le valigie di tulse luper - la storia di moab regia di Peter Greenaway Olanda, Gran Bretagna 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le valigie di tulse luper - la storia di moab (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE VALIGIE DI TULSE LUPER - LA STORIA DI MOAB

Titolo Originale: THE TULSE LUPER SUITCASE - PART I. THE MOAB STORY

RegiaPeter Greenaway

InterpretiJJ Feild, Jordi Mollà, Victoria Abril, Kathy Bates, Valentina Cervi, Vincent Gallo, William Hurt, Don Johnson, Isabella Rossellini

Durata: h 2.05
NazionalitàOlanda, Gran Bretagna 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2004

•  Altri film di Peter Greenaway

•  Link al sito di LE VALIGIE DI TULSE LUPER - LA STORIA DI MOAB

Trama del film Le valigie di tulse luper - la storia di moab

Prima parte della trilogia che vede protagonista la vita dello scrittore Tulse Luper assiduo frequentatore delle prigioni di tutto il mondo. La storia copre sessant'anni del ventesimo secolo, dal 1928 con la scoperta dell'uranio in California, sino alla caduta del muro di Berlino nel 1989 alla fine della guerra fredda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,86 / 10 (11 voti)6,86Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le valigie di tulse luper - la storia di moab, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  02/01/2011 19:03:54
   8 / 10
Quando si parla di un film di Greenaway si parla di Greenaway stesso; tutti i suoi film sono opere personali per stile,contenuti e idee. Con il tempo l'artista gallese si è allontanato sempre di più dal cinema inteso come tale ed è andato oltre; certo bisogna considerare che anche agli inizi i suoi lungometraggi sono sempre stati pieni di uno stile mai accomodante ma sempre affascinante per le immagini e le storie proposte;
le sue opionioni su un cinema vecchio,inutile e morto non le condivido ma rispetto immensamente questa sua pretesa arrogante,saccente e coraggiosa di dare vita ad un nuovo modo di intendere il cinema da considerarsi un evoluzione,anzi una nascita in quanto Greenaway dice che il Cinema non è mai nato.
Accusato e stimato per gli stessi motivi (onanista,eccessivo,senza mezze misure e unico) questa volta Greenaway ha fatto una summa di tutta la sua arte e l'ha piazzata in un progetto di enorme portata pensato da anni; pochi dubbi: questo è cinema moderno come nessun'altro ha fatto e sa fare.


"Il cinema come viene generalmente inteso è reazionario, fuori moda e privo di qualsiasi interesse. Ma come postmoderni non possiamo che costruire il nuovo cinema su quello esistente" (Peter Greenaway)


Tulse Luper è un evidente alter-ego con cui il regista gallese osa e riesce ad esprimere uno stile fatto quasi esclusivamente di visione e immagini in cui la storia non sembra apparentemente avere alcuna valenza.
è un personaggio già apparso in molti dei lavori iniziali di Greenaway e che qui prende forma e storia. Una storia già di per sé non canonica raccontata in un orgia visiva da videoarte mai vista che può solo scombussolare ed irritare lo spettatore medio ma anche quello più preparato; il cinema come viene inteso generalmente non esiste più,ci sono recitazioni ben definite,si esce al di fuori della storia in continuazione per entrare in una sorta di metacinema e si assiste a scene ripetute più volte (addirittura a dei provini all'inizio); lo split-screen si divide come ne I racconti del cuscino (tappa fondamentale per comprendere questo nuovo e definitivo Greenaway),le frasi e le azioni vengono spesso ripetute senza alcun accomodamento verso l'eventuale pubblico; la mania di Luper di catalogare ogni cosa e persona secondo una visione enciclopedica,di giocare con i numeri e di essere un artista a tutto tondo altro non è che una proiezione evidente di Greenaway stesso (per non parlare dei film citati come Il ventre dell'architetto e Lo zoo di Venere con tanto di immagini), proiezione tanto esplicita e palese che stavolta non ci sono dubbi: non bastava farlo nascere nello stesso luogo di Greenaway ma bisognava dare una conferma sfrontata e decis(iv)a: Le valigie di Tulse Luper è un delirio onanista/artistico di portata assoluta che non può e non deve passare sotto silenzio,né tantomeno essere snobbato. Questo è un messaggio da seguire perché ha la pretesa (che non condivido) di essere cinema del futuro,di gettare nuove basi per ciò che verrà. Cinema non più inteso come intrattenimento e di conseguenza inutile né spacciato come arte ferma ed immobile da sempre ma in evoluzione,finalmente,in anticipi sui tempi. Come già scritto più volte sono lontanissimo dall'essere d'accordo con l'artista gallese ma provo soltanto rispetto per questa forte presa di posizione portata avanti con testardaggine e senza alcun tipo di riguardo verso un eventuale pubblico.
Sì,perché se è vero che visivamente è spettacolare e strano (ambientato spesso in teatri di posa palesemente finti,alla Dogville,spesso sconfinante addirittura nel metacinema) la trama appare fredda ed inutile in questo continuo alternarsi di immagini e suoni. Inizialmente può sembrare una forma di disprezzo verso la trama a dispetto dell'immagine ma entrati nell'ottica Greenaway anche la storia prende un suo significato,spesso metaforico e di non facile comprensione (specie in una visione sola) ma che ha ancora una volta la sfrontatezza di Greenaway,perché Tulse Luper è anche un viaggio attraverso gli eventi decisivi del secolo scorso.
La storia di Moab è la prima parte in cui spiccano le recitazioni di JJ Feild e di una magnetica Dhavernas,dove Greenaway viaggia storicamente tra infanzia e Seconda guerra mondiale,in cui ci appaiono personaggi che determineranno la vita di Luper (catalogati come sempre con numeri,così come le botte che prende) e lo faranno innamorare. Continue invenzioni visive che non faranno comunque felici neanche lo spettatore più paziente; perfino quando si toccano eccessi negli eccessi tutto appare freddo e dà poca emozione. Ragionandoci sopra lucidamente,però,tutto assume un altro gusto e un altro aspetto.
La storia non finisce e ovviamente c'è un To be continued finale,peccato in Italia sia uscita solo la prima parte. Ma a costo di vederlo in spagnolo ora voglio finire questa trilogia che va ricordato,non è nata per esprimersi solo cinematograficamente ma attraverso siti internet,CD-ROM,serie tv e giochi. Mastodontico ed irritante,e giuro che ho provato molta irritazione vedendolo ma pure un'infinita immirazione per chi è riuscito a realizzare qualcosa di tanto eccessivo ed artistico,l'unico consiglio che posso dare è di guardarlo con non poca leggerezza,pronti a tutto. Non ci sono mezze misure.


" Il prologo del cinema è finito. Adesso possiamo veramente cominciare" (Peter Greenaway)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net