lo spazio bianco regia di Francesca Comencini Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo spazio bianco (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SPAZIO BIANCO

Titolo Originale: LO SPAZIO BIANCO

RegiaFrancesca Comencini

InterpretiMargherita Buy, Salvatore Cantalupo, Guido Caprino, Maria Paiato, Gaetano Bruno, Antonia Truppo, Giovanni Ludeno

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2009
Generedrammatico
Tratto dal libro "Lo spazio bianco" di Valeria Parrella
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Francesca Comencini

Trama del film Lo spazio bianco

Maria ha superato da poco i quarant'anni, vive a Napoli, lavora come insegnante in una scuola serale e un giorno, al sesto mese appena di gravidanza, partorisce una bambina che viene subito ricoverata in terapia intensiva neonatale. Dietro l'oblò dell'incubatrice Maria osserva le ore passare su quel piccolo corpo come una sequenza di possibilità. Niente è più come prima...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (34 voti)6,53Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo spazio bianco, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ghigo buccilli  @  12/04/2013 22:55:00
   2 / 10
abominio in salsa partenopea con margherita buy tanto per cambiare depressa e incapace di dare un senso alla vita...una piccolo borghese che nella vita reale è bene scansare come la peste, è quindi incomprensibile doversene subire per un'ora e mezza le paturnie su pellicola Kodak, acquistata e lavorata tanto per cambiare con i finanziamenti pubblici...e basta una buona volta!

