lancillotto e ginevra regia di Robert Bresson Francia, Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lancillotto e ginevra (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LANCILLOTTO E GINEVRA

Titolo Originale: LANCELOT DU LAC

RegiaRobert Bresson

InterpretiLuc Simon, Laura Duke Condominas, Humbert Balsam, Vladimir Antolek

Durata: h 1.20
NazionalitàFrancia, Italia 1974
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1974

•  Altri film di Robert Bresson

Trama del film Lancillotto e ginevra

Dopo due anni di ricerche del Santo Graal, costati molte vittime, Lancillotto del Lago, il più valoroso dei Cavalieri della Tavola Rotonda, e i suoi compagni tornato sconfitti alla Corte di Re Artù. Convinto che il falimento dell'impresa sia un castigo divino, per la sua relazione con Ginevra, moglie di Re Artù, Lancillotto tenta di spezzare quel legame. Costretti all'ozio forzato i Cavalieri si abbandonano a rivalità e inimicizie. Uno di loro Mordred ostile a Lancillotto rivela al re il segreto del suo ex compagno d'armi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (6 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lancillotto e ginevra, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/02/2025 22:14:51
   7½ / 10
Bresson destruttura il mito dei cavalieri della tavola rotonda riducendolo a quell'essenziale fatto di brutalità e morte. Nessun trionfalismo retorico, nessuna epica delle imprese, nessuna concessione al fantastico. L'amore di Lancillotto e Ginevra è vissuto carnalmente ma sentito come una maledizione che l'assenza dell'elemento divino non porta a nessuna salvificazione. Il Graal nei titoli di testa è solo evocato e rimane assente. Le azioni degli uomini portano solo distruzione e morte.

stratoZ  @  17/10/2024 12:26:09
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Trasposizione della celebre storia del ciclo arturiano da parte di Bresson che si cimenta per la seconda volta in una pellicola medioevale, dopo il riuscitissimo episodio del processo a Giovanna D'Arco, l'abilità dell'autore in questo caso, è quella di riuscire a realizzare un film cavalleresco adattandolo splendidamente al suo stile asciutto e riuscendo a privarlo delle sensazioni che spesso vengono associate al genere, non emerge l'eroismo o la spettacolarità delle sequenze, la messa in scena di Bresson è coerente col suo stile, rappresenta in maniera ermetica le avventure di Lancillotto e dei superstiti della fallimentare spedizione del Sacro Graal, anche con un po' di disillusione se vogliamo, molti membri della tavola rotonda sono venuti a mancare, la relazione tra Lancillotto e Ginevra sembra essere arrivata ad un punto di crisi causata dall'ossessione di Lancillotto per la sua missione, anche il resto dei compagni gli sta voltando le spalle e sta andando dalla parte di Mordred, insomma Bresson mostra la parte più disillusa del ciclo arturiano, lontana dai valori romantici, epici, cavallereschi che solitamente vengono attribuiti, ovviamente la sua regia è fantastica al riguardo, riducendo all'osso il più possibile la spettacolarizzazione, basti vedere il torneo cavalleresco come viene rappresentato, con la trovata geniale dell'autore di mostrare la soggettiva dei cavalli, con quell'inquadratura bassa che accenna solamente l'azione, sembra distaccarsi, come in altre sue opere sfrutta il fuori campo e un sonoro gestito benissimo per narrare, o ancora il reparto scenografico, lontano dalle imponenti rappresentazioni di gloriosi castelli, il tutto è ridotto alle mura spoglie, agli interni delle prigioni, non ci sono le corti sfrarzose o i torrioni giganteschi, la tavola rotonda è vuota e abbandonata a se stessa, ogni rappresentazione di gloria è evitata, Bresson come al suo solito scende ad analizzare l'animo, in questo caso quello di Lancillotto, lacerato dalla sua missione andata male e in stato di abbandono, soltanto l'amore di Ginevra sembra essere l'unica ancora rimasta.

