l'albero degli zoccoli regia di Ermanno Olmi Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'albero degli zoccoli (1978)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI

Titolo Originale: L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI

RegiaErmanno Olmi

InterpretiLuigi Ornaghi, Francesca Moriggi, Omar Brignoli, Antonio Ferrari, Teresa Brescianini, Giuseppe Brignoli, Carlo Rota, Pasqualina Brolis, Massimo Fratus, Francesca Villa, Maria Grazia Caroli, Battista Trevaini, Giuseppina Langalelli, Lorenzo Pedroni, Felice Cervi, Pierangelo Bertoli, Brunella Migliaccio, Giacomo Cavalleri, Lorenza Frigeni, Lucia Pezzoli, Franco Pilenga, Guglielmo Badoni, Laura Lecatelli, Carmelo Silva, Mario Brignoli, Emilio Pedroni, Vittorio Capelli, Francesca Bassurini

Durata: h 2.50
NazionalitàItalia 1978
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1978

•  Altri film di Ermanno Olmi

Trama del film L'albero degli zoccoli

Inverno 1898, quattro famiglie vivono in una cascina nella provincia di Bergamo. Periodicamente devono versare parte dei raccolti al padrone della fattoria. Un giorno un bambino torna da scuola con uno zoccolo rotto e il padre ne intaglia uno nuovo. Ma per farlo ha tagliato un albero senza chiedere il permesso. La punizione è severa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,24 / 10 (38 voti)8,24Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'albero degli zoccoli, 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/09/2013 18:44:56
   9½ / 10
Per me si tratta di una delle più sincere e veritiere rappresentazioni del "vecchio" mondo contadino italiano. Alla sostanziale fedeltà allo spirito di quel mondo per secoli fondamento della società italiana, e ormai scomparso, si aggiunge una cura particolare all'immagine, alle ambientazioni, alle scenografie. Il tutto fa un'opera formalmente quasi perfetta e soprattutto dotata di intensissimo pathos (mai pellicola ha saputo esprimere l'intensa fatica, il lavoro continuo, la vita grama e precaria ma allo stesso tempo così salda e attaccata ai suoi valori). Io ho potuto riconoscere mio padre e i racconti che mi ha fatto della sua infanzia contadina. Per questo a me ha colpito particolarmente questo film. Io so che in quella società il sentimentalismo e l'espressione diretta dei sentimenti era bandita. Eppure mai come allora si "teneva" alle persone e si curavano, anche se non si baciano, non si abbracciavano. Erano gli sguardi che dicevano tutto.
Uno dei suoi pregi del film è il fatto che questo mondo viene ritratto senza pregiudizi, senza interporre la nostra visuale di oggi, di uomini laici e industrializzati. I valori di allora vengono mostrati ed espressi come se fossero veri e validi, giusto come venivano genuinamente sentiti allora. Per questo nel film si accenna ad un "miracolo" (la guarigione della vacca), che probabilmente non lo era, ma come tale viene rappresentato e sentito, giusto perché allora ci si credeva veramente. Così pure le superstizioni vengono prese con la massima naturalezza.
In effetti oggi troviamo ridicoli i discorsi sulla provvidenza, sull'aiuto divino, sulla fedeltà assoluta a certe norme di comportamento di allora, che si voleva rimanessero immutate ed eterne. Eppure era questo sentire, la "tutela" che esercitava la Chiesa, che permetteva a questo mondo di reggersi e sopravvivere spiritualmente.
Oggi forse possiamo dubitare e ritenere tutto falso, allora invece "funzionava" e garantiva coesione, aiuto reciproco, sopravvivenza. Erano pur sempre "valori" etici e questo di fronte ad un'epoca (l'attuale) che ha deciso forse di fare a meno completamente di qualsiasi valore etico (il nichilismo, il materialismo e il cinismo imperante).
Lo scopo di Olmi quindi è quello di lasciare ad imperitura memoria una rappresentazione etica e spirituale del mondo contadino e della sua gente semplice, rustica, umile e laboriosa. In qualche maniera opera attivamente sulla materia filmica celebrando la gente dello scomparso mondo agricolo italiano/padano con le immagini "belle" che richiamano espressamente la grande scuola pittorica del realismo ottocentesco (Millais e i Macchiaioli), come pure la pittura semplice e realistica del barocco bergamasco (Savoldo, Moretto e anche il Pitocchetto). Il mezzo più diretto nel processo di esaltazione dei poveri e degli umili di una volta è nell'inserimento nelle scene più ordinarie del sottofondo musicale sublime di Bach.
In effetti l'onnipresenza della fede e dell'istituzione chiesastica in ogni atto e in ogni momento della giornata di questa gente (simboleggiata dal continuo scampanio anche in momenti in cui è strano che suonino le campane) può sembrare rappresentata come fin troppo positiva e un po' esagerata, quasi politicamente "schierato" (vedi la non positiva rappresentazione dell'agitatore politico durante la fiera paesana).
Ci pensa però il durissimo finale a raddrizzare la bilancia, a mostrare come l'impalcatura consolatoria e assistenziale della chiesa sia stata sempre e comunque subordinata (se addirittura il puntello) alle gerarchie sociali, le quali non solo non vengono messe in discussione, ma addirittura accettate e subite senza protestare. Il pover Battistin viene lasciato partire solo, non viene nemmeno salutato dal gruppo di abitanti della cascina; sempre solidali e pronti a darsi una mano l'un l'altro, ma adesso no, perché la legge del padrone passa prima dei valori cristiani. Il parroco e la chiesa non si peritano nemmeno di aiutare il povero Battistin; dov'è la pietà e la solidarietà a chi è povero?
Un finale durissimo e rivelatore, il quale non fa altro che elevare quest'opera a uno dei più intensi e coinvolgenti ritratti umani di una società.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net