la giusta distanza regia di Carlo Mazzacurati Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la giusta distanza (2007)

 Trailer Trailer LA GIUSTA DISTANZA

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GIUSTA DISTANZA

Titolo Originale: LA GIUSTA DISTANZA

RegiaCarlo Mazzacurati

InterpretiGiovanni Capovilla, Ahmed Hafiene, Valentina Lodovini, Giuseppe Battiston, Roberto Abbiati, Natalino Balasso, Stefano Scandaletti, Mirko Artuso, Fabrizio Bentivoglio, Marina Rocco

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2007

•  Altri film di Carlo Mazzacurati

Trama del film La giusta distanza

Un giovane meccanico tunisino, ben ambientato e stimato per il suo lavoro, vive la sua vita tranquillamente in un cittadina del nord-est. Ma un giorno qualsiasi come tanti altri, viene commesso un omicidio. Il giovane è subito sospettato e accusato dell'omicidio. Rinchiuso in carcere il ragazzo si uccide. Segue l'inchiesta un giovane cronista del Resto del Carlino, che vuole far luce sull'omicidio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (58 voti)7,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La giusta distanza, 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alessiogala  @  20/11/2007 16:50:22
   5 / 10
DISCRETO FLM CERTO CHE CN LE CAVOLATE CHE FANNO OGGI AL CINEMA ITALIANE QSTO è UNO DEI FILM MIGLIORI...PENSATE CM è IN BASSO IL NOSTRO CINEMA

7 risposte al commento
Ultima risposta 18/01/2008 21.43.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  12/11/2007 18:07:53
   7 / 10
Originale nella fusione dei generi, discreto nel ritrarre la provincia veneta, forse manca nello spessore di alcuni personaggi fondamentali, come la maestra e il ragazzo-giornalista, che restano un po' superficiali, anche se se ne intuisce bene il ruolo e il contesto morale delle loro azioni e idee. L'impressione finale è che manchi qualcosa, nonostante resti un film discreto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2007 15.43.24
Visualizza / Rispondi al commento
tavullia86  @  09/11/2007 09:43:31
   9 / 10
gran film davvero. mazzacurati riesce a conciliare bene le due componenti del film, cioè quella dello spaccato sociale sulla provincia veneta e quella della vicenda del film, intrecciandole, sovrapponendole, e il risultato è ottimo. la storia ungiusto mix tra sentimentale e noir, è un'ottima traccia per realizzare lo spaccato sul veneto, pieno di contraddizioni, e devo dire che vivendoci anch'io in questa realtà, mazzacurati l'ha descritta al meglio. il classico paesetto dove tutti si conoscono, tutti sanno tutto di tutti, c'è il bar del paese, punto di ritrovo di tutte le generazioni, e i pochi esercizi commerciali. c'è la mitica sita, spesso vuota, che collega il paese all'altra metà del mondo reale, la grande città. e personalmente oltre alla figura di hassan mi ha colpito(e penso abbia colpito un pò tutti) la figura di quello che ha fatto i"schei". E' incredibile quanto soggetti così siano diffusi dalle nostre parti, quello che con tanta fortuna(e spesso tanto tanto lavoro)ha sfondato e fatto i soldi. E non si rende conto che una volta raggiunto l'obiettivo della vita(i schei), non sa che farsene, e allora inizia a spendere e spandere, solo per il gusto di dire"ho 2 case, 3 macchine, la barca...e il mare che preferisco è l'oceano Indiano". Per il resto(integrazione,...)vedo che molto è già stato scritto sotto, e non aggiungo altro, se non che consiglio questo film a tutti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2007 13.40.05
Visualizza / Rispondi al commento
viagem  @  29/10/2007 23:08:29
   8 / 10
Forse chi è originario del luogo raccontato in questo film ha modo di apprezzare particolari che ai più potrebbero sfuggire, ma probabilmente è anche più coinvolto ed è meno obiettivo nel giudizio.
Sta di fatto che a un padovano come me questo film è piaciuto molto.
A metà tra un noir e un'opera di denuncia dei pregiudizi verso chi è "altro", in realtà La giusta distanza è principalmente un'efficacissima resa della realtà di provincia veneta.
Veneto, attuale locomotiva d'Italia dal punto di vista economico, là dove molta gente ha trovato ricchezza facile in poco tempo (Battiston ha fatto i schei), dove gli extracomunitari integrati lavorano più sodo degli stessi veneti, dove ti trovi la donna, meglio se dell'Est, on-line, ma anche il Veneto dei paesi come Concadalbero (e vi invito ad andare a visitarlo, perchè esiste davvero e ci sono delle Corti Benedettine suggestive nei dintorni) così isolati che solo una corriera della SITA può fungere da cordone ombelicale col resto del mondo, dove il ritmo scorre ancora lento come il Po nelle sue ultime anse, dove si crede ancora ai maghi e ai cartomanti, dove c'è ancora il bar del paese per ritrovarsi e commentare i fatti del giornale locale, ma la ragazza che ti serve "il goto" è cinese.
Mazzacurati è bravissimo a esprimere le mille contraddizioni di queste lande, senza ricorrere ad alcuno stereotipo ed in maniera lieve e naturale, raccontando una storia dapprima lenta e silenziosa poi sempre più rapida e scandita dagli eventi. L'attraversa da cima a fondo un senso di inquietudine,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Fotografia splendida e grazie a Battiston per aver "portato" dentro la colonna sonora i Radiodervish con Erevan.
Una menzione speciale per il cameo di Balasso, evidentemente a suo agio nelle proprie terre, e per la Lodovini: se il cinema italiano è in crisi direi che ad un primo sguardo queste giovani attrici italiane godono tutte di ottima salute!

