la vita segreta delle parole regia di Isabel Coixet Spagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita segreta delle parole (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE

Titolo Originale: LA VIDA SECRETA DE LAS PALABRAS

RegiaIsabel Coixet

InterpretiSarah Polley, Tim Robbins, Julie Christie, Javier Cámara

Durata: h 1.52
NazionalitàSpagna 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Isabel Coixet

•  Link al sito di LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE

Trama del film La vita segreta delle parole

Hanna è una donna timida e riservata, con un'esistenza abbastanza piatta, scandita da un lavoro in fabbrica sempre uguale, e con una vita privata che non le regala mai emozioni. Durante le vacanze in un piccolo paese, per spezzare la monotonia, va in visita alcuni giorni in una piattaforma, dove si prende cura di Joseph, un uomo che ha numerose e gravi ustioni sul corpo. Durante il suo soggiorno incontra un campionario di persone strane e interessanti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (25 voti)7,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita segreta delle parole, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/03/2006 23:52:14
   7½ / 10
Da molto tempo volevo parlare di questo film. Sono frammenti ordinati e oscuri, che raccolgo dalle impressioni della visione di mesi fa, nella sezione Orizzonti alla piu' recente mostra del cinema di Venezia. Un film che i puristi esegeti della critica bolleranno con sufficienza perchè è troppo comodo la conciliazione di due mondi opposti due entità separate ma distinte da un'unica infallibile traccia: il dolore. Invece la Coixet non ha bisogno delle arie di un melodramma per imbastire l'emozione, che pervade la storia, che si esprime anche davanti a parole interrotte, a sguardi, a gesti di complicità o d'indifferenza. Non è "mare dentro" che pretende di catturare il dolore enfatizzando il "privilegio" di chi il dolore lo conosce e lo racconta agli spettatori. Hanna vive questa dimensione individuale davanti a cui c'è una donna che pudicamente sceglie di non esibire la sua rabbia. Non ha odio nè rancori pochi rimorsi ma è come un'automa in cerca del "senso segreto delle azioni". Perchè? Cerca di chiedersi "perchè" dimostrando tutta la nostra innaturale ingenuità quando siamo testimoni o vittime di azioni barbare compiute da altri in nome della cosiddetta abominevole "pulizia etnica". L'incontro con Josef sancisce questo binomio, questo drammatico distacco dal resto del mondo. L'uomo è ferito dilaniato, lotta tra la vita e la morte, ha un'abitudine molto diffusa di suggerire il peggio degli allettati davanti alla prospettiva della resistenza alla vita o alla facile imbellione della morte: è aspro, rozzo, decisamente misogino, e si compiace delle grazie dell'infermiera, che non vede ma "sente", ama il contatto con l'ultimo corpo che potrebbe ancora soddisfarlo. La rivelazione è legittima, improvvisamente le due entità diventano una cosa sola. Entrambe sanciscono nella pelle e nell'anima la disperazione della loro carne corrosa, i lividi della pelle di Hanna le bruciature di Josef. Sono corpi destinati a incontrarsi forse non per amarsi tradizionalmente ma per ritrovare il senso della vita e portarne una traccia indissolubile con se'. Josef affronta la vita conscio di respirarla attraverso le ferite morali e fisiche di una persona forse morta "dentro". Nel linguaggio tradizionale l'umanità utilizza le risorse piu' impreviste per salvarsi, perchè è esattamente dal dramma che si consuma la vanità assurda della vita.
Considerazioni che fanno temere il peggio alla luce dell'epilogo, solo apparentemente conciliatorio e superficiale.
Ed è una gran bella intuizione la vita della piattaforma, con quegli uomini che forse si amano tra di loro, quel giocatore di basket che riesce sempre a fare canestro in uno spazio angusto e limitato, quel cuoco che prepara - paradossalmente - gustosi piatti etnici nell'utopia di un mondo di rispetto e tradizione (anche nell'arte culinaria certo), osteggiato da coloro che invero "ne incentivano le diversità ehm culturali".
La Coixet mi ricorda quel suo esordio di due anni fa, "la mia vita senza me", un piccolo cult che si segnalava per la squisita dignità con cui affrontava il tema della malattia, e della separazione. con un contesto ben diverso dal melodramma furbetto à la "voglia di tenerezza", per intenderci.
Non è certo un cinema rivoluzionario o innovativo, ma è comunque un tipo di cinema che ha l'onestà di affrontare i temi correnti con un'impatto inedito profondamente delicato, e soprattutto senza gratuitismi.
Su tutti, svetta l'indimenticabile prova di Tim robbins, la sua metamorfosi graduale, il senso di condanna che vive, da uomo e da inviduo, davanti all'esperienza quasi Bergmaniana raccontata da Hanna.
Sono così belle le sue lacrime, perchè esprimono profondamente la nostra imperfetta incompiutezza, il nostro disagio davanti a cio' che non osiamo farci raccontare. Nel mondo in cui viviamo, sappiamo che tira di piu' il dramma collettivo, che la singola testimonianza. La distruzione di massa ci consente un distacco cinico che davanti alle parole di una sola vittima è l'imprevisto: per questo ci sconcerta.
Per questo la vita segreta delle parole ha bisogno di raggiungere la voce anche di chi non ascolta

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net