king kong regia di Peter Jackson USA, Nuova Zelanda 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

king kong (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KING KONG

Titolo Originale: KING KONG

RegiaPeter Jackson

InterpretiNaomi Watts, Jack Black, Adrien Brody, Andy Serkis, Jamie Bell

Durata: h 3.00
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda 2005
Generefantastico
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di Peter Jackson

•  Link al sito di KING KONG
•  Link al sito di KING KONG

Trama del film King kong

1930. Un gruppo composto da esploratori e cineasti indipendenti, che hanno in progetto di girare un documentario, finiscono per errore su un'isola ricoperta da una giungla impenetrabile, e l'unica donna della troupe, viene rapita dagli abitanti del luogo e offerta in sacrificio al gigantesco gorilla...

Film collegati a KING KONG

 •  KING KONG (1933), 1933

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (413 voti)7,21Grafico
Migliori effetti visivi (Joe Letteri, Brian Van't Hul, Christian Rivers, Richard Taylor)Miglior sonoro (Mike Hopkins, Ethan Van der Ryn)Migliori effetti sonori (Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges, Hammond Peek)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliori effetti visivi (Joe Letteri, Brian Van't Hul, Christian Rivers, Richard Taylor), Miglior sonoro (Mike Hopkins, Ethan Van der Ryn), Migliori effetti sonori (Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges, Hammond Peek)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su King kong, 413 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/12/2005 01:23:19
   6½ / 10
"E la bella fermò la bestia che da quel giorno in poi fu come morta..."

