i racconti dello zio tom regia di Harve Foster, Wilfred Jackson USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i racconti dello zio tom (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I RACCONTI DELLO ZIO TOM

Titolo Originale: SONG OF THE SOUTH

RegiaHarve Foster, Wilfred Jackson

InterpretiJames Baskett, Bobby Driscoll, Luana Patten, Hattie McDaniel

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1946
Genereavventura
Tratto dal libro "I racconti dello zio Tom" di Joel Chandler Harris
Al cinema nel Gennaio 1946

•  Altri film di Harve Foster
•  Altri film di Wilfred Jackson

Trama del film I racconti dello zio tom

Il piccolo Johnny fa la conoscenza dello zio Tom, un vecchio uomo di colore che conosce l'arte di raccontare delle favole. I due diventano amici e, ad ogni difficoltà che Johnny incontra nella vita, lo zio Tom risponde con una favola che ne esemplifica la morale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (15 voti)8,17Grafico
Miglior canzone (Zip-a-dee-doo-dah)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior canzone (Zip-a-dee-doo-dah)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I racconti dello zio tom, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  17/07/2018 19:04:11
   7 / 10
In piena epoca della Ricostruzione, in una piantagione del Sud il bambino Johnny della famiglia dei proprietari incontra e stringe amicizia con il vecchio Zio Tom (Uncle Remus), figura paterna fra gli schiavi neri che usa raccontare le peripezie del furbo Fratel Coniglietto e le sue diatribe con Comare Volpe e Compare Orso...
La seconda metà degli anni '40 rappresenta per gli studi Disney uno dei periodi più difficili, ma anche uno dei più affascinanti: in seguito a pesanti flop, a scioperi e alle nefande tracce della Seconda Guerra Mondiale, Walt Disney fu costretto a correre ai ripari in modo da contenere i costi e salvare lo studio, già fortemente indebitato. Se sul lato dell'animazione ciò si vede nella produzione dei lungometraggi ad episodi, un altro frutto di questa nuova politica è il ripiegare sul live-action, più economico e veloce rispetto al medium animato, portando così alla nascita di un intero filone di lungometraggi dal vivo che ancora oggi costituisce una delle maggiori fonti di introiti dello studio.
In questo caso, la componente live-action del film è solo parziale, e come gli spezzoni animati che la accompagnano inserendosi continuamente nel ritmo del racconto è basata sui racconti di un tal Joel Chandler Harris, la cui serie di libri rese lo Zio Tom (Uncle Remus) e i vari personaggi animali fra i più popolari per l'infanzia. Ma al giorno d'oggi, il film è noto più che altro per gli accesi dibattiti, per le accuse di razzismo e di revisionismo, tali da aver dissuaso la stessa Disney a rilasciare il lungometraggio in DVD a livello mondiale.
Posso dire, a conti fatti, che "I Racconti dello Zio Tom" non merita affatto la brutta nomea che si porta dietro, né le numerose controversie: guardando al cinema disneyano, l'ultimo aggettivo con cui si potrebbe descriverlo è "politico", e di certo anche nel caso dell'adattamento dei libri di Harris doveva essere il caso. Quel che Disney aveva in mente era solo raccontare storie spensierate, capaci di toccare mente e cuore del grande pubblico senza sbilanciarsi sugli sfondi sociali e politici insiti nel periodo in cui la storia è ambientata. Anche al giorno d'oggi, è raro, se non quasi impossibile, trovare qualcuno fra i conoscitori del film che si scandalizzi di fronte a quanto viene rappresentato sullo schermo, e la mancanza di una release home video la trovo francamente un'esagerazione. Magari con una introduzione per spiegare il contesto del film e della storia, sono sicuro che non farà danno a nessuno.
Dico questo anche perché, tutto considerato, il film come prodotto d'insieme non vale la pena di tanta euforia da parte dei detrattori: di certo non è brutto, e la sua importanza per aver lanciato il filone live-action (nonché per aver valso all'attore James Baskett un Oscar speciale per la sua interpretazione, in un'epoca dove era ancora una novità assoluta premiare un attore nero in un ruolo di spicco) è innegabile. Ma a parte questo, è difficile trovare qualcosa al suo interno che lo renda un gioiello o un capolavoro.
Il problema principale, paradossalmente, è proprio la parte in live-action, che in teoria dovrebbe rappresentare il fulcro della vicenda: se si mette da parte la splendida interpretazione di Baskett, sornione e caloroso come non mai, per il resto ci si ritrova intrappolati in una sorta di soap opera melensa e che troppe volte si sbilancia eccessivamente sullo zuccheroso. Le idee di base per la storia di per sé non sono male,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma l'esecuzione è incerta e molto rozza, complice anche il fatto che nessuno degli attori (nessuno dei bianchi, almeno, e non per sembrare di parte o politicamente corretto) sembra essere pienamente convinto di quello che sta facendo, e che il lato tecnico non brilli, a dispetto della presenza di giganti in questo campo;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

in tal senso, si salvano solo le (brevi) scene di interazioni fra live-action e animazione, formalmente impeccabili. E in quanto alla celeberrima "Zip-a-dee-doo-dah", francamente non ho mai capito il motivo dell'assegnazione della statuetta: per me non è altro che una canzoncina carina ma dimenticabile, priva del mordente che mi aspetterei da un'opera da premio Oscar; molto più orecchiabile ho trovato in confronto la deliziosa "How do you do?".
A salvare letteralmente la baracca ci pensano gli episodi animati: nonostante siano caratterizzati da uno stile alquanto semplice e virante sul cartoonesco, in loro è insito un fascino, una passione e un'energia narrativa e comica capace di iniettare un po' di vita nella ora e mezza di durata della pellicola. I personaggi del coniglio, della volpe e dell'orso funzionano benissimo, supportati da un doppiaggio a tratti magistrale (Gianfranco Bellini, storica voce di Hal 9000, e Sergio Fiorentini, voce di Gene Hackman, fanno a gara a chi è più irriconoscibile), i tempi comici sono ben studiati e le idee di sceneggiatura, sebbene siano riprese dai racconti originali, non possono fare a meno di far nascere un ampio sorriso divertito.
Sebbene vi siano devoti da entrambe le parti pronti a difendere a spada tratta la loro posizione, "I Racconti di Zio Tom"non è né un capolavoro senza tempo, né un insulto razzista; è un film come tanti altri, con i suoi pregi e i suoi difetti, che una serie di bizzarre controversie ha reso più famigerato di quanto non sia; ma in parte, suppongo di doverne essere grato, perché senza tali dibattiti un film del genere non si sarebbe radicato così a fondo nella coscienza collettiva, nel bene e nel male, e sarebbe probabilmente finito nel dimenticatoio (per quanto sia possibile per un prodotto Disney). E ciò è un peccato, perché al netto dei problemi narrativi, vi sono alcune piccole perle in mezzo alla paglia e al fieno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062343 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net