l'odissea di charlot regia di Mack Sennett USA 1914
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'odissea di charlot (1914)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ODISSEA DI CHARLOT

Titolo Originale: TILLIE'S PUNCTURED ROMANCE

RegiaMack Sennett

InterpretiCharles Chaplin, Marie Dressler

Durata: h 1.13
NazionalitàUSA 1914
Generecorto
Al cinema nel Gennaio 1914

•  Altri film di Mack Sennett

•  SPECIALE L'ODISSEA DI CHARLOT

Trama del film L'odissea di charlot

-

Film collegati a L'ODISSEA DI CHARLOT

 •  SPECIALE L'ODISSEA DI CHARLOT

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (5 voti)5,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'odissea di charlot, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  04/04/2023 16:38:13
   6½ / 10
Bisogna considerare quanto "Tillie's Punctured Romance" (ignobile adattamento italiano del titolo-almeno uno dei tanti che nei decenni gli saranno stati affibbiati sfruttando il nome di Charlot- e qui nemmeno c'è, Charlot...) sia uno dei film chiave di quel biennio 1914-15, quando una manciata di lungometraggi (non i primi, ce ne sono fin dal 1906-07, in Italia c'era stato "Inferno" nel 1911) avrebbe una volta per tutte definito la "grammatica" del film, istituzionalizzandola e cementandola così come la conosciamo noi oggi; insieme a "Cabiria" di Pastore e ovviamente "Birth of a Nation" di Griffith (il padre del cinema americano che "è un po' come se fosse mio padre sa, dottore" cit.) anche questo primo, storico lungometraggio comico targato Keystone e Mack Sennett (alla regia) è un tassello che compone la definizione finale del "film" propriamente detto, per quanto sia il tassello più piccolo, meno importante e meno riuscito.
Si tratta in ogni caso del primo esperimento di lungometraggio comico e di film che tenta di divertire costruendo comunque una narrazione e una storia vere e proprie, coerenti e con uno sviluppo lineare ma che esula dalla pura frenesia attrattiva delle comiche in cortometraggi.
La sequenza di inquadrature e le tecniche di montaggio sono già utilizzate con intenti prettamente narrativi, con tutti i raccordi e gli stacchi che si stavano ormai istituzionalizzando messi lì, più o meno al posto giusto (ma non siamo ancora al punto del "montaggio narrativo" come lo intenderà Griffith di lì a un attimo) e c'è almeno un momento davvero memorabile, quello del cinema-nel-cinema, ormai una specialità di casa Keystone (erano libertà che potevano prendersi i comici, difficile vedere queste idee in altre tipologie di cinema, all'epoca), stavolta interpretato in modo differente: letteralmente assistiamo ad un film-nel-film e l'altro film è lo specchio del "nostro" film, nel quale si riflettono i personaggi subdoli e truffaldini di Chaplin e Mabel. La scena è inquadrata principalmente in tre modi: l'inquadratura-base in mezzo primo piano di Chaplin e Normand per mostrare le loro reazioni emotive al film che stanno guardando; l'inquadratura dal fondo della sala che inquadra i due e gli altri spettatori di spalle con lo schermo di fronte a loro e allo spettatore ed è l'inquadratura che pone il nostro sguardo nella ormai tipica "matrioska" dello spettatore che sta guardando un film all'interno del quale stanno guardando un altro film e lui ne sta guardando due uno dentro l'altro; infine la soggettiva degli spettatori-personaggi verso il film al quale stanno assistendo, che proietta noi, gli spettatori-spettatori, direttamente all'interno del film "altro". Probabilmente questo è il momento in cui si sono divertiti di più con il montaggio e le scelte di regia.
Il film poi costruisce modi di fare gag e comicità, nelle relazioni tra i personaggi e nella loro gestualità, che di fatto nascono (anche) con questo lungometraggio, trainate dall'inventiva comica e l'espressività geniale di Chaplin e Normand.
Detto questo, il coraggioso esperimento di primo lungometraggio comico si porta dietro innumerevoli difetti ed imperfezioni.
Il film-tratto da una commedia teatrale con protagonista la stessa Marie Dressler-è diviso in sei parti (sei "atti") e la prima metà secondo me funziona benissimo. Poi, nella seconda metà, comincia a pesare come un macigno la ripetitività ossessiva delle stesse formule comiche, delle poche idee e gag ripetute allo sfinimento, con una storia dallo sviluppo molto basilare e che certo non aiuta a tenere alta la curiosità dello spettatore (soprattutto di quello moderno) e che diventa sempre più povera di nuove invenzioni comiche che possano rivitalizzarne il ritmo; nella sesta e ultima parte il film "si cala le brache" e praticamente mette in scena una classica comica Keystone, avrebbe potuto essere un cortometraggio a se stante, pistolettate, frenetici inseguimenti, risse e ruzzoloni che, a quel punto e dopo 60-70 minuti di film, a dire il vero sanno più di stanchezza e banalità che di altro.
