la strada regia di Federico Fellini Italia 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la strada (1954)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRADA

Titolo Originale: LA STRADA

RegiaFederico Fellini

InterpretiAnthony Quinn, Giulietta Masina, Richard Basehart, Aldo Silvani, Marcella Rovere, Livia Venturini

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 1954
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1954

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film La strada

Gelsomina viene affidata da sua madre al girovago Zampanò, perchè non ha le possibilità economiche per mantenerla. La ragazza e il suo nuovo "tutore" però sono incompatibili: lei cerca sempre di scoprire i segreti della natura e delle cose che la circondano, è una ragazza molto sensibile e l'eccessiva "concretezza" di Zampanò la fanno stare male. Un giorno però, un altro girovago detto "Il Matto" convince Gelsomina che per lei stare accanto a Zampanò è una missione: tutto serve e tutti gli uomini servono a qualcosa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (66 voti)8,61Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La strada, 66 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mietitore  @  29/11/2011 20:36:30
   10 / 10
Incriticabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2013 10.40.54
Visualizza / Rispondi al commento
wallace'89  @  03/05/2010 02:08:29
   9 / 10
Un film bellissimo che ha fatto epoca. Trovo limitativo definirlo una favola solo perchè i personaggi incarnano degli archetipi facilmente riconoscibili e per la magica atmosfera che avvolge queste comunque tristi vicende(ancora molto influenzate dal neorealismo del cinema italiano del periodo). Non tanto perchè "Il reale" prevale sugli espedienti da favola ma perchè della "favola" non ha la direzionalità univoca, una finalità conclusiva svelata apertamente.
Ma mi sembra più vicino comunque ad essere definito come un opera aperta a più interpretazioni e che vive anche di contrasti. Un film di un autore che comunque ricolma ogni sua creazione piena di elementi autobiografici,cosa che essenzialmente una favola,forma di narrazione popolare in cui sempre l'autore scompare per farsi narratore, non è.
Ci sono evidenti echi cristiani, al divino resi con tocchi di sublime intensità e non faciloneria, ma anche qui non mi sembra si possa parlare solo di una forma di racconto didascalico e morale.
O meglio, alla fine può anche esserlo come può essere anche più semplicemente una fiaba( che comunque non sono "semplici" in senso denigratorio), ma alla fine mi sembra un film più sfuggente e vitale, dalle sfumature molteplici a seconda delle angolature, nulla di così facilmente definibile. E più una piccola grande sinfonia di sensazioni, immagini e emozioni filtrate attraverso il mezzo cinema, ed è grande Cinema, un pezzo di storia di quello italiano, un'opera matura di un maestro e un grande artista.
Memorabile la colonna sonora di Nino Rota. E Giulietta Masina è un capolavoro vivente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2013 10.42.44
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  01/11/2009 22:23:49
   10 / 10
Il Fellini più esemplare, il film che forse, più di altri, potrebbe esser usato come a dire "guardate, qui son presenti tutti i tratti caratteristici del gran modo di far cinema tipico di questo famoso regista".

Quindi memorabili, strambi e strani personaggi si sprecano (come "il matto"), certe strizzatine d'occhio al neorealismo son presenti, grandi attori ci deliziano (e questo, oltre a Il casanova di Federico Fellini, è un altro lungometraggio dove il regista ha chiamato a recitare un divo straniero, greco per la precisione, ossia il grande Anthony Quinn, con risultati celestiali) ed è presente, come ne La dolce vita, un ottimo finale ambientato in spiaggia, forse un pò più drammatico però rispetto al citato capolavoro.

E' anche il film più religioso di Fellini, più votato a chiamare e chiedere la presenza di Dio, del Divino.

