la vera storia di jack lo squartatore (1988) regia di David Wickes Gran Bretagna 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vera storia di jack lo squartatore (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VERA STORIA DI JACK LO SQUARTATORE (1988)

Titolo Originale: JACK THE RIPPER

RegiaDavid Wickes

InterpretiMichael Caine, Armand Assante, Ray McAnally, Lewis Collins, Ken Bones, Susan George, Jane Seymour, Harry Andrews, Lysette Anthony, Roger Ashton-Griffiths

Durata: h 3.02
NazionalitàGran Bretagna 1988
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 1988

•  Altri film di David Wickes

Trama del film La vera storia di jack lo squartatore (1988)

Autunno del 1888: un assassino soprannominato Jack lo Squartatore terrorizza l'East End londinese uccidendo in maniera orrendamente violenta delle povere prostitute. All'ispettore Frederick Abberline viene affidata quella che si rivela non essere un'indagine come tutte le altre...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (3 voti)8,17Grafico
Miglior attore in una miniserie o film per la televisione (Michael Caine)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in una miniserie o film per la televisione (Michael Caine)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vera storia di jack lo squartatore (1988), 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

biagio82  @  30/11/2018 00:26:23
   7½ / 10
bellissimo sceneggiato tv realizzato per il centenario dei delitti di jack lo squartatore, con un ottimo cast, un'incredibile ricostruzione storica (considerando l'anno di realizzazione e i modesti mezzi televisivi) ed una trama avvincente e molto fedele ai fatti storici.
peccato solo che nello sviluppo del finale si perda la realtà storica per gettarsi sulle speculazioni e sulle teorie complottistiche.
sicuramente questo sceneggiato soffre di una narrazione da tv, con una regia a camera fissa e con dialoghi e scene molto edulcorate ma ha il pregio di riassumere in maniera esaustiva tutta la vicenda.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  14/09/2014 18:36:48
   7 / 10
Continuo a ritenere From Hell, il fumetto, la parola definitiva su tutto ciò che a livello culturale può scaturire dalle insane gesta di Jack lo squartatore. Tutto perché Alan Moore sposa solo la fiction del libro di Knight sul complottone della casa reale, spiegando punto per punto nelle note il perché non lo ritenga comunque soddisfacente e a volte facendosene apertamente beffe. Moore, magus e eccentrico, sa molto più di altri sedicenti investigatori della fuffa new age o scrittori illuminati che su Jack lo squartatore la verità è una donna nuda che improvvisamente scompare.
Quindi, come valutare questo ennesimo prodotto tv sull'affascinante periodo di Whitechapel?
Bene, senza infamia e senza particolari lodi.
Che sia un prodotto televisivo si vede. D'altro canto per tamponare la morbidezza dei contenuti (non troverete ettolitri di sangue, né momenti creepy da farvi gelare il sangue a parte una lodevole eccezione), per mantenere alto il profilo è stato chiamato Michael Caine nei panni dell'ispettore Abberline, pagato fior di sterline. E Caine il suo lavoro sporco lo fa, insieme al resto del cast di esperti.
La ricostruzione scenografica e dei costumi è encomiabile.
Quella storica deve fare i conti con alcune controversie.
Prima di tutto, ricordo che all'epoca questo film-tv fu pubblicizzato come la risoluzione del caso, la "vera" vera storia di Jack lo squartatore. Nulla di più falso. Nel caso di Knight restiamo nel campo ipotetico, e anche se il tono documentaristico e misurato non disturba è bene ribadire per l'ennesima volta che Jack lo squartatore resta nell'ombra. Ci prova la scienza oggi aggrappandosi a esili fili di lana caprina (di questi giorni il titolone della scoperta dell'identità del buon Jack, sarà la ventesima volta in una decina d'anni), guardacaso proprio mentre stanno per uscire libri che spiegheranno il perché e il percome. Ci hanno provato pennivendoli come la Cromwell, così ostinata nel suo insensato delirio da risolvere l'equazione dell'arte-uguale-omicidio con una banalità sconcertante (per lei il colpevole è il pittore Sickert). Hitchcock considerava l'omicidio arte, ma solo intellettualmente e nel suo cinema. La Cromwell o come diavolo si scrive confonde l'arte con l'omicidio, nella vita quotidiana. Guadagnando milioni di dollari, insultando la memoria di un uomo con la facilità con cui ci si cambiano le mutande.

Mettiamo da parte tutto questo, diciamo che il film con Caine fa il suo sporco lavoro di intrattenere. Considerato il clima politico dell'epoca non stupiscono alcune scelte: mi pare che i conservatori fossero avviati al terzo mandato, la Tatcher era in un periodo ancora favorevole. Ecco quindi che, ad esempio, George Lusk diventa un marxista che combina solo guai, per il gusto di combinare guai. Eppure qualche fascinazione deve averla lasciata, questo prodotto televisivo, se in un'altra serie tv recente (il carinissimo "Ripper street") Lusk è rappresentato alla stessa maniera, e molte altre cose sembrano essere state riprese dalla miniserie con Caine.

In soldoni: questo è un prodotto della sua epoca e lo dimostra in pieno, nella mano ferma di Abberline, nel ritratto dei proletari casinisti, nell'arrendevolezza finale di Abberline che maschera l'impotenza da idealismo puro e disinteressato.
Ci sono momenti di alta scuola, uno in particolare: la trasformazione a teatro dell'attore Mansfeld in mister Hyde, una fiction nella fiction che colpisce.
Anche la parte finale è quella più movimentata e ha il suo fascino.
Inutile dire che il resto non regala brividi di terrore né sangue come magari si vorrebbe. L'atmosfera c'è, il resto è un pò troppo didattico e appiattito per affascinare a dovere.

Vlad Utosh  @  17/11/2012 15:08:33
   10 / 10
Poderoso film tv

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER di notevole fattura che presenta una cospicua mole di materiale da contemplare e personaggi ben caratterizzati.
Michael Caine fornisce un'ottima prova nei panni di un concreto Frederick Abberline, qui a differenza di From Hell le visioni precognitive appartengono giustamente a Robert James Lees - interpretato molto bene da Ken Bones – un medium, spiritualista e chiaroveggente che offri realmente il suo aiuto per risolvere il caso. Tra i vari personaggi troviamo anche Richard Mansfield(Armand Assante) un attore che nello spettacolo teatrale " Il dottor Jekyll e Mr. Hyde "
rappresenta in modo così inquietante la parte malvagia del medico tanto da finire tra gli indiziati(Il film ci offre molte informazioni che riguardano Mansfield, ad esempio si viene a sapere che per immedesimarsi nella parte del dottore ha assistito a un'autopsia). Inoltre è degna di nota è la presenza di George Lusk, capo della Commissione di Vigilanza di Whitechapel e figura spesso poco approfondita in altri lavori inerenti il caso dello squartatore. Il resto del cast è di tutto rispetto-c'è anche la signora del west- e il doppiaggio è ottimo, sono presenti molte voci storiche.
La scenografia è inappuntabile, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo avrei reso più cupi e nebbiosi i vicoli dell'East End, e i dialoghi sono sempre interessanti(considerevoli quelli tra Abberline e Gull inerenti la pazzia).
Senza menzionare la componente massonica e il matrimonio cattolico di Alberto Vittorio con una prostituta -da questa relazione sarebbe nata una figlia, siamo nel campo delle ipotesi estreme- il film mantiene il suo fascino fino alla fine e si conclude in modo memorabile

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER / con tanto di commento autoritario della voce narrante. Chapeau.
Consiglio la versione da 182 minuti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net