A Glasgow, il 24enne Robbie, da poco diventato padre, trova nella visita ad una distilleria di whisky l'idea per una nuova carriera lontano dal crimine e una via poco ortodossa per una fuga dalla povertà.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' idea comune che l'alcool sia l'alcova del vizio e della perdizione; al contrario nel film di Loach esso rappresenta l'elemento simbolico del rovesciamento della prospettiva dominante. Gli antieroi del regista sono lasciati soli e bistrattati dalla società ma scoprono di non essere tali se condividono le proprie forze e speranze. Piuttosto che soffermarsi sulla constatazione del loro disagio sociale, Loach infatti ne evoca la solidarietà come potere salvifico, ne mostra il prodigioso risultato, ossia la riconoscenza reciproca. Tutto in un semplice gesto, che lascia senza fiato perché è il senso ultimo del cinema di questo grandioso cineasta per nulla avvilito o spento da una lotta forse perennemente sconfitta ma mai esausta: Harry torna a casa e trova sul tavolo la bottiglia di whisky. Egli è colui che crede negli esseri umani, incurante del loro passato, e questi ultimi i destinatari attivi di una "nuova vita" che viene in loro trasfusa. Harry non è altro che un alter-ego del regista e a tutti gli effetti dello spettatore, mentre Robbie è anch'esso uno dei tanti riflessi di quest'ultimo, che individua nella sua ricerca una nuova chance di riscatto. Fin qui il contenuto del film, poi occorre soffermarsi sul rivestimento, che è contiguo. Ottimismo realistico, raffinato e scanzonato. Una carrellata di personaggi strampalati a-la Loach (Albert è un vero spasso!) e situazioni imprevedibili e "leggere" rendono la visione scorrevole e piacevolissima.