la forma dell'acqua - the shape of water regia di Guillermo del Toro USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la forma dell'acqua - the shape of water (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FORMA DELL'ACQUA - THE SHAPE OF WATER

Titolo Originale: THE SHAPE OF WATER

RegiaGuillermo del Toro

InterpretiSally Hawkins, Octavia Spencer, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg, David Hewlett, Nigel Bennett, Nick Searcy, Martin Roach, Lauren Lee Smith, Allegra Fulton, John Kapelos, Morgan Kelly, Marvin Kaye, Wendy Lyon

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2018

•  Altri film di Guillermo del Toro

Trama del film La forma dell'acqua - the shape of water

Nel 1963 nell'America segnata dalla guerra fredda in un laboratorio governtivo segreto ad alta sicurezza lavora la solitaria Elisa, intrappolata in un'esistenza di silenzio e isolamento. La sua vita cambia però in maniera inevitabile quando con la collaboratrice Zelda scopre un esperimento classificato come segreto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (116 voti)6,72Grafico
Miglior filmMigliore regia (Guillermo del Toro)Migliore scenografia (Paul D. Austerberry, Shane Vieau, Jeff Melvin)Migliore colonna sonora (Alexandre Desplat)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia (Guillermo del Toro), Migliore scenografia (Paul D. Austerberry, Shane Vieau, Jeff Melvin), Migliore colonna sonora (Alexandre Desplat)
Miglior regista (Guillermo del Toro)Miglior colonna sonora (Alexandre Desplat)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Guillermo del Toro), Miglior colonna sonora (Alexandre Desplat)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La forma dell'acqua - the shape of water, 116 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento mistress999  @  20/02/2018 01:41:36
   4 / 10
L'incipit della pellicola di Del Toro ci suggerisce immediatamente un ingiusto paragone con ''Il favoloso mondo di Amelie'' di Jeunet che però permette un'ampia considerazione e valutazione sull'intera pellicola che va oltre il semplice confronto delle similitudini (o delle influenze magari che Amelie ha avuto su questo film, con esiti opposti) . Entrambe le pellicole, in modo molto differente, si soffermano sui ''diversi'', gli ''strambi'' o coloro che la società vede come tali, che non riescono o non sanno esprimersi, sul senso di inadeguatezza, sulle discriminazioni, i maltrattamenti e le incomprensioni che subiscono dall'esterno. Nel primo abbiamo la muta, l'omosessuale, la nera in******* ed il mostro antropomorfo. Nel secondo una disadattata piena di psicosi, un vecchio avvizzito, un ragazzo balbuziente ed uno stalker di fotografie.

Nel dettaglio: in The Shape Of Water abbiamo Elisa, ragazza muta ma non sorda, introversa soprattutto a causa del suo problema, che abita accanto ad un pittore, omosessuale, a cui fa compagnia e di cui si prende cura. Nel film di Jeunet, Amelie è una ragazza introversa, incapace di relazionarsi con gli altri, ancorata ad un modo completamente bizzarro di interpretare e vedere il mondo, che abita nello stesso palazzo di un pittore, vecchio, algido, di cui talvolta si prende cura.
E già qui potremo fare un trattato sulla pessima gestione dei personaggi e sulla scarsa o stereotipata caratterizzazione che questi subiscono in The Shape Of Water ( al contrario di quanto avviene in Amelie) ma andiamo oltre.

Mentre quest'ultimo è stilisticamente un racconto che immerge dall'inizio alla fine in un mondo bizarro, eccentrico, talvolta assurdo, autoironico, con personaggi, prove attoriali e scelte registiche volte ad accentuare, con eleganza, la cifra della ''stravaganza'', delineando alcuni dei personaggi e delle storie d'amore più atipiche mai viste al cinema, The Shape Of Water adotta lo stile della fiaba moderna, optando per una classicità ed una prevedibilità abbastanza americana, una protagonista abbastanza bidimensionale, personaggi stereotipati e ricchi di cliché ( come il super iper nemico, cattivissimo, appena uscito da un qualunque mediocre B movie americano, interpretato da Michael Shannon) e dulcis in fundo saltando sul carro del ''politically correct'', decorando il tutto con carrellate di ruffianerie, sentimentalismo spiccio e tematiche sensibili di facile presa.

Il personaggio di Elisa è quello dell'incompreso, incapace di esprimersi perché privo di voce, che non riesce ad essere accettata e trattata come persona ''normale'' dagli altri. La diversità di Elisa deriva quindi da una condizione fisica (che poi inficia sulle condizioni psicologiche), quella di Amelie da una condizione unicamente psicologica, scaturita da problemi relazionali ed un'infanzia traumatica.
Nella pellicola di Amelie la protagonista dovrà, a suo modo, superare le proprie psicosi e maturare, nel finale, trovando l'amore in uno ''strambo'' come lei, ma per farlo violenterà se stessa per fare cose che mai avrebbe fatto prima e riuscire ad entrare in ''contatto'' con un altro essere vivente che non sia il suo gatto.
Nel film di Del Toro Elisa è scema, come tradizione delle favole vuole, rimane nella sua condizione, finendo per innamorarsi (?) in maniera fin troppo veloce (che si tratti di zoofilia?) di un mostro ( che però ha tratti quasi del tutto antropomorfi) al quale da del mangiare, a cui ha fatto ascoltare musica (entrando con estrema facilità nei super top secret laboratori), per poi finirci a letto (per esattezza in vasca).
''Lui mi vede per quella che sono'' dice Elisa e per questo se ne è innamorata.
Il problema principale di questa ''storia d'amore'' è che il rapporto tra i due (Elisa e Mostro della Laguna 2) assomiglia molto di più alla relazione uomo-animale domestico, basato sull'allevamento, alimentazione e cure, piuttosto che tra due esseri in grado, seppur a loro modo, di comunicare non solo bisogni ma anche tanto altro.

Probabilmente invece Elisa per poter finalmente andare in quarta base (per usare una tipica battuta americana sugli approcci sessuali) aveva bisogno di trovare uno che non sapesse parlare come lei, con il quale non era necessario instaurare un rapporto psicologicamente stimolante, ma che avesse l'unica dote richiesta: la fava.

Mentre Amelie fa delle stramberie la sua forza e la sua cifra (con una raffinatezza tutta francese), in The Shape Of Water queste finiscono più di una volta per far ridere involontariamente, con scelte di sceneggiatura così americane, al limite del ridicolo e del kitsch (su tutte la citazione di ''The Artist'' nella scena del canto di Elisa) da risultare imperdonabili.

In mia difesa, posso dire di non aver mai amato le fiabe proprio per la tendenza alla prevedibilità, al buonismo, al sentimentalismo, ma ammetto anche di aver visto molte pellicole per così dire ''sentimentali'', semplici e ''fiabesche'' che con eleganza e maestria hanno saputo fare degli elementi qui difettosi il loro cavallo di battaglia, Amelie in primis.

The Shape Of Water al mio occhio è risultata dunque una pellicola molto ricattatoria, kitsch, prevedibile, volontariamente ingenua, sempliciotta, americana.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net