Operazione molto interessante di Bresson che applica al soggetto epico ed eroico per antonomasia la caduta degli ideali tipica del suo cinema, Lancillotto potrebbe in fondo essere paragonabile al curato di campagna, all'asinello Balthazar, a Mouchette, a tutti i suoi personaggi persi in un mondo che li ripudia sempre di più, qui però l'autore gioca molto anche col genere, dopo aver svuotato delle sue caratteristiche il caper movie con "Pickpocket", questa volta asciuga brillantemente il dramma cavalleresco, altro film di importanza magistrale dell'autore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/09/2022 23:53:47
   7 / 10
Adoro Bresson e il suo stile asciutto nel raccontare storie, dove l'azione principale è spesso fuori all'immagine semplicemente perche...non serve a descrivere cosa stia succedendo. Fa cosi nella scena dei duelli e nel finale.

Protagonisti anche i suoni dell'ambiente e in particolare delle armature, il loro cigolio copre spesso i dialoghi dei protagonisti...tutti molto ingessati nella recitazione come sicuramente richiesto.

Malgrado questo brillante modo di dirigire il film credo sia uno dei minori del grande regista Francese. Non mi ha emozionato come in altre occasioni, forse perche piu' o meno la storia la si conosceva.

Italo Disco  @  14/02/2022 18:17:39
   8½ / 10
Anti-spettacolare visione della saga della Tavola Rotonda. Lontano da qualsiasi parametro commerciale, è un avvolgente alchimia mistica dal rigore freddo ma alquanto angosciante, proprio perché racconta di Uomini devoti all'autodistruzione senza che ci sia un qualcosa su cui aggrapparsi, neanche alla bella musica di Philippe Sarde, usata poco, sovrastata dal mortifero rumore delle armature. Impegnativo.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  07/09/2009 19:05:37
   9½ / 10
"Lancillotto e Ginevra" è l' opera più ambiziosa di Robert Bresson, e, sbilanciandomi, pur essendo presente la mdp a spalla e una velocissima carrellata laterale, è il Bresson più essenziale in assoluto. Credo l' unica opera dell' autore che si basa su un suo soggetto, la Storia è solo un pretesto per riportare le tematiche a lui care, soprattutto dell' ultimo periodo a colori. La fame di gloria e la Cerca del Sacro Graal prendono il posto sostenzialmente del denaro, e la compagnia dei cavalieri della Tavola Rotonda di Re Artù (che è rotonda per non dare privilegio a nessuno..interessante, mica lo sapevo) su qui grava la tremenda Maledizione al ritorno della spedizione, ovviamente fallita, è mossa da una forza oscura (la Maledizione appunto) che ha tutti i connotati del Diavolo tanto enunciato nel film successivo "Le Diable Probablement". Fotografia di Pasqualino De Santis e straordinario sonoro in un film leitmotivato dal nitrire dei cavalli e il secco cingolìo degli snodi delle armature.

eizenstein  @  24/03/2009 10:37:02
   8 / 10
Innanzitutto non si può dire che non sia un grande film perchè lo è. Il marchio di fabbrica di Bresson, cioè il suo stile asciutto, concreto e distaccato, offre una maggiore drammaticità agli eventi. Non vi sono eroismi, romanticismi, ideali, solo guerrieri stanchi che si lasciano andare a tradimenti, gelosie, assassini. La scena del duello vista dal punto di vista dei cavalli resta impressa per i fantastici suoni del trotto, della tromba e dei brevi ma violenti scambi di colpi tra cavalieri. L'azione ed il fatto sempre sopra tutto.
Quello che però mi fa dire molto bello ma non capolavoro è il fatto che secondo me epopea storica e Bresson non si conciliano perfettamente, come avevo notato con Giovanna d'Arco. Per come lo vedo io, aggiungere al distacco dellla regia un altro salto nella Storia medievale è un po' troppo, diciamo che preferisco "Il diavolo probabilmente".

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/08/2009 08.52.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066194 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net