la fabbrica di cioccolato regia di Tim Burton USA, Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fabbrica di cioccolato (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Titolo Originale: CHARLIE AND THE CHOCOLATE FACTORY

RegiaTim Burton

InterpretiFreddie Highmore, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, James Fox, Jordan Fry, David Kelly, Christopher Lee, Missi Pyle, Annasophia Robb, Noah Taylor, Philip Wiegratz, Julia Winter

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2005
Generefantasy
Tratto dal libro "La Fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Tim Burton

•  Link al sito di LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
•  Link al sito di LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Trama del film La fabbrica di cioccolato

Charlie Bucket, proviene da una famiglia povera, e spende la maggior parte del suo tempo a sognare la cioccolata che adora, ma che di rado può permettersi. La sua vita cambia quando Willy Wonka, proprietario di una famosissima fabbrica di cioccolato, mette in palio cinque biglietti, nascosti in cinque barrette di cioccolato. I bambini che troveranno uno di questi biglietti potranno fare un tour nella fantastica fabbrica di cioccolato. Charlie trova miracolosamente un biglietto vincente...

Film collegati a LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

 •  WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO, 1971

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (461 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fabbrica di cioccolato, 461 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/09/2005 22:17:52
   7 / 10
Ci ho riflettuto a lungo: Burton è il piu' grande cineasta contemporaneo, lo adoro, e "probabilmente" questo film è un capolavoro. Io preferisco accostarmici con prudenza, sempre indiscutibilmente attratto da quella creatività visionaria che talvolta tocca livelli tecnicamente mirabolanti.
C'è molto cuore, ma è compresso dagli artifici di un autore geniale che conosce bene i trucchi del mestiere: già quando si entra nell'umile dimora di Charlie il calore umano che emana la sua famiglia supera le avversità e la miseria. Di tutta la storia, riesco a sentire l'aroma delle calce cioccolate bevute nella piazza di Perugia, e mi sento come a casa mia.

Tuttavia, da spettatore un po' asettico, mi ritrovo circondato da bimbetti chiassosi che in certi casi (tipo quello seduto vicino a me che ha rovesciato due o tre volte la sua lattina di coca) avrei voluto vedere vittime delle "punizioni" (capitali?) della Fabbrica del cioccolato di Willy Wonka

Burton sa che l'ilarità dei bambini si raggiunge con estrema facilit, basta capovolgere un'evento e renderlo insolito, bizzarro... la deformazione fisicaè la stessa di un freak dandy a metà strada tra Frankenstein e il Mago Zurlì, con un Depp straordinariamente efficace (come al solito direi) ma sempre piu' ehm effeminato.
Augurandomi che non lo vedremo prossimamente aggirarsi tra i viados nel sequel di Priscilla, auguro all'erede di James Dean di ritrovare la propria indole ribelle (...)

Ma veniamo al film: i bambini sono un riflesso (in)condizionato del mondo adulto, e tra campionesse di judo, pseudo-genietti di informatica e videogames, ciccioni bavaresi ripugnanti e ragazzine ricche e viziate (la cui potestà è esercitata dall'ineffabile e redivivo James Fox, eternamente specializzato nel ruolo del britannico cafone) non c' è da stare allegri. La purezza esercitata da Charlie, protetto ma non viziato (come potrebbero?) dalla sua numerosa famiglia, è frutto di quell'amaro lirismo Dickensiano cui il romanzo di Dahl (13 milioni di copie vendute nel 1964, un caso degno del recente Harry Potter) avrà sicuramente pensato.
L'espediente migliore del film è probabilmente quello del dolce che comprende tutto un pasto, potrei sbagliarmi ma se mi dite che è un'idea di Burton c'è da leggere un'ironico sfotto' all'era dei cibi transgenici (effetti collaterali compresi)
Poi Wonka ci introduce al mondo degli Oompa Loompers e nell'esecuzione di canzoncine (tra cui il motivo portante) sembra di essere a Gardaland Ma come sempre Burton non cessa di stupire: ammicca al mondo dei videoclip, a Radiogaga dei Queen per es., al Metropolis di Lang sonorizzato da Moroder, e infatti proprio a Metropolis la scenografia (le fattezze rigorose e geometriche dell'esterno della fabbrica) stavo pensando: che sia mai un vago referente anticapitalista o addirittura socialista?
In fondo Willy è la dimensione classica, canonicamente fiabesca, di una ben triste esistenza al servizio dello stupore, dell'impossibile, delle imprese elefantiache: se davvero Depp, piu' che a M. Jackson (ehm non sarebbe il caso) si è ispirato all'Howard Hughes agiografato da Scorsese, sconta pero' tutta la solitudine di colui che per sottrarsi alla realtà ci introduce al bizzarro, al meraviglioso, all'insolito sacrificando in gran parte la sua vita. Poi scopriamo la verità, che è interessante: il padre severo dentista (un gustoso C.Lee Dio lo abbia in gloria) e i veti ai dolciumi, la bocca frenata da un mostruoso apparecchio degno di una camera di tortura...
Ma c'è soprattutto...

L'OSSESSIONE DI KUBRICK

E' facile immaginare nella vita di Willy (l'uomo al servizio della sua arte ad ogni costo) qualcosa di K., ma il nome non nasce invano da un'irresistibile citazione di 2001 odissea nello spazio, e a questo punto non è piu' frutto del caso (come nello stanco sequel di Planet of the Apes, disseminato pero' di frequenti riferimenti a Kubrick) Quale miglior omaggio, asserire che il monolite, da oggetto di stupore incomprensibile, possa diventare un gustoso reperto dolciario?

Ok Burton adora Kubrick, e ormai lo sappiamo. Ma personalmente ho apprezzato ancora di piu' l'omaggio a Chaplin: è una sorta di allegoria musiva una "danza" quella che vede trionfare,in uno splendido effetto sceno/coreografico, il movimento delle macchine come nel celeberrimo "tempi moderni" (quella sì una parabola socialista, in fondo)

Concludendo, il film rimarca ogni volta di piu' il gusto per la dissacrazione visiva, per il bizzarro e il nonsense, assurgendo fin troppo a baluardo capiente di un kitsch mai tanto abbacinante e formalizzato a funzione artistica. Il che significa che, al di là degli indubbi meriti che ho citato prima, mi riesce difficile essere obiettivo fino in fondo o negare che vedere gli Oompa Loompers muoversi come fossero le ninfe dei film di Ester Williams mi ha piu' volte imbarazzato e irritato. Meglio, allora, ritrovare la certezza di una famiglia "vera", le macchine atte a distruggere o potenziare la manualità umana (a seconda dei casi), i cascami di cioccolato e i fuochi d'artificio. Meglio confondere le acque e accettare le direzioni oblique della vita sociale. In fondo, nel suo rifugio infantile contro le cattiverie della vita, Wonka non è altro che l'ennesimo "amico immaginario" che piu' o meno tutti strumentalizziamo alla ricerca assoluta del nostro piacere. Questione di"gusto" e dei dolci che "non devono avere un senso". Il mio mi dice che forse mi aspettavo di piu'? Certamente sì Comunque già un classico nel suo genere

7 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2005 12.41.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net