jack goes home regia di Thomas Dekker Usa 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jack goes home (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JACK GOES HOME

Titolo Originale: JACK GOES HOME

RegiaThomas Dekker

InterpretiNikki Reed, Britt Robertson, Natasha Lyonne, Daveigh Chase, Lin Shaye, Rory Culkin, Louis Hunter, Serge Levin, Michael Sirow, Nicole Signore, Lorenzo Beronilla, Hutchi Hancock

Durata: h 1.40
NazionalitàUsa 2016
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2016

•  Altri film di Thomas Dekker

Trama del film Jack goes home

Dopo la morte di suo padre in un incidente d'auto, Jack viaggia fino in Colorado per assistere la madre che è rimasta ferita, fino a quando non si rimetterà in sesto. Lì scopre dei segreti sepolti da molto tempo e delle bugie riguardanti la storia della sua famiglia, i suoi genitori, i suoi amici e la sua vera identità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (3 voti)6,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jack goes home, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  02/03/2018 10:39:28
   7 / 10
A seguito di un brutto incidente stradale Jack torna a casa per assistere al funerale del padre defunto nello schianto. Immediatamente si innesca un rapporto conflittuale con la madre rimasta fortunatamente illesa. Si delinea con mano sapiente, efficace nello svelare con parsimonia gli elementi stridenti del puzzle (in cui non vanno sottovalutati l'imminente paternità e un'identità sessuale indefinita), il confronto tra due psicologie sull'orlo del baratro, con attrito esposto tramite dialoghi taglienti e situazioni weird, in bilico tra thriller e horror con le prime a prevalere di netto sulle seconde. Il lavoro di Thomas Dekker si segnala per creare un clima di angoscia in cui il peso di un passato tutt'altro che idilliaco, coperto da clamorosi non detti, scatena un violento cortocircuito nel protagonista, assediato da mostri e ombre derivati da un accaduto nascosto nelle profondità dell' anima, dove vige l'incapacità di accettare la realtà abbandonando l'idealizzazione di un proprio caro.
I ricordi alterati seducono lo spettatore almeno finché l' orrore resta a livello metaforico, infatti la concretezza del delirio mentale non giova, come il finale che, nettamente ripreso da altre pellicole, potrebbe far storcere la bocca a qualcuno pur restando pertinente con il discorso sviluppato attraverso le angosce di Jack.
Buona la prova di Rory Culkin, anche se Lin Shaye è a dir poco magnifica, un piacere ogni qualvolta entra in scena con la sua attitudine amorevole pervasa da improvvise sfumature inquietanti. "Jack goes home" pur con le sue imperfezioni è un film capace di portare a galla paure recondite senza scadere nel banale, o peggio nel ridicolo, insistendo - e scusate se è poco- con sinistra precisione più sugli stati emotivi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/02/2018 23:38:22
   5 / 10
L'inizio di Jack goes home è veramente intrigante con due personaggi, Culkin e la brava Shaye, talmente borderline da entrare subito in conflitto. Si capisce subito che si va oltre l'elaborazione di unn lutto e sotto questo aspetto il film funziona a dovere. L'elemento horror francamente è un po' ridondante tuttavia è centellinato a dovere, almeno nella prima parte. Quando questo elemento diventa sempre più invasivo, Dekker perde completamente il controllo del film. Rivelazioni un tanto al chilo, aggiunta di ulteriori elementi come l'identità sessuale del protagonista creano un sovraccarico tale, insieme all'aumento sconsiderato di jump scares, da mandare il film in totale confusione. Peccato perchè la messa in scena non era male e la componente tecnica è ben curata, ma la sceneggiatura parte per la tangente e non si riprende più.

Larry Filmaiolo  @  09/01/2017 13:47:20
   7 / 10
Jack (rory culkin, fratello di maculay, con quasi equivalente tasso quotidiano di sostanze stupefacenti nel sangue) è un individuo palesemente schizzato e immerso nel suo disagio, non si capisce assolutamente come abbia fatto a trovare una dolce fia con cui farci pure un pargoletto. Doveva essere il giorno dell'lsd a mensa e ci è rimasta sotto per sempre. Fatto sta che Jack deve accantonare il suo personaggio decisamente e consapevolmente infantile per un po e tornare a casa dove lo aspettano una madre altrettanto psicolabile e ferocemente votata al delirio alcolico (una straordinaria veggente di insidious. Quasi sensuale nella sua follia depravata), un tizio che si fa le seghe nudo alla finestra, un cane, una casa terrificante. Segreti morbosi e strane presenze da passato, presente e futuro.
Ora, Jack goes home non è un film perfetto, affatto-anzi sarebbe facilmente definibile l'opera onanistica di un ex attorucolo (questo DEKKER-che c a z z o di nome è? Magari pur è famoso) votato a mettere su blue ray le sue turbe personali e psico infantili. Però ha un non so che che tiene incollati. Al di là dei personaggi scritti in modo volutamente e palesemente delirante, qualche cliché, il film ha davvero qualcosa di misterioso che ci trascina lentamente. Le interpretazioni piuttosto riuscite fannoil resto. Un sette di incoraggiamento ci sta, anche se probabilmente ci sarà qualcuno che grida in lontananza dekker gay raccomandato. Ma ora dato che l'intero mondo di Internet imd ecc ecc e il resto della mer dosa critica internettara mainstream sputa fiele su questo film e apprezza quel pattume di sun choke o anche solo la palese idiozia di green room (più accettabile, s' intende) io mi chiedo: è davvero lui il raccomandato? O c'è qualcosa che non va nel mondo delle recensioni? O va bene un tema piuttosto che un altro? O vi rode il ****? Il prossimo su cui mi faccio due domande sarà Mickey keating. Scusate lo sfogo, ma gli horrorazzi indie mi stanno risucchiando.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net