Recensione interstellar regia di Christopher Nolan USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione interstellar (2014)

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (310 voti)7,58Grafico
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INTERSTELLAR

Immagine tratta dal film INTERSTELLAR

Immagine tratta dal film INTERSTELLAR

Immagine tratta dal film INTERSTELLAR

Immagine tratta dal film INTERSTELLAR

Immagine tratta dal film INTERSTELLAR
 

In un futuro non molto lontano, la Terra sta lentamente morendo, tra tempeste di sabbia e virus che distruggono, una dopo l'altra, tutte le sementi. La società civile è al limite, gli eserciti non esistono più, la scienza e il progresso sono percepite ormai con diffidenza: lo scopo delle scuole è allevare futuri agricoltori, salvare il salvabile, finché dura. Cooper (Matthew McConaughey), ex pilota militare, vive del proprio raccolto insieme ai figli e al suocero, frustrato per non aver potuto sfruttare il suo talento e impotente di fronte al lento declino della razza umana. Grazie agli indizi ricavati dall'interpretazione di strani fenomeni gravitazionali nella stanza della piccola Murph (Mackenzie Foy), Cooper scopre un sito segreto della NASA, in cui il professor Brand e sua figlia (Micheal Caine e Anne Hathaway) stanno lavorando ad un progetto che potrebbe dare un futuro all'umanità. Un wormhole localizzato nei pressi di Saturno è una porta verso un sistema in cui sono stati localizzati pianeti che potrebbero ospitare l'umanità. Cooper decide di far parte della missione, attraversare il wormhole e verificare i dati inviati dalle sonde, anche se questo significa abbandonare i suoi figli sulla Terra, nella migliore delle ipotesi, per moltissimi anni e nella speranza che nel frattempo Brand trovi il modo di trasportare le persone dalla Terra trovando il modo di manipolare la gravità. Una missione con pochissime possibilità di successo e ancor meno di ritorno a casa, ma anche l'ultima sfida dell'uomo ai propri limiti...

Per capire Interstellar non c'è bisogno di essere Kip Thorne, anche lo sport del momento sembra essere capire (e sbugiardare, se possibile) la scienza alla base del film. L'approccio di Nolan certamente incuriosisce, sembra quasi sfidarci (come sempre) sul piano intellettivo, ma stavolta c'è dell'altro e concentrarsi sull'aspetto scientifico è quantomeno riduttivo, se non del tutto errato.

I discorsi sulla scienza sono certamente divertenti, ma non devono impedire di godere a pieno dell'esperienza di "Interstellar", che è e resta un film di FANTAscienza, e non deve cercare l'approvazione accademica per affermare la propria dignità artistica.

"Interstellar" è solo un film. Non un film 3D, non un film "tratto da", non è un sequel, non un prequel e non un remake. Solo un film, che chiede semplicemente alle persone di tornare spettatori entusiasti come lo era Nolan quando vedeva E.T. e Incontri Ravvicinati.
Lasciamo stare la cassa di risonanza della rete, lasciamo stare i blogger, i sedicenti critici, i soloni, gli scienziati improvvisatisi cinefili e i cinefili improvvisatisi scienziati. Nolan ci chiede di guardare in alto e non per terra, di cercare qualcosa di diverso invece che sempre le stesse cose. Di questo parla "Interstellar e di questo parla Nolan. Cercare di raccapezzarsi nella fisica quantistica dopo aver visto "Interstellar" è come pensare di saper effettuare un intervento d'urgenza per aver visto tutte le serie di E.R. La verosimiglianza serve ad accrescere l'effetto drammatico, ma niente di più.