L'ultima scena è di nuovo una rottura della quarta parete che svela dichiaratamente la natura teatrale del film, con tanto di sipario e inchino dei tre attori protagonisti; sebbene poi ribadisca la sua natura di opera cinematografica-facendo sparire Chaplin e Normand grazie alle magie del montaggio-resta un finale ancorato al cinema "delle attrazioni" e per questo ancora non del tutto consono al cinema che stava nascendo, definitivamente, con Griffith.
Chaplin, non nei panni del suo Charlot, ma di quello di un infido profittatore qualsiasi, spalleggiato dall'altrettanto perfida ma poi redenta Mabel Normand, manca la regia del suo primo lungometraggio poiché, abbastanza ovviamente, Sennett ha voluto accreditarsi la regia del primo lungometraggio della sua Keystone, anche se non posso fare a meno di chiedermi cosa sarebbe successo con un più fantasioso, coraggioso e abile Chaplin dietro la macchina.
Lui e Normand comunque sono meravigliosi, in ogni caso.
"Tillie's Punctured Romance" non avrà un immediato seguito, in quanto lungometraggio comico: la Keystone non ripeterà l'esperimento del film sulla lunga distanza, Chaplin scriverà e dirigerà il suo primo lungometraggio (con ben diversi esiti) soltanto sette anni più tardi e in generale i lungometraggi comici e le commedie si affermeranno davvero solo negli anni '20, quando lo stesso Chaplin e Buster Keaton (loro due soprattutto) renderanno la comicità e il cinema comico qualcosa di infinitamente più ampio e ormai molto diverso dalle semplici comiche sennettiane.
Con tutte le sue imperfezioni, dunque, resta un film ardito e ambizioso per l'anno in cui è stato concepito, capace di seminare spunti interessanti ma soprattutto di fare da "punto di arrivo" al percorso della Keystone fino a quel momento.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  07/12/2011 23:51:55
   6 / 10
Pesantissimo ma anche il primo rischioso esperimento di lungometraggio. Come durata paragonabile alle pellicole moderne, i ritmi sono pieni di tempi che oggi definiamo senza indugio morti, gag stantie e una trama che prova ad essere divertente con qualche piccolo tocco di dramma.
Chaplin qui viene diretto per l'ultima volta da qualcun altro (Sennett) e interpreta un aristocratico fetente e privo di scrupoli invece del famoso Vagabondo. Molto interessante quel donnone di Marie Dressler che doveva essere la protagonista assoluta ma invece deve lasciare spazio ad un Chaplin sempre più bravo e conosciuto. Il terreno per la via che lo porterà nella storia del cinema è spianato.
Il periodo Keystone è agli sgoccioli ormai.

pinhead88  @  11/06/2009 21:45:46
   4 / 10
per essere il primo lungometraggio della storia del cinema può anche andare bene,ma ***** quant'è noioso e per di più non strappa mai neanche un sorriso.sono arrivato al quarantesimo minuto con le palle a un centimetro dal pavimento e non si riesce nemmeno bene a seguire,quindi francamente evitabilissimo.
tra l'altro il regista non è neanche Chaplin.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/01/2009 01:09:09
   6½ / 10
Forse il voto è leggermente eccessivo, ma se questo è stato il primo lungometraggio della storia del cinema del genere commedia va premiato un certo coraggio. Si nota una certa discontinuità nella pellicola, la presenza di tempi morti che sviliscono, a volte, l'efficacia delle gag. Va riconosciuta, come detto, la sperimentalità del progetto e quindi sono errori che, presi nel contesto di quell'epoca, ci possono stare e pienamente comprensibili.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/11/2007 17:55:20
   5 / 10
prima della visione ero molto preoccupato...e i miei timori erano fondatissimi...intanto perche sapevo che il regista non era Chaplin e poi vedendo la durata...
non si ride quasi mai ma il mio amore per questo artista non mi puo permettere di mettere un voto al di sotto del "5"...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058944 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net