kimi - qualcuno in ascolto regia di Steven Soderbergh USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kimi - qualcuno in ascolto (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KIMI - QUALCUNO IN ASCOLTO

Titolo Originale: KIMI

RegiaSteven Soderbergh

InterpretiZoë Kravitz, Byron Bowers, Rita Wilson, Erika Christensen, Jacob Vargas

Durata: h 1.29
NazionalitàUSA 2022
Generethriller
Al cinema nel Marzo 2023

•  Altri film di Steven Soderbergh

Trama del film Kimi - qualcuno in ascolto

Un'esperta di tecnologia, affetta da agorafobia, scopre un video che ritrae le prove di un crimine violento. Finirà però per scontrarsi con i suoi superiori e le sue paure più profonde.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,40 / 10 (10 voti)6,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kimi - qualcuno in ascolto, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  24/05/2024 09:58:00
   6 / 10
L'intento hitchcokiano c'è. Qualche scelta particolare di regia anche.
Questo KIMI è un po' più debole nel voler essere "d'attualità" a tutti i costi, cadendo in una trappola comune che lo farà invecchiare precocemente, e anche nel disegno di una cospirazione forzato. Steven Soderbergh non può fare a meno di dirigere film che abbiano un taglio non americano e da festival, il che è un peccato. Nel complesso, si lascia guardare e dimenticare con la stessa facilità.

Noodles71  @  22/05/2023 01:05:52
   7 / 10
Eccellente prova della figlia d'arte Zoe Kravitz con un iconico personaggio con capelli blu elettrico affetto da agorafobia, con un evento traumatico alle spalle e con la pandemia da "Covid-19" che ha peggiorato la sua fragile situazione psicologica. Il prolifico Steven Soderbergh stavolta dirige un discreto thriller tecnologico che aumentando progressivamente d'interesse si conclude con un finale adrenalinico al cardiopalma. "Kimi" è il dispositivo elettronico che svolge le funzioni di assistente vocale e la protagonista Angela Childs è una tecnica informatica che svolge il suo lavoro da casa risolvendo gli errori del device ascoltando le registrazioni vocali degli utenti. Momenti clou i manifestanti che aiutano Angela durante la protesta, il dirimpettaio Kevin che inaspettatamente risulta fondamentale per la protagonista e la sparachiodi terminatrice.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/04/2023 21:58:16
   6 / 10
Thriller di poche pretese diretto da Soderbergh che come sempre offre un buon intrattenimento senza molto cervello.

L'attenzione si focalizza su come il Covid abbia chiuso i nostri spazi sociali aumentando a dismisura il lavoro da casa.

L'agorafobia della protagonista che risolve i casi di omicidio mi ricorda molto Sigourney Weaver in "Copycat" del '95 ma con risultati inferiori.

Appena sufficiente.

Febrisio  @  03/02/2023 20:06:05
   6½ / 10
in puro stile Soderbergh un thriller un po sottotono. Avrebbe potuto osare di più con questi dispositivi dalle orecchie moooooolto grandi ed essere più politicamente scorretto, ma poi chi l'avrebbe mai visto??

topsecret  @  25/01/2023 13:45:18
   5½ / 10
Credibilità vicino allo 0 ma come prodotto per l'intrattenimento a cervello spento, direi ci può stare. Ma è comunque poca roba, per altro già vista e rivista.
Non male la colonna sonora, cast e regia nella media.

Jumpy  @  17/01/2023 13:55:09
   6½ / 10
Molto ben caratterizzato il personaggio di Angela: esperta di informatica, maniaca del controllo ed ossessiva... da cui tutte le sfaccettature psicologiche che ne conseguono.
Lo spunto non è neanche particolarmente originale ma è molto ben calato nella realtà modern e della pandemia.
Si segue con piacere, solo che, una volta tanto, trovo che il film poteva essere più lungo...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Mauro@Lanari  @  16/01/2023 00:20:31
   5 / 10
Per un Foucault nell'era tecnologico-digitale, Soderbergh ha cercato di schivare il remake di "Nemico pubblico" (Sott Jr. 1998) accettando lo script di Koepp, già sceneggiatore di "Panic Room" (Fincher 2002): il lockdown come pretesto per una paranoia orwelliana in versione claustrofobica con tanto d'home invasion. Allusiv'i nomi dell'azienda ("Amygdala Corporation") e d'un brano in soundtrack ("Connection"), ma non bestemmiate tirand'in ballo film di tutt'altra caratura ("Rear Window", "The Conversation", "Blow Up").

Boromir  @  14/11/2022 11:33:42
   7 / 10
Le paranoie de La Conversazione di Coppola ai tempi del Covid-19. Kimi è un parente strettissimo di quell'altro gioiellino di Unsane, dove il sempre più pressante sviluppo digitale si conferma confezionato ad hoc per l'era dei distanziamenti sociali (ugualmente simbolica la durata di 89 minuti, il minutaggio ideale di un pubblico sempre più assuefatta dallo streaming e dall'asocialità).
Zoë Kravitz, capelli blu elettrico, regala una delle potenziali icone filmiche del nuovo decennio: affetta da ipocondria, in preda a credibilissimi attacchi di panico, in fuga da un passato oscuro e vittima di un complesso intreccio di spionaggio industriale, l'attrice si presta in maniera maiuscola al gioco della suspense con virgolettature di voyeurismo, debitore di De Palma ma comunque tratteggiato con personalità.
Da sempre maestro del montaggio e della regia, Soderbergh sollecita lo spaesamento di personaggi e spettatori tra interni dal design modernissimo con una regia serrata, limpidissima pure nei suoi momenti di improvvisa concitazione.

7219415  @  18/08/2022 12:26:00
   7½ / 10
Molto carino, distopico e molto reale

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/04/2022 20:05:54
   7 / 10
Kimi non è altro che un acronimo che descrive un sistema centralizzato simil Alexa. La protagonista è un informatico che lavorando in smartworking ha il compito di correggere gli eventuali difetti del prodotto. Diciamo che un hacker istituzionalizzato all'interno di un grande corporation. Solo che mentre sta svolgendo il suo lavoro ascolta frammenti di un brano nel quale si nasconde un crimine. Il cinema di Soderbergh è ben ancorato ad un certo passato cinematografico (La Conversazione di Coppola in primis, ma anche Pakula ed Hitchcock), ne riproduce gli stilemi, tuttavia ben attualizzato alla realtà moderna da Covid 19 dove abbiamo una finistra su tutto il mondo ma siamo confinati nelle quattro mura domestiche (la protagonista è agorafobica). Malgrado il suo disagio ben sottolineato dall'attenta regia di Soderbergh, prende coraggio ed esce per denunciare quello che probabilmente è un crimine sanguinoso e condensa in 90 minuti scarsi senza una attimo di pausa, permeando il film di un'atmosfera paranoica dove vengono mostrati i lati positivi e negativi di una società ipertecnologica. Niente male tutto la sequenza finale. Senza dubbio un buon film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net