riesce ad usare un linguaggio sgangherato ma comprensibile, un linguaggio che le grandi masse colgono in pieno. Non è assolutamente un visionario, ne un narratore cinematografico vero e proprio.
Il potenziale di Interstellar è tanto buono quanto pericoloso, un'opera simile può funzionare ed essere considerata tale solo a fronte di una grande sceneggiatura, ancor prima di una grande messa in scena.
Il grave problema di questo film è la totale incapacità di Nolan di narrare visivamente, di creare immagini iconiche difficili da dimenticare. Un attore non deve spiegare quello che succede, deve viverlo. E' il regista, con la sua macchina da presa, i suoi movimenti e il suo linguaggio cinematografico che deve evocare, emozionare, colpire... restare.
Interstellar "emoziona" e colpisce principalmente per il grande impianto di produzione sonora e musicale, di una potenza emotiva ed artistica di altissimo livello. Cinematograficamente parlando invece, in più di due ore di film, c'è a mio avviso solo una scena ben riuscita e costruita. Quella della partenza di Cooper, raccontata in maniera SEMPLICE e forte.
E' la semplicità, l'unica cosa che funziona in questo film... e purtroppo Interstellar di "semplicità" ne ha ben poca, al contrario ha moltissima verbosità. Una verbosità data dall'incapacità del regista di raccontare, uno dei limiti già presenti in tutti i suoi film, che qui emergono in modo impietoso. Voler dare risposte che non si conoscono è ben diverso dal provare a suggerirle, a mostrare una visione. Non sono uno schizzinoso che cerca il pelo dell'uovo in ogni film ma qui cadiamo spesso in scelte stilistiche/narrative imbarazzanti, da allievi di Cinema del primo anno... e non lo posso tollerare (o meglio non lo capisco) da un regista che viene considerato genio, o da un film che ha un'approvazione così positiva dal pubblico.
Qui sotto elenco i più gravi difetti stilistici e di scrittura di questo film.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER


Questi gravi difetti vanno appunto (come ho già detto) dilatati e spalmati su più di due ore di film e in molteplici episodi.
Passo ora alle cose che ho apprezzato, in primis la musica. Un mix di suoni, con l'organo e musica elettronica e archi davvero ben riuscito. Solo Zimmer può sperimentare e fare cose del genere, basta quella a mettere i brividi e dare un minimo di corpo ad immagini che nel silenzio stenterebbero anche solo a funzionare.
Ho apprezzato anche la resa tecnica radicale e nostalgica, niente green screen (proiezioni) e solo pellicola. (35mm e 70mm) C'è poco di digitale e sembra di vedere video originali di vecchi lanci nello spazio, in generale l'intera pasta del film l'ho apprezzata anche se mi aspettavo di più dal punto di vista fotografico. Ci sono imperdonabili errori tecnici, sia nel mix audio per le sale che di ripresa, molte inquadrature sono sfocate in maniera imbarazzante... inaccettabili a simili livelli. Quindi anche tecnicamente non mi ha strabiliato, anzi, mi ha ricordato i film fatti alla vecchia maniera, ma film nella media. Essendo comunque un nostalgico ho apprezzato molto. Ora vorrei venire al voto, quello reale, forse, sarebbe 5 e mezzo. Il film l'ho visto due volte, in digitale e in 70mm, perchè amo il cinema. E siccome con questo film Nolan è riuscito a riempire le sale, a far parlare e discutere le persone, oggi nel 2014... voglio dargli 6. Perchè comunque qualcosa di sincero l'ho percepito, ho visto un uomo affogare per due ore che all'improvviso è riuscito a sussurrarmi un parte di una poesia. Sono un nostalgico, il cinema che piace a me, oggi non piace alla maggior parte delle persone. Ma non è un male, l'importante è che un film arrivi, dopotutto Interstellar parla d'amore, di salvezza, di famiglia, di un padre e una figlia... d'amore... di salvezza... lo fa in 2 ore e 46, ma lo fa ed arriva a milioni di persone.
Il cinema è meraviglio, partiamo da questo presupposto. :)

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2014 18.37.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net