Altra visione imprescindibile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2013 21.55.15
Visualizza / Rispondi al commento
Neu!  @  04/04/2009 12:44:12
   10 / 10
più vedo questo film e più capisco quanto non ci capisca niente chi parla di "primo peridodo neorealista" riferendosi al periodo di Fellini (quello antecendente a "La Dolce Vita"). sicuramente sono film più "normali" di quelli del periodo più onirico di Fellini; ma questi sono tutto tranne che film neorealisti. "La Strada" ne è l'esempio lampante: qui non ci sono personaggi, ci sono macchiette; non ci sono uomini che devono ritrovare la propia Bicicletta o vecchi che non riescono a vivere e tentano il suicidio; ci sono dei giocolieri, c'è un equilibrista. questo è un film anti-neorealista. ma dai... ce lo vedete un personaggio come "Il Matto" in un film di De Sica? e in un film di Rossellini? assolutamente no. "La Strada", prima del suo clamoroso successo, ebbe molti problemi ad essere prodotto; perchè in piena era neorealista sembrava insensato produrre un "favola". si, perchè "La Strada" non è altro che una favola. una favola bellissima, piena phatos e di personaggi riuscitissimi, e con un finale incredibile. il discorso tra Gelsomina e Il Matto è qualcosa di incredibile, e come se stessero parlando di filosofia senza rendersene conto, è un elogio alla semplicità; semplicità che nel finale riuscirà persino a redimere uno come Zampanò. il più bel film del primo Fellini.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2013 10.49.52
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  29/09/2008 00:55:59
   8 / 10
Uno dei film più belli del primo periodo di Fellini. Il regista ci racconta l'ambiguo rapporto tra il lupo (Zampanò) e l'agnello (Gelsomina), ambientando la storia nel mondo degli artisti di strada. E' un film molto amaro e molto dolce allo stesso tempo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/09/2008 00.58.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  03/03/2007 16:26:11
   9 / 10
Poetico. non c'è nessun altro aggettivo in più da accostare a questo capolavoro neorealista.
con il cinema di Federico Fellini si riprese la tradizione verghiana non più nella letteratura, bensì nel cinema, infatti laddove la genialità di Giovanni Verga era già morta e sepolta da un pezzo (e la letteratura non offre più niente di suo) è arrivato a colmare questo incredibile vuoto il regista romagnolo nel pieno della sua vitalità artistica, del suo amore verso le persone, il mondo e la moglie (strepitosa Giulietta Masina). ma, malgrado tutto ciò Fellini non dimentica il suo fortissimo realismo sia nel descrivere i rapporti, sia la situazione sociale italiana: egli ci fornisce un affresco spettacolare, ai livellissimi di Bergman, della società piagata dalla povertà che solo la presenza degli artisti (è impossibile non ricordare il Settimo Sigillo) e la devozione nella religione (anche se troviamo una Chiesa austera e non presa dal messaggio di Cristo nella solita sottile critica di Federico) riescono ad alleviare. Fellini è geniale poichè dipinge questo quadro con la sola forza espressiva delle immagini: è indimenticabile la scena del banchetto dei ricchi che si lanciano i pezzi di pane e i mendicanti si affannano a raccogliere le briciole come i cani, struggente, terribile...qui c'è Verga, tutto. poi inserisce con delicatezza la figura arzigogolata di Gelsomina e quella spartana di Zampanò, legati da un amore impossibile per caratteri diametralmente opposti, ma s'inserisce una figura strana, il Matto che incarna un'ottica felliniana molto bella e gioiosa, ovvero la nostra posizione nella ruota del mondo: qual'è la funzione che abbiamo nella vita? perchè siamo al mondo? e arriva una sicura, serena risposta da parte del regista, malinconico, realista, ma felice, ossia che tutto è utile, tutto ha un posto. sembrano difficili come contenuti, ma con la superba genialità che lo caratterizza egli pone tutto sotto l'aspetto favolistico accompagnato da una fantastica colonna sonora di Rota, co-protagonista del film. un film meraviglioso

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2009 14.13.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  11/12/2006 13:28:16
   6½ / 10
Non c'è niente da fare: a me Fellini non è mai piaciuto.
Non si può negare che Giulietta Masina colpisca, con quel faccino stralunato, gli occhioni, la maglietta a righe, la mantella e quelle smorfie - a mio avviso - esagerate.
Anthony Quinn, qui animalesco, rude, grezzo e violento, non mi ha ma detto molto.
Tutto ilfilm è pervaso da un latente senso di tristezza che ti lascia intuire come andrà a finire.
Alla fine ti viene da dire: Eh... Zampanò, ci voleva tutto ciò perché tu capissi?
Sopravvalutato.

6 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2015 16.32.22
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  18/07/2005 23:33:19
   2 / 10
io nn c'ho trovato proprio nulla di poetico. il film è attempato, ma anke se fosse stato rifatto da george lucas o ki volete, sarebbe rimasto sempre 1 film mediocre.

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2008 20.43.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net