6 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2007 17.55.34
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  29/10/2007 10:50:22
   8 / 10
Prova convincente di Mazzacurati. Storia e personaggi non banali e fedeli alla realtà attuale, specie della bassa padana. Attori protagonisti davvero bravi. Bentivoglio e Balasso caratterizzano bene i loro "piccoli" personaggi. Consigliato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2007 14.34.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  27/10/2007 15:16:09
   7 / 10
Un buon film davvero, questo di Mazzacurati, che sembra in parte recuperare i temi affrontati nel suo bell'esordio ("Notte italiana" cfr.) quasi vent'anni dopo, trasferendoli nella campagna Padovana (d'adozione?).
Il regista si riconferma, pur se tra alti e bassi, un autore solido, capace come pochi altri di raccontare la provincia italiana in ogni suo aspetto, tra modernità e tradizione.
L'intreccio del film ricorda vagamente "Nebbia e cenere" di Eraldo Baldini, ma a tratti sfuma in un'ottica Felliniana stile Amarcord (volutamente citato nell'immagine di un ex insegnante uscita di senno seduta su un battello tra lo stupore dei paesani).
Un'altro twin peaks all'italiana, che richiama il cinema di genere improntando però un'invettiva sociale à la Loach davvero insostenibile (cfr. il tunisino accusato ingiustamente, anche dal suo stesso avvocato - l'ipocrisia del villaggio).
Peccato soltanto che questa vena sociale sia smussata da un certo manierismo e da una forzatura poetica che scoraggia proprio la sua invettiva.

Notevoli comunque le interpretazioni di Valentina Codevini e del giovane "giornalista in erba" (bel personaggio, non trovate?). Lei, in particolare, una sorta di Laura Morante con vent'anni di meno, ha un volto che fa ben sperare per il futuro. Ottima anche la prova di Battiston.

Un film blandamente "rurale" e a tratti duro, plasmato dalla "miseria mentale" di chi vuole crearsi i nemici fuori dalla propria area di appartenenza (ecco cos'è cambiato rispetto ai tempi di Notte Italiana) e dal campanilismo corrente

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/10/2007 10.19.17
Visualizza / Rispondi al commento
Delfina  @  21/10/2007 12:05:02
   6½ / 10
Questa stagione ci presenta vari film italiani di genere giallo, drammatico o noir: dopo "La ragazza del lago", ecco tornare il Nord Est in questo lavoro di Mazzacurati. Un troppo lunga e stiracchiata la prima parte, dove sembra prevalere, nonostante la bella fotografia, una sceneggiatura di tipo fictionistico e telvisivo. Migliora nel secondo tempo, con una brusca accelerazione che sbilancia di colpo l'andamento narrativo.
Finale un po' scontato e nuovamente in stile fiction.
Belli i luoghi e anche i personaggi minori.

Spicca la recitazione di Ahmed Hafienem, bravo e intenso attore.
Un po' azzardata la figura del ragazzino-giornalista; comunque, un film godibile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2007 10.41.25
Visualizza / Rispondi al commento
don carlos  @  21/10/2007 00:24:34
   8½ / 10
Un film decisamente originale e realistico, sia per l'ambientazione che per la trama. Ben realizzato anche tecnicamente: nella sceneggiatura e nella caratterizzazione dei personaggi è difficile trovare dettagli fuori posto, così come nella fotografia, nelle luci e nel montaggio (più o meno tutto insomma!) Il risultato è qualcosa di estremamente naturale, molto vicino alla realtà di tutti i giorni, ma nello stesso tempo è anche coinvolgente e non annoia. Fa un certo effetto vedere sul grande schermo la zona del Polesine e alcuni scorci di Padova (i Padovani come me riconosceranno il Caffè Pedrocchi, dove Giovanni dialoga con il giornalista aka Bentivoglio, l'ospedale e un po' di Corso Garibaldi e di giardini dell'Arena, che si intravedono da una finestra della sede del giornale per cui Giovanni lavora). Ad alcuni, certi personaggi potranno sembrare delle macchiette (con l'intercalare veneto eccetera), ma a mio parere non lo sono affatto: questo film è un ritratto, fedelissimo alla realtà e privo di stereotipi. Soprattutto per questo è interessante.

Oltretutto, è sempre divertente rivedere in azione Giovanni Battiston e Natalino Balasso, per non parlare di Bentivoglio che recita con l'accento veneto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2007 10.44.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net