ladri di saponette regia di Maurizio Nichetti Italia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ladri di saponette (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LADRI DI SAPONETTE

Titolo Originale: LADRI DI SAPONETTE

RegiaMaurizio Nichetti

InterpretiHeidi Komarek, Federico Rizzo, Caterina Sylos Labini, Maurizio Nichetti

Durata: h 1.29
NazionalitàItalia 1989
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1989

•  Altri film di Maurizio Nichetti

Trama del film Ladri di saponette

Mentre in uno studio televisivo avviene un colto dibattito su un film girato "alla maniera" del neorealismo, sul televisore di una famigliola di teledipendenti iniziano ad avvenire strani scambi tra film e pubblicità, tra realtà e finzione, senza che nessuno se ne accorga. Nell'omologazione generale, nella "marmellata catodica" che si spande ogni giorno dal piccolo schermo ognuno può trovare ciò che vuole.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (9 voti)7,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ladri di saponette, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  14/02/2025 19:38:54
   8½ / 10
Dopo il passo falso compiuto con "Il Bi e il Ba" Nichetti si fà perdonare realizzando quello che forse è il suo film migliore. Il regista milanese, che qui per fortuna torna come interprete, riesce a sposare la commedia al neorealismo con quelle che sono quasi due pellicole in una, e riesce anche a dimostrare di essere un attore valido in un ruolo serio. Qui infatti non si cerca la risata semplice ma ci troviamo di fronte ad una commedia seria. Sempre ricorrendo al suo stile surreale, e paradossale (e non rinunciando alla fisicità dello slapstick) Nichetti, in un tripudio di metacinema, critica abbastanza chiaramente l'invadenza delle pubblicità nei film -tema ricordo molto sentito negli anni '80- tanto da arrivare a condizionare il film stesso, quasi a modificarlo. Parallelamente sembra critichi la superficialità del pubblico televisivo che non si accorge di quello che ha sotto gli occhi. Insomma tanta carne al fuoco, ma cotta al punto giusto. Anche in questo caso torna il tema del doppio con regista e protagonista che si incontrano. Con piacere, comunque, si rivedono alcune pubblicità molto in voga negli anni '80. Bravi anche tutti gli interpreti.

topsecret  @  30/09/2016 19:55:49
   7 / 10
Nichetti si diverte a mescolare le carte dirigendo ed interpretando una commedia grottesca, dai toni surreali, capace di omaggiare il cinema italiano d'altri tempi con la comicità moderna fatta di gag stralunate e personaggi tratteggiati con ironia e spirito.

Gualty  @  08/01/2014 22:00:22
   8 / 10
Stupendo crossover tra commedia e neorealismo, grottesco, irriverente, ironico, forse troppo.
Un film molto pretenzioso che centra alcuni obiettivi ma si perde nei ricami forzati tra le geniali idee del regista, che resta letteralmente imprigionato dalle potenzialità e distrazioni del mezzo televisivo.
Un capolavoro sfiorato per un nonsoché

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/04/2011 11:39:07
   8 / 10
ATTENZIONE: il commento contiene spoiler


C'è qualcosa che manca nel cinema di Nichetti,probabilmente il senso del ritmo e di una compattezza finale che non rende mai omogeneo il risultato finale. Perché è innegabile il talento di questo regista dimenticato,e in Ladri di saponette la sua fantasia,infantile e strabordante,riesce a colpire più dei precedenti film,a parte forse l'esordio di Ratataplan.
Compiere un trait d'union tra il neorealismo e il suo cinema è una mossa che non solo negli intenti ma anche nella messa in scena risulta geniale; di mira ci sono sempre il consumismo imperante della tv,la pubblicità anche con autocitazioni (Ho fatto splash),le famiglie ipnotizzate dal mezzo televisivo.
Allora si sovrappongono tre mondi: quello reale in cui Nichetti è il regista di Ladri di saponette,quello delle pubblicità tv,e quello dei film mandato in onda (Ladri di saponette,appunto). Già dal titolo il rimando è al capolavoro di De Sica,il bianco e nero e la storia ne ricalcano perfettamente i contenuti,e un Nichetti senza baffi e irriconoscibile fa un doppio ruolo tra il padre di famiglia disperato nel "suo" film e il sé stesso con i baffi in maniera credibile nel vero film.
I continui stacchi pubblicitari interrompono però Ladri di saponette sul più bello e allora,lentamente,i tre mondi si vengono a sovrapporre e a coincidere in una situazione da cartoon non sempre sfruttata in pieno,per la verità.
Sembra davvero di vedere un cinema neorealista e Nichetti è bravissimo nel suo stile camaleontico che gira di continuo tra il suo modo di fare cinema molto infantile,quello che rimanda al passato e la parodia di pubblicità commerciali (spesso più belle di quelle vere).
Anche il finale,positivo per quanto riguarda le sorti della famiglia di Ladri di saponette,da tradizione neorealista è pessimista per quel che riguarda la sorte del Nichetti sé stesso: rinchiuso nel mezzo televisivo,non può più scappare da quel mondo in bianco e nero. Inutili i suoi tentativi di gridare aiuto alla tipica famiglia italiana assuefatta al mezzo televisivo,la tv fagocita tutto: volgarità,cinema e persone.
Un film tutto da riscoprire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/03/2011 21:33:48
   7½ / 10
Ladri di saponette è una continua contaminazione fra più piani narrativi, nel quale la confusione fra la realtà, il film e gli spot pubblicitari creano effetti dirompenti e imprevedibili, soprattutto per lo stesso Nichetti regista, incapace ormai di controllare la sua creatura cinematografica (Un omaggio al neorealismo italiano), anzi rimanendone prigioniero. Un film molto acuto, capace di far riflettere su molteplici aspetti, diretto da un regista dotato di fantasia e un po' dimenticato, a mio parere.

phemt  @  16/11/2010 09:53:56
   7 / 10
Nichetti può non piacere ma di certo è stato uno dei registi italiani più fantasiosi e forse proprio questo suo essere fuori dagli schemi ne ha un po’ inficiato una carriera (in Italia fare qualcosa di cinematograficamente diverso non paga) comunque sicuramente positiva…

Qui l’intento è nobile, mischiare il neorealismo anni 50 con il mondo della televisione, e la buona volontà non manca… Nichetti firma una commedia fantasiosa e a tratti addirittura weird non facendosi mancare una critica alla televisione e una al consumismo quando parla della famiglia teledipendente…
Il problema è che a volte riesce a far ragionare con efficacia, altre volte sembra perdere il punto focale del discorso impegnato a rincorrere bizzarrie e trovate trasognanti…

Finale un po’ troppo repentino ma nel complesso il film è di valore!

Buono il cast, citazione obbligatoria per Renato Scarpa!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/07/2007 22:58:03
   7 / 10
L'intenzione è nobile, forse pecca di pretenziosità rispetto al bellissimo "Volere volare", tuttavia è uno dei film italiani più "diversi" del cinema contemporaneo.
Notevolissima la vicenda neorealista raccontata nel film, ed esilarante lo spot della Carmen (evito il nome del prodotto per non fare pubblicità gratuita) o meglio la sua amabile parodia

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  30/07/2007 10:52:21
   7 / 10
quando ero bambino rimasi folgorato da questo film...
rivedendolo da grande perde forse un po di valore perche risulta a tratti troppo "ridicolo"!
premio comunque questo regista italiano cosi coraggioso da sfornare film come questo...non per tutti

Dick  @  28/07/2007 12:11:14
   8 / 10
Assieme a "Volere Volare" dello stesso regista. uno dei film più fantasiosi, scombinati ed interessanti del cinema italiano.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net