kill bill - volume 2 regia di Quentin Tarantino USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kill bill - volume 2 (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILL BILL - VOLUME 2

Titolo Originale: KILL BILL - VOLUME 2

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiUma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Gordon Liu Chia-Hui, Michael Parks, Perla Haney-Jardine, Larry Bishop, Samuel L. Jackson, Lucy Liu, Vivica A. Fox, Julie Dreyfus, Christopher Allen Nelson, Helen Kim, Laura Cayouette, Jun Kunimura, Goro Daimon, Kazuki Kitamura, Akaji Maro, Shun Sugata, Sachiko Fujii, Sakichi Satō, Yoji Tanaka, Sō Yamanaka, Chiaki Kuriyama, Claire Smithies, Issey Takahashi, Sid Haig, Bo Svenson, Clark Middleton, Michael Bowen

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2004
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Quentin Tarantino

•  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 2

•  Link al sito di KILL BILL - VOLUME 2

Trama del film Kill bill - volume 2

Dopo essersi "liberata" delle vecchie colleghe O-Ren Ishii e Vernita Green nel Volume 1, la Sposa prosegue nella sua vendetta in KILL BILL Volume 2. Eliminate le prime due dalla sua personale "lista della morte", rimangono altri due nomi da barrare - Budd e Elle Driver – prima di affrontare il suo ultimo obiettivo... uccidere Bill.

Film collegati a KILL BILL - VOLUME 2

 •  KILL BILL - VOLUME 1, 2003
 •  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 2

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (695 voti)8,47Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kill bill - volume 2, 695 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Naerior  @  25/04/2004 10:18:54
   10 / 10
Se il mio primo voto e commento è stato di kill bill vol.I, il mio secondo sarà di Kill Bill vol.II

Confermate tutte le analisi che avevo fatto nel primo, la sessualità come violenza è portata ancora più alle stelle e viene alla luce un discorso molto carino: l'uomo con la violenza annulla la sessualità della donna, che diventa una sterile macchina da guerra, ma nel momento in cui la donna riscopre se stessa in quanto donna, la violenza non ha più senso. (sono la donna più letale del mondo. ma adesso... ho paura per il mio bambino...)
E se l'uomo di nuovo cerca di strappare la donna alla sua sessualità, sarà solo violenza quello che riuscirà a ricevere.
Inoltre, dov'è che spara Budd quando riceve Beatrix?

Riguardo al nome io ho un'idea.
il nome è Beatrix Kiddo, con una piccola assonanza a "kid". Oltre alla situazione di madre che è il tema portante di entrambi i film, credo che quel kid sia rivolto anche a lei stessa.
Vediamo infatti quasi per un solo istante, la prima volta che viene nominato il suo nome, una stranissima scena.
Un'insegnante che fa un appello in una classe elementare, e finalmente arriva a Kiddo. Al banco non c'è, come ci si potrebbe aspettare, Beatrix da piccola, bensì beatrix adesso.
Ricordandoci che nelle buone regie nulla è fatto a caso, mi rifiuto di pensare che una cosa così... così... assurda, sia stata fatta solo perché se la metteva da piccola lo spettatore non l'avrebbe riconosciuta. Altrimenti c'erano mille altri modi per far capire che questa misteriosa Beatrix Kiddo era la sposa.
No, io credo che invece Black Mamba sia essenzialmente ancora una bambina, ma dovrei pensarci su meglio, credo che questo discorso dell'età possa essere molto più vasto di quanto creda ora ("sei più saggia di quanto la tua età non faccia pensare." ma quanti anni ha la sposa)

Molto interessante anche il discorso delle identità, vero motivo per cui il nome della sposa veniva beeppato, ma anche qua ci devo riflettere.

Sergio Leone ovviamente più che a mille... La straordinaria potenza visiva di questo film (cento volte maggiore che nell'uno, a mio parere) viene tutta da lui, e da quanto il buon quentin ha imparato.

Anche solo la scena iniziale, di uma e david che vanno l'uno incontro all'altra fuori dalla chiesa, con continue inquadrature sui piedi, in avvicinamento, quasi fosse un duello, e la precedente splendida musica di morricone non fa che aumentare l'effetto.

La vista è un altro tema ricorrente, non solo per quanto riguarda elle driver e la mania di Pai Mei di strappare gli occhi, ma anche molto nel personaggio di bill (posso stare a guardare?), quasi come una perversione sessuale. Ma d'altra parte, se dello sguardo non ne parla un film, cosa ne deve parlare?

Musiche usate splendidamente, come al solito sono proiezioni delle emozioni del protagonisti. Una volta ho letto che Tarantino decide le musiche in fase di sceneggiatura. Beh, questo spiegherebbe molte cose. (ed instaurerebbe un altro legame con leone, che riceveva i pezzi da morricone ancora prima di girare, e poi ci costruiva sopra le scene, suonandole sul set mentre girava)

Citazionismo ancora super-presente, anche se stavolta l'ambito semantico cinematografico è un po' diverso dal primo.
Clamorosamente divertente il fatto che ogni volta che beatrix sale in macchina l'immagine passi in bianco e nero, e la scena sia costruita con evidenti fondali.
Fenomenale la splendida citazione da Kenshiro della mossa dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita.

E adesso parliamo un po' di bill-incantatore di serpenti. Personaggio simply strepitoso, con un carisma e un fascino fuori di testa.
Sono daccordo, alla fine non riesci ad odiarlo del tutto, ha le sue motivazioni.
E questo non fa che portare a pensare che semplicemente tutto ciò doveva succedere.
Epica la recitazione di Carradine nel finale, dopo che Beatrix gli ha fatto la mossa dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita. Come si fa a non essere colpiti da questo personaggio che si alza e compie i suoi ultimi fatali cinque passi? A me ha ricordato moltissimo il dignitoso Javert de I Miserabili, che si affoga semplicemente camminando sul fondo.

Splendido il personaggio del messicano padre spirituale di bill, nel quale troviamo lo stesso stile, la stessa eleganza, la stessa perversione sessuale ma molta più bastardaggine.

Riguardo alla fine di Elle Driver... Beh, naturalmente resta in sospeso, è morta o no?
In ogni caso ridotta com'era non aveva + molta importanza... Però a me piace pensare che il Black Mamba rimasto nella roulette l'abbia morsa, alla fine.
D'altronde, grazie alla lampante identificazione tra Uma e il serpentello, l'avesse uccisa lui sarebbe come l'avesse uccisa Beatrix, o no?

Molto molto bello anche il discorso che fa Budd a Elle Driver, riguardo a cosa succede all'eroe "dopo". Quando è tutto finito, quando quello che era stato lo scopo della sua vita è stato compiuto.
E qui vediamo la differenza tra Elle Driver, che prova in gran parte rimpianto, e Beatrix Kiddo, che piange di felicità. (sebbene in quel pianto ci sia molto di più che sollievo. non dimentichiamoci che bene o male lei era innamorata, di bill)
Budd dice anche che l'eroe non può morire finché in questa vita ha ancora un lavoro in sospeso.
E infatti Tarantino si diverte a mettere la sposa in situazioni assurde, fuori di testa per farla venir fuori in modi ancora più assurdi.

Non c'è molto altro da dire... In pratica, io sarò fiero di aver assistito all'uscita di questi due film.

13 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2004 13.30.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net