Recensione la vita segreta delle parole regia di Isabel Coixet Spagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la vita segreta delle parole (2005)

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (25 voti)7,54Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE

Immagine tratta dal film LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE

Immagine tratta dal film LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE

Immagine tratta dal film LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE

Immagine tratta dal film LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE

Immagine tratta dal film LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE
 

Perché mai la critica sia stata così tiepida con questo delicato film della spagnola Coixet è difficile da spiegare. Forse perché abituati, come ormai tutti sono, ai toni roboanti e fragorosi, alle violenze raccontate nel minimo dettaglio, alle scene plateali e agli effetti facili, viene meno la capacità di ascoltare le voci sussurrate, i moti profondi dell'anima e le immagini simboliche: in pratica il canto dolce della poesia... e la vita segreta delle parole!

E di parole proprio si tratta nel film. Del non detto che cova nel profondo delle nostre anime e che fatica ad emergere, prorompendo poi in una esplosione catartica e liberatoria, o avvincendoci sempre di più nelle catene del silenzio e dell'incapacità di comunicare, con meccanismi nevrotici o psicotici.
Autistica sembra, infatti, agli inizi la bionda protagonista, chiusa in un ostinato dolore, che l'ha resa, non a caso, sorda; anche se la causa di tale malessere non è come solitamente accade, di natura "affettivistica", ma di origine traumatica. Le strade del suo destino vanno ad incrociarsi con quelle di un tecnico, provvisoriamente accecato da un incidente su una piattaforma petrolifera del mare del Nord. Nel suo mese di ferie la giovane infelice decide di curarsi di lui come infermiera, iniziando un rapporto di progressiva e reciproca confidenza, che li porterà entrambi a nutrire fiducia nell'altro, affidandogli con muta commozione il proprio progetto esistenziale: in toto, come se il mondo esterno non esistesse (chi ricorda "David e Lisa"?), e fossero isolati su un'isola deserta.
Dove la facile metafora, espressa pari pari dal malato in lettiga, coincide con l'idea centrale del film, ambientato su una piattaforma marina disperatamente isolata nei mari artici, raggiungibile solo con gli elicotteri.

Una delle principali bellezze del film, l'isolotto artificiale, si staglia sulle acque come una visione surreale, valorizzata da colori plumbei su sfondi rossomielati, o di notte, da una miriade di luci policrome che gli conferiscono un aspetto fantascientifico, da navicella spaziale. E abitanti di uno shuttle interplanetario sembrano anche i pochi altri abitanti della piattaforma, ognuno a modo proprio in fuga dalla civiltà e dalla vita reale.
Nella parte finale del film la storia si evolve in una seconda fase: data la stura ai reciproci, penosi, segreti nascosti, e cioè, entrati in comunicazione e/affettiva, i due comprendono di essere essenziali l'uno all'altro, e trovano una chiave di sopravvivenza nella vita a due. Con un'ottica veramente femminile, se vogliamo; ma, bisogna dire, senza eccessivi sdilinquimenti, con accenti sentimentali credibili e mai mielosi.
In questo sussiego sta uno dei grandi meriti della regia, che sa raccontare le cose più crude in modo asettico, rinunciando agli effetti facili della violenza e della morbosità (una regia convenzionale ci avrebbe sciorinato per filo e per segno la dolorosa vicenda degli stupri e delle sevizie subite dall'infermiera e dall'amica nella guerra in Jugoslavia; oppure la storia di tradimento matrimoniale occorsa al paziente infortunato...).

Al contrario il film inizia con il dramma dell'incendio e dell'infortunio in modo sfumato, senza insistere sui particolari più cruenti, continuando per brevi accenni sulle situazioni più spinose; per culminare nella scena forse più bella, dove la protagonista mostra solamente i segni rimastile delle sevizie subite, con estremo ritegno, lasciando intendere, senza scendere in particolari crudeli.
Carico di simboli dell'umano vivere (in solitudine sull'isolotto artificiale, o tra i dolori delle guerre), il film ha anche una precisa valenza psicanalitica, parlando apertamente del bisogno di comunicazione e di affettività dei singoli, con la possibile panacea di una soluzione a due (prettamente femminea... ma tant'è!); non a caso l'unico personaggio a cui sembra ancora legata la bionda infermiera è per l'appunto una professionista della psiche.
Al di là dei meri aspetti di contenuto, restano a "La vita segreta..." meriti "filmici" di primo ordine: una fotografia affascinante, soprattutto nella paesaggistica, sceneggiatura e dialoghi asciutti ed essenziali, sempre credibili, interventi musicali molto appropriati, e, infine una recitazione ineccepibile e memorabile da parte dei due protagonisti (di lei in particolare, con una serie di primi piani che... attingono all'anima).

Altro grande pregio, se vogliamo di natura squisitamente letteraria, è la capacità di "evocare senza mostrare"; e cioè di comunicare sensazioni ed emozioni "senza bisogno di dire ed illustrare", tipico del linguaggio "preteritivo" (non dico, ma dico...). Questa modalità di comunicazione, per definizione retorica, è invece validissima ove si vogliano salvare nel racconto sentimenti veritieri di pudore, ritegno e vergogna, di certi personaggi (...la sventurata rispose...!!).
Come era nel film e come è dell'umano: non tutti, di fronte a un dolore, gridano e si strappano i capelli in pubblico... a molti sfugge solamente una furtiva lacrima... altrettanto significativa! Se non ancora di più, ripensando al film: con il semplice dialogo, per quanto lento e lungo, dei due sofferenti, senza ricorso ad immagini reali, si avvertiva una tensione drammatica vivissima, non minore che di fronte alla fotografia; esattamente come succede nei libri, dove la parola scritta riesce ad evocare la realtà ancora più ricca, unica ed inimitabile, della nostra fantasia e dell'interiorità recondita, rendendoci partecipi per transfert del fatto creativo.

E come stupirci, sapendo che il film è stato prodotto da Almodovar? (tra l'altro è difficile non pensare al suo "Parla con lei")... Difficilmente, io credo, il grande genio spagnolo avrebbe approvato ed avallato una produzione meno che superlativa... Per questo mi stupisco della tiepida accoglienza di molti!

Commenta la recensione di LA VITA SEGRETA DELLE PAROLE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 28/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net