la preda perfetta regia di Scott Frank USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la preda perfetta (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PREDA PERFETTA

Titolo Originale: A WALK AMONG THE TOMBSTONES

RegiaScott Frank

InterpretiLiam Neeson, Boyd Holbrook, Dan Stevens, Whitney Able, Stephanie Andujar, Marina Squerciati, Astro, Mark Consuelos

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 2014
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2014

•  Altri film di Scott Frank

Trama del film La preda perfetta

Il film vede protagonista Liam Neeson nel ruolo di Matt Scudder, un ex poliziotto del Dipartimento di Polizia di New York che ora lavora come investigatore privato senza licenza, operando al di fuori della legge. Quando Scudder accetta con riluttanza di aiutare un trafficante di eroina (Dan Stevens) a dare la caccia agli uomini che hanno rapito e poi brutalmente assassinato la moglie, l'investigatore privato scopre che non si trratta della prima volta che questi uomini hanno commesso lo stesso tipo di perverso reato... né sarà l'ultima. Sul confine indecifrabile tra giusto e sbagliato, Scudder intraprende una ricerca tra vicoli di New York per rintracciare i brutali killer prima che possano uccidere di nuovo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (58 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La preda perfetta, 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  28/06/2021 07:05:14
   7 / 10
Buon noir con protagonista un ottimo Liam Neeson, qui in uno di quei ruoli che gli riescono meglio.

Certo, non siamo di fronte né ad un capolavoro né ad una pellicola particolarmente originale, però "La Preda Perfetta", si lascia guardare con un certo interesse che si mantiene vivo per tutta la durata.

La trama è ambientata a New York alla fine degli anni 90 e vede protagonista Matt Scudder, un ex-poliziotto diventato adesso investigatore privato senza licenza. Scudder viene contattato da Kenny Kristo, uno spacciatore al quale dei tizi hanno rapito, torturato e ucciso la moglie. Matt ha il compito di capire chi sia stato a compiere l'orribile crimine e così si mette alla ricerca dei responsabili in una New York malfamata e piena di insidie.

Scott Frank, qui alla sua seconda regia, firma un noir metropolitano cupo, plumbeo, dove la linea che divide il bene e il male si assottiglia, rendendo quasi impercettibile la differenza tra le due cose.
Si perché in questo film, essenzialmente, non ci sono i buoni ma solo pazzi maniaci e gente che sta affrontando profonde lotte interiori, causate da sbagli compiuti in passato. Non c'è luce in questo film, numerose sono le scene in notturna o comunque con poca illuminazione. E come se i protagonisti si trovassero in un limbo, tra la luce e le tenebre. Il protagonista, "Matt", girovaga per i quartieri più malfamati di New York, posti degradati, sporchi, dominati dalla malavita. Una faccia della grande mela che si fa sempre fatica a credere che esista. In questo girovagare alla ricerca degli assassini della moglie di "Kenny", "Scudder" compie anche un percorso di redenzione, volto a chiudere per sempre numerosi capitoli del suo passato burrascoso. Per "Matt", si tratta di una possibilità di riscatto, anche se forse lui lo sa solo inconsciamente. Il rapporto che Frank crea tra spettatore e protagonista è particolare: l'astante è intrigato da "Matt", c'è un qualcosa in quest'uomo che affascina, forse il suo coraggio, il suo autocontrollo. Però, non si viene a creare mai una vera empatia col protagonista, ma il rapporto resta distaccato, non c'è una vera immedesimazione. A parer mio, questa è stata una trovata intelligente del regista che ha preferito non esaltare troppo la figura di "Matt", mantenendola su un profilo medio. D'altronde, lo stesso "Scudder" ha dei demoni interiori che deve sconfiggere e il suo essere chiuso e serio è dovuto anche a questo. Davvero un gran bel lavoro di caratterizzazione del protagonista. Gli altri personaggi sono ben collocati da parte del director e sembrano tutti delle anime perse che cercano la direzione giusta in una terra di sofferenza. Qualcuna di queste anime è ormai dannata per sempre, ma qualche altra ha ancora la possibilità di salvarsi tramite espiazione. Sta a loro scegliere.