Abituati ormai da anni a cercare rimandi e indizi in film collegati tra loro, in un'esperienza multimediale continua che dalla sala si sposta allo smartphone senza soluzione di continuità, un film che racconta semplicemente una storia ci sgomenta. Come lo spazio aperto.
Oltre alle disquisizioni scientifiche," Interstellar ha un altro fardello da scrollarsi di dosso: il confronto inevitabile con due film a esso affini per tematica e ambientazione, Gravity e 2001 Odissea nello Spazio. Il film di Alfonso Cuaron, uscito l'anno scorso, è un film in cui lo spazio è la metafora dell'isolamento e , per quanto altrettanto spettacolare, non potrebbe essere più diverso dall'opera di Nolan, che vuole essere un inno a ciò che rende speciale la storia del progresso umano e in cui lo spazio è la strada da prendere, non quella da cui tornare. Per quanto riguarda il film di Kubrick, ci sono dei rimandi evidenti, ma Nolan aspira ad essere Spielberg, a meravigliarci prima di tutto, stavolta persino a commuoverci. 2001 Odissea nello spazio è un'altra cosa e il paragone non ha proprio ragione d'essere, anche se "Interstellar rientra nella medesima categoria di fantascienza, quella che al racconto lega una riflessione sulla natura umana.

Ciò che davvero si poteva imputare a Nolan finora era una certa freddezza complessiva, che tendeva a escludere l'elemento emotivo dalle sue opere, in favore di un approccio cerebrale e talvolta cervellotico, che in più di un'occasione portava la sceneggiatura a dover contraddire la propria logica interna pur di arrivare al finale nel modo previsto. Imperdonabili errori, soprattutto per un grande narratore. Sia Inception sia almeno due dei tre Batman avevano dei grandiosi primi atti, ma conclusioni poco coerenti con le premesse.

Stavolta Nolan parte piano, descrivendo con semplicità la situazione della Terra e dei suoi abitanti. E' una narrazione talmente lineare che l'elemento del "fantasma" che manipola la gravità per trasmettere i messaggi a Murph e Cooper sembra un elemento estraneo a tutto il film. Dopo circa un'ora dall'inizio, "Interstellar decolla insieme a Cooper e alla sua squadra.
Le trappole della relatività e i pericoli dello spazio cosmico, il brivido dell'esplorazione e una riflessione sulla natura umana: Nolan sa dosare gli elementi per creare tensione, aspettativa e meraviglia, senza deludere, senza passi falsi, senza contravvenire alla logica interna. Soprattutto, Nolan pone al centro di "Interstellar" il legame tra padre e figlia, così forte da travalicare le leggi dello spazio e del tempo. Senza perdere l'eleganza del proprio stile o l'approccio intellettuale al cinema, Nolan realizza uno scarto creativo che lo porta in una nuova fase, e che rende" Interstellar" un film più completo e maturo di Inception e di Batman. La scena del rientro di Cooper dal primo pianeta esplorato, in cui la deformazione dello spazio-tempo è usata in maniera magistrale a scopo drammatico, è semplicemente straziante e perfetta. E' cinema puro tanto quanto la magniloquenza estetica del wormhole o la realizzazione del tesseratto, che però da Nolan potevamo già lecitamente attenderci.

Il dilemma di "Interstellar è nella sua risoluzione. Nolan sceglie di spiegare i suoi misteri, prendendosi la licenza poetica di raccontare ciò che la scienza non può ancora provare (la fantascienza esiste appositamente), ma anche il rischio di sovrastare il fascino della domanda con la banale necessità della risposta. D'altro canto, "Interstellar è un manifesto della capacità dell'uomo di progredire attraverso la ricerca, la curiosità, il coraggio di porsi nuove domande. Servire la risposta, seppure nel modo più spettacolare possibile, apre necessariamente a critiche di vario genere.

"Interstellar è il film con il quale Nolan rivendica il diritto di esistere di un cinema che le major stanno abbandonando. Non è perfetto, ma è umano, vero: pochissimi film americani oggi sono in grado di coniugare intrattenimento, forma e contenuto come" Interstellar.
Da vedere al cinema, rigorosamente.

Commenta la recensione di INTERSTELLAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 21/11/2014 10.38.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061125 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net