Peter Jackson, due ossessioni: Welles e King Kong. Egli è un grande visionario, con tutti i pregi e limiti del caso. Usa a modo suo la metafora sostenendo la teoria originaria ma senza riuscire a stabilirne il messaggio, crogiolandosi nel suo eremo fiabesco. Se il risultato lascia visivamente a bocca aperta, resta un senso acre e fastidioso di inconpiutezza, di occasione perduta.
Non posso fare a meno di pensare quanto l'operazione sia principalmente preposta a icona post-moderna (attualizzata, rinverdita) dei nostri tempi. E questo mi va benissimo, ma fare i conti con un manifesto non è esattamente come plasmare l'immaginario collettivo o le migliaia di interpretazioni nel corso dei decenni sulla più geniale e affascinante figura e creazione della storia del cinema. Ancora oggi noi ne vediamo l'aspetto mostruoso, e la sua grandiosità immaginaria, ma kong è l'emblema di un mondo dove gli schiavi trascinano il peso della loro lotta rivendicando il diritto ad appartenere a una "civiltà a noi sconosciuta" senza per questo esserne "brutalmente" recisi. Ecco forse l'aspetto interessante di questo film è l'astratta simbolica visione di un mondo di tensioni razziali ideologiche religiose e culturali un mondo dove si paga il biglietto pretendendo di assistere alla globalizzazione e coercizione della civiltà sepolta, e alla sua fine imminente e definitiva allo scopo di preservare la propria specie contemporanea. Nella scena - bellissima - dell'incontro drammatico con gli indigeni di skull island, Jackson riesce mirabilmente a raccontare, come attraverso Tolkien, l'impossibile comunicazione tra due diverse forme di vita. Tuttavia king kong "umanizzato" avrebbe molte piu' sfumature: è un po' simbolo di potenza fisica maschile, un po' amante geloso di stampo shakespeariano, o condannato per aver amato come l'Orfeo di Cocteau, è protezione e forza bruta, è maschera tragica sofocliana e schiavo della sua stessa forza, costretto ad esiblire la violenza per reclamare il diritto alla libertà o a un'amore impossibile. Il desiderio continuamente boicottato è la colpa di perserverare esclusivamente a difendere i suoi sentimenti fino alla morte. Non c'è nulla di eroico, semmai un forte stoicismo, o l'ascendenza di una Divinità condannata come Dio Minore, soprattutto quando il Re nel fragore della metropoli moderna resta solo un disperato fenomeno da esibire. E' quindi un'utopista senza futuro, proprio come il regista quando vorrebbe rimborsare le vittime di skull island pensando all'"eroica" impresa di aver seguito il suo scellerato egocentrismo.
Ci sono insomma diversi problemi: prima di tutto il film è fedelissimo all'originale del 1933, a volte fino alla minuziosità più superflua, manca solo la lotta con un pterodattilo e il gioco è fatto. E' chiaro che i mezzi a disposizione di Jackson rendono risibile persino l'enorme (per l'epoca) sfoggio tecnico di Willis O'Brien (senza citare quella ciofeca prodotta da De laurentiis che fortunatamente i piu' hanno dimenticato), ma è proprio questo percorso a non funzionare affatto. Tutta la parte centrale del film tolto il rito sabbatico degli indios dipinti come gli zombies di Romero, è esecrabile e sfiancante: l'abulimia di dinosauri fa pensare a jurassic park ma può essere sconcertante assistere a una corsa di diplodocus filmati in digitale che sembrano una via di mezzo tra un torneo di rugby e una partita di football americano... l'uso del digitale zooma tra effetti(smi) che sembrano l'ennesimo tentativo di ottenere il massimo col minimo sforzo produttivo (a livello economico forse sì) E quando vediamo ann Darrow, una Watts misteriosamente priva di appeal, danzare davanti a kong o farsi trasportare dalle sue enormi mani, verso la fine, in un'insolita pista di pattinaggio, allora sappiamo che la vena fiabesca di jackson non si è mai esaurita.
Sono sequenze atroci e fuori-contesto, perchè sembrano condividere soltanto l'iconografia immaginaria di Kong e non il suo senso estetico e - perchè no? - il suo potenziale erotico. Adrian Brody è una scelta insolita, lontanissimo fisicamente dallo sceneggiatore squattrinato ma attraente che fu ai suoi tempi bruce cabot o più recentemente Jeff Bridges immortalato dal glamour della produzione di De Laurentiis. Ma nondimeno la sua interpetazione è folgorante. Se poi la bellezza diventa un'estatica fanciulla con movenze da musical di Minnelli (ci mancava solo Judy Garland in mano allo scimmione), i personaggi maschili subiscono una rivoluzione quantomeno controversa. A cominciare appunto dal regista, che insegue il suo sogno fino alla fine, affine in fondo all'amore impossibile dell'animale. Una figura wellesiana che non a caso torna a jackson come l'immagine - simbolo del protagonista de "il terzo uomo" nell'umanità sconcertante di "creature del cielo", il primo successo di Jakcson. E che non a caso cita "cuore di tenebra", dove "l'uomo era suo malgrado attirato dal pericolo e dalla voglia di scoperta", cfr. il libro di Conrad fu il primissimo addattamento cinematografico di un welles 18enne e alle prime armi nel mondo del cinema.
King kong fu un film anche straordinariamente profetico, si dice che sia la versione del 1933 che in quella del 1976 il pubblico trovava inconsciamente soddisfazione ad assistere al massacro della società capitalista newyorkese - in pieno periodo di crisi economica. Ma dopo l'11 settembre l'immagine di king kong che assalta l'Empire con gli aerei atti a colpire da ogni parte assume un significato diverso. Senza essere antiamericano, ho provato un moto di soddisfazione nel vedere distruggere (astrattamente s'intende) la città non certo per reticenza ideologica, ma per sostegno alla figura di kong alla disumana condizione di un "prigioniero" messo poco tempo prima in catene davanti alla folla.
L'ossessione di jackson per il sequel è recidiva, perchè serve ad esprimere il suo delirio di onnipotenza a più riprese, sperando in cuor suo di raggiungere i vertici al box office di "titanic", cui si rifà la prima parte, di gran lunga la più lucida, la più emozionante, la più letterariamente spettacolare (pensiamo ad hodgson e stevenson, alle storie degli oceani o al cinema classico d'avventura sui pirati, non a caso l'attore principale sembra una parodia di douglas fairbanks).
Dobbiamo perciò rassegnarci ad accettare lo scomodo fardello di kong come neoplastico del ventunesimo secolo: tutto bene, ma non si va oltre la fotografia, non resta traccia della sua (illusoria?) lettura anche filosofica. Sopratutto, manca proprio l'eros. Ora aggredito morso ferito umiliato kong per Jackson è solo una cosa "non umana", l'espressione straordinaria del suo feticismo cinefilo. Ne aveva anticipato molti temi con "il signore degli anelli" e in tutta la trilogia sembrava vedessimo infiniti frammenti del film di Cooper e Schoedsack. Kong è prigioniero della sua icona. Avrei voluto vedere un capolavoro, ma penso di aver atteso invano. Nell'era dei blockbusters è consentito anche questo: avere il miglior blockbuster possibile ma non poter chiedere di più

9 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2005 23.06.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net