Il ritmo è ottimo: la narrazione procede spedita, la storia è ben raccontata e si fa interessante sin dai primi minuti. Anche i dialoghi sono ben diretti, non annoiano mai.
Si nota una gran bella messa in scena da parte del regista, tutto è dove deve essere, non c'è una minima cosa fuori posto.

Scenografia e fotografia sono entrambe estremamente curate. La prima è molto cupa, sporca, desolata, spoglia, con poca luce. Uno scenario perfetto per il tipo di storia.
La seconda è scurissima, ricorda molto i film noir vecchio stampo. A parer mio risulta uno degli elementi migliori del film, in quanto è come se attraverso essa, i protagonisti agissero in una sorta di oscurità perenne.

La suspense non manca affatto ed è sempre ben creata dal director, che nelle scene clou sa benissimo come muovere la macchina da presa per far crescere la tensione.
Non manca il sangue, c'è qualche bella scena di violenza.

Ottimo il finale con più colpi di scena e una palpitante tensione. Peccato solo che un nodo fondamentale della trama non venga ben spiegato ma è più un errore di sceneggiatura che evidenzierò dopo. Per il resto, l'epilogo conclude in maniera assolutamente degna il film.
Gran colonna sonora, tra le cose migliori. Usata sempre nei momenti giusti e vagamente malinconica. Direi accattivante.

Il cast è di gran livello: brillante performance di Neeson che, seppur è ormai parecchio tempo che al cinema svolge ruoli del genere, dimostra tuttavia sempre grandissimo carattere e uno sguardo glaciale, penetrante. Poi, il buon vecchio Liam riesce a dare al proprio personaggio una compostezza e una impenetrabilità davvero notevoli. Sembra infatti che "Matt Scudder" sappia sempre ciò che deve fare e come lo deve fare. Ottima interpretazione dei dialoghi ed eccellente doppiaggio di Alessandro Rossi.
Buona recitazione anche di David Harbour nel ruolo dello schizofrenico Ray, riesce ad essere molto credibile ed anche un po' sopra le righe.

Il difetto maggiore di questo film, a parer mio, risiede nello screenplay: diversi punti non sono spiegati bene e sono lasciati per strada (vedi spoiler), poi ho trovato il personaggio di "TJ" davvero inutile, non sono riuscito a cogliere il vero nesso tra tale soggetto ed il resto della storia.

I dialoghi diventano, forse anche involontariamente, banali e non sono mai troppo frizzanti. Malgrado ciò, sono valorizzati bene sia da Frank, che è lui stesso sceneggiatore, che dagli attori. Infine, qualche cosa in più del torbido passato di "Matt" si poteva inserire e pare quasi che quelle poche situazioni che guardano proprio al vissuto del protagonista, siano molto sbrigative e povere di idee. Troviamo anche qualche sequenza un po' inverosimile, ma è il male minore di questo screenplay che di veramente buono possiede la stesura dei personaggi e l'impianto narrativo di base.

Conclusione: un buon noir contemporaneo, non è nulla di strabiliante, però intrattiene bene e ha dei bei personaggi. Peccato per la sceneggiatura, ma al 7, un po' stiracchiato, la pellicola ci arriva.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2021 23.12.25
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  03/10/2016 17:41:38
   7½ / 10
Un Thrillerino che per quanto convenzionale riesce ad intrattenere bene grazie ad un buon carisma del personaggio di Liam Neeson e ad una regia più che discreta.
L'elemento investigativo è abbastanza intrigante nonostante non ci siano grossi capovolgimenti della situazione; la pellicola segue un binario standard senza però risultare mai noiosa ne cascare in clichè eccessivamente precedibili.
Non si tratta di una perla di genere ma non è nemmeno così accio da buttar via; forse mi ha un pò deluso il finale che mi aspettavo più intricato e con una maggior presenza di scene da cardiopalma, ma in definitiva si tratta di un film gradevole da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/10/2016 17.46.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net