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/05/2014 11.16.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  27/01/2010 15:37:01
   7 / 10
Lo spazio bianco è quel limbo sospeso in cui vengono catapultate Maria e sua figlia Irene,nata prematuramente e costretta all’interno di un’incubatrice per tre mesi.
Tre mesi in cui la vita della neo-mamma,una più che convincente Margherita Buy finalmente estranea alle nevrosi di molti suoi personaggi,cambia radicalmente,non solo per le lunghe giornate passate presso il reparto di terapia intensiva neonatale,ma soprattutto per l’acquisizione di quel sentimento amorevole che solo la nascita di un figlio può scatenare.
La protagonista rinasce attraverso la lotta della propria figlia e pur non avendo la vocazione della madre e ritrovatasi sola a causa di un uomo troppo vile,affronta gli stati d’animo più disparati sino a raggiungere quell’accettazione del ruolo,in un primo momento così angosciante da incarnare.
Inizialmente Maria vede la figlia come un intralcio alla sua vita scandita da rassicuranti ritmi,ha bisogno di sapere,non può attendere,la sua fame di conoscenza sul fato di Irene è quasi disturbante.Poi qualcosa cambia,la donna entra in un’ottica di idee completamente diversa,capisce che le difficoltà possono essere superate e che la sua vita può ripartire proprio dall’amore.
Francesca Comencini dopo il pessimista e (troppo) sottovalutato “A casa nostra”, tratta un tema delicato rifuggendo scappatoie lacrimevoli.Dipinge un ritratto femminile di grande consistenza e utilizza i personaggi di contorno per delinearne al meglio le fattezze.Maria è unico vero fulcro di una storia non sempre trascinante ma capace di rendere bene quella vasta gamma di sensazioni destabilizzanti,divise tra preoccupazioni e gioia,che si provano nel diventare genitori.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2010 16.56.01
Visualizza / Rispondi al commento
annibalo  @  15/11/2009 09:50:55
   8 / 10
-lo spazio bianco ultima fatica di Cristina Comencini, figlia d'arte, regista vera. esordì con Zoo, cui seguono- I divertimenti della vita privata dal romanzo di G. Holliday Hall- Và dove ti porta il cuore (dal best seller di Susanna Tamaro), Il più bel giorno della mia vita e La bestia nel cuore, designato a rappresentare l'Italia alla cerimonia dei Premi Oscar 2006 nella categoria miglior film straniero. La Comencini è anche un'apprezzata scrittrice di romanzi: oltre a Matrioska, sono da ricordare Pagine strappate, Passione di famiglia, Il cappotto del turco, L'illusione del bene, con il quale nel 2008 è stata finalista del premio letterario Premio Bergamo. Lei è stata ospite al liceo scientifico di Cassano affermando di non credere in uno sguardo femminile:eppure negli ultimi film c'è eccome! si è avvicinata alla scrittura di testi teatrali ma tornando al film in questione pur abusando della soggettiva(il vero punto di vista diverso) e di piani cinematografici inconsueti(dall'alto viene inquadrato ripetutamente il reparto dei bambini prematuri) affronta il tema della maternità a rischio: la Comencini convince l'esigente platea festivaliera veneziana. La drammatica pellicola, tratta dal romanzo omonimo di Valeria Parrella, affronta il delicato tema della maternità, maternità sofferta in quanto prematura e "illeggittima" - ebbene si, ancora oggi in Italia vengono definiti così i figli non riconosciuti dal padre. Lo spazio bianco è il limbo in cui Maria attende la seconda nascita di sua figlia, venuta alla luce dopo soli sei mesi di gestazione e rinchiusa in un'incubatrice in attesa di capire se riuscirà a sopravvivere o no. Lo spazio bianco è anche la vita di Maria prima della nascita di Irene, un eterno presente condiviso con se stessa e costellato di impegni quotidiani, dal lavoro di insegnante alla passione per il cinema pomeridiano, da qualche fugace relazione sentimentale alla scelta di trasferirsi a Napoli. A differenza di molte altre pellicole ambientate nel capoluogo campano, la Napoli fotografata dalla Comencini è una città livida e paradossale, distante e silenziosa. Privata dei luoghi comuni che la caratterizzano e della sua identità più solare e sanguigna, Napoli diviene testimone distaccata degli eventi occorsi a Maria. Solo pochi tocchi richiamano il mondo della Napoli criminale nota al mondo,il resto è conflitto,ruoli in crisi,relazionalità ammalate,attesa impaziente.Ottima l'interpretazione della Buy.Film magnifico da non perdere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2009 12.05.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/10/2009 22:32:25
   7½ / 10
La nascita di una bambina prematura e la rinascita di un'identità femminile attraverso la maternità. Un percorso doloroso quello della protagonista (una splendida Margherita Buy) carico di angoscia e paura di sperare. Pellicola affatto banale della Comencini, emotivamente intensa a riprova che al concorso di Venezia le migliori pellicole italiane erano quelle meno strombazzate dal battage pubblicitario: Lo spazio bianco e La dioppia ora.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2009 19.32.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/09/2009 00:56:55
   7 / 10
La Comencini ha spesso affrontato temi complessi e controversi, ma con una certa superficialità. La sua sincerità è incontestabile, la forma molto meno.
Ma "Lo spazio bianco", con la sua angosciante attesa ("Non posso andare in giro a dire che sta morendo, o dire che sta nascendo") nel Limbo tra la vita e chissà che altro, è probabilmente il suo film migliore.
Valga per tutti la sequenza della Buy che si tappa le orecchie per non sentire (non vedere) e avvisa tardivamente i medici di una possibile complicazione in atto: un'immagine emblematica della coscienza contrastante di Maria, del suo desiderio/rifiuto (tardo)materno.
La notevole fotografia di Bigazzi restituisce al film una forte componente di angoscia, angoscia che coinvolge lo spettatore nel crocevia di una vita/morte tardiva e non solo dal punto di vista "delle sole donne".
Ed è ciò che risalta maggiormente, e riesce a farci dimenticare le banalità di certi dialoghi, o un paio di personaggi/situazioni altamente improbabili (come la vicina di casa che ha perso il collega di lavoro o gli incontri di Maria con l'ex-marito).
Insomma, per una volta la Comencini si tiene distante, gradatamente, dal linguaggio delle fiction, anche se viene da pensare a Oriana Fallaci quando, con meno disperazione e più rabbia, reclamava il diritto uterino di decidere sul proprio corpo, uccidendo così il desiderio di una prole condivisa ("lettera ad un bambino mai nato")

Vedi recensione

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/11/2009 19.19.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net