i segreti di twin peaks regia di David Lynch USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i segreti di twin peaks (1990)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SEGRETI DI TWIN PEAKS

Titolo Originale: TWIN PEAKS

RegiaDavid Lynch

InterpretiMichael Ontkean, Kyle MacLachlan, Piper Laurie, Sherilyn Fenn

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1990

•  Altri film di David Lynch

Trama del film I segreti di twin peaks

Una nebbia impenetrabile avvolge la cittadina di Twin Peaks nascondendo le cime delle montagne, rendendo irriconoscibili le strade e gli abeti che vengono tagliati nella locale segheria. Una mattina Pete Martell saluta la moglie per recarsi al lavoro. Sulla strada che percorre abitualmente scorge un grosso fagotto di plastica abbandonato sulla riva del lago. Avvicinandosi si accorge che dal sacco fuoriesce un ciuffo di capelli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,84 / 10 (125 voti)8,84Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I segreti di twin peaks, 125 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento ilSimo81  @  02/05/2019 17:50:34
   10 / 10
Se vi fosse un Gesù delle serie televisive si chiamerebbe David Lynch.
E' con "Twin Peaks" che la televisione è passata dal Vecchio Testamento al Nuovo Testamento.

"Twin Peaks" era già straordinaria prima ancora di cominciare.
La penetrante strategia commerciale perseguita nel 1991 inculcò nell'immaginario collettivo l'inquietante e celeberrimo interrogativo "Chi ha ucciso Laura Palmer?", a cui il titolo "I segreti di Twin Peaks" rispondeva dando un presagio enigmatico. Degno preambolo della migliore sigla tv di tutti i tempi, che per musica e per immagini penetrava inevitabilmente nel cervello e un po' nel cuore, lasciando dietro di sé un'ineffabile traccia di diffusa malinconia.

"(…) è importante imparare a distinguere tra misteri e segreti. I misteri precedono la razza umana, ci avvolgono e ci spingono in avanti nell'esplorazione e nella meraviglia. I segreti sono un prodotto dell'umanità, un modo subdolo e spesso insidioso di acquisire, negare o imporre il potere. Non bisogna confondere la ricerca dei primi con la manipolazione insita nei secondi" (da "Le vite segrete di Twin Peaks").
Misteri e segreti serpeggiano lungo le strade di Twin Peaks, insinuandosi tra casa Palmer, il Great Northern Hotel di Ben Horne, il Doube R Diner di Norma, la segheria Packard, il Big Ed's Gas Farm e l'ufficio dello sceriffo Truman, ed ogni stanza ed ogni via sono percorse da infinite sottotrame che, parafrasando Lynch, come rami originano da un unico fusto: la morte e soprattutto la vita della giovane Laura Palmer.
Da lì si diffonde un'aura grigia, una foschia di perdizione e falsità, che risparmia solo una manciata di anime pure per posarsi sulle vite di uomini e donne apparentemente ordinarie.
La vita è un grande inganno e la cittadina di Twin Peaks è palco di teatro greco, che racconta le menzogne del mondo reale. Si ama con superficialità, si tradisce con leggerezza, si odia con veemenza. Se per fare il bene si devono smuovere cielo e terra, la banalità del male implica che sia estremamente facile per chiunque poterne fare.

Si insegna che nulla si crea e nulla si distrugge, e a ben vedere il genio di Lynch non risiede nell'inventare un prodotto nuovo, quanto nello stravolgere le usuali prospettive, togliendo punti di riferimento.
In un tempo non lineare, i segreti del passato tornano a galla e i segreti del futuro si svelano mediante visioni. Momenti felici spezzati da tragedie, momenti drammatici stemperati da un caffè.
Le persone mentono, gli spiriti indicano la via, un ceppo inanimato conosce molte verità.
Il simbolismo e l'articolazione narrativa che caratterizzano tutto l'universo lynchiano sono un'affascinante sfida a non perdersi in questo labirinto onirico.
C'è tuttavia un valido filo d'Arianna per barcamenarsi fra gli interrogativi che non trovano risposta nell'arco delle tre stagioni. Innanzitutto è d'obbligo addentrarsi nell'oscuro prequel "Fuoco cammina con me" (1992) ma, per soddisfare degnamente l'appassionata curiosità di comprendere personaggi, relazioni e scene, può risultare appassionante non solo la lettura del discreto "Il diario segreto di Laura Palmer" (J. Lynch, 1990), ma anche e soprattutto del succitato splendido e suggestivo "Le vite segrete di Twin Peaks" (M. Frost, 2016), seguito dall'altrettanto affascinante "Twin Peaks – Il dossier finale" (M. Frost, 2017).

In tutta onestà, non è tutt'oro quel che luccica. Alcune recitazioni sono acerbe. Certe sovrastrutture narrative sembrano pleonastiche. La colonna sonora (per quanto riuscita al punto da diventare iconica ed universalmente riconoscibile) è un infinito ripetersi di poche melodie.
Inoltre, "Twin Peaks" è anche (suo malgrado) caso esemplare della cinica influenza delle logiche commerciali. Le direttive provenienti dalla rete televisiva certificavano un nesso di dipendenza per il quale i risultati di audience imponevano autentiche svolte nella trama. Inevitabilmente ne derivò un parziale disconoscimento da parte dei produttori, che ebbe effetti palesemente nefasti soprattutto sulla seconda stagione – ma questa è un'altra storia.

Al netto di tutto ciò, "Twin Peaks" è un'opera imprescindibile. Ha un fascino perverso e magnetico che resta intatto nonostante i significati sfuggevoli, con una brillante genialità ed un impressionante carico emotivo. Inarrivabile vetta artistica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066085 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net