l'ultimo treno della notte regia di Aldo Lado Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultimo treno della notte (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMO TRENO DELLA NOTTE

Titolo Originale: L'ULTIMO TRENO DELLA NOTTE

RegiaAldo Lado

InterpretiEnrico Maria Salerno, Flavio Bucci, Macha Meril, Franco Fabrizi

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 1975
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1975

•  Altri film di Aldo Lado

Trama del film L'ultimo treno della notte

In occasione delle vacanze di Natale, Elisa Stradi, figlia sedicenne di un chirurgo, parte dalla Germania per recarsi in Italia assieme alla cugina Margareth. In Austria,a causa di un attentato, le due compagne di viaggio sono costrette a cambiare treno. Su un convoglio semideserto diretto a Verona diventano vittime di due giovani delinquenti e di una signora borghese. Lanciatasi dal treno in corsa, Margareth muore. I tre si liberano allo stesso modo anche di Elisa. Scesi dal treno si imbattono nel padre che si vendica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (60 voti)7,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultimo treno della notte, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Goldust  @  15/12/2020 15:11:08
   4 / 10
Un "rape & revenge" confezionato apposta per stupire e che non dovrei neanche perdere tempo a recensire, per quanto è pessimo. Da qualsiasi parte la si prenda non c'è modo di dare un senso a questa insensata storia che celebra la violenza in un modo tanto spudorato: durante la sequenza della cena di natale in casa del chirurgo si apre uno spiraglio per affrontare il discorso da un punto di vista sociologico e morale, peccato che la cosa venga liquidata in due battute. Si armi di pazienza chi cerca del movimento o delle scene pruriginose: per tre quarti d'ora non succede quasi nulla e le cose non migliorano con il passare del tempo, tanto da arrivare ad un finale giustizialista da mani nei capelli. Spiace vedere un bravo attore come Salerno impantanato in una pellicola così squalificante. Ai miei occhi una media così alta è francamente inspiegabile.

GianniArshavin  @  18/03/2014 13:33:09
   4 / 10
L'ultimo treno della notte è un film italiano di Aldo Lado che ricalca molto fedelmente il film del 1972 "L'ultima casa a sinistra" di Wes Craven,
Il titolo di Lado quindi si posiziona storicamente fra i primi R&R italiani e del cinema in generale,anche se a mio parere è uno dei meno riusciti di questo genere.
La trama segue il canovaccio classico sdoganato dagli illustri predecessori,ma purtroppo la storia fa acqua da tutte le parti e le stupidità e le forzature non si contano. Si arriva alle fasi più violente e concitate solo grazie ad una serie di inverosimiglianze assurde,che anche per il R&R risultano grossolane.
Le scene più cattive sembrano messe li solo perché "devono esserci" e al giorno d'oggi hanno perso anche la forza che avevano nel 74 (bisogna dire che Lado fu coraggioso nel mostrare al periodo sequenze di questo tipo).
Un altro elemento che mi ha infastidito è la superficialità dellapseudo critica filo-sociologica che il regista tenta di lanciare durante la storia. Il mostrare come personaggi peggiori i due borghesi (la donna e il guardone),senza analizzare e approfondire il discorso è troppo poco ed anche presuntuoso. I personaggi inoltre hanno cambiamenti di personalità repentini e la velocità di queste trasformazioni è mal dosata. Il film di Craven,per quanto grezzo e pieno di difetti,sotto questo aspetto era molto più sincero e si limitava ad una denuncia scontata ma perfetta per il contesto.
Quindi L'ultimo treno della notte secondo me è un film sopravvalutato,sicuramente coraggioso per i suoi tempi ,ma troppo forzato e pieno di pecche ed errori.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  29/09/2013 14:31:24
   5 / 10
Thriller italico con rimandi a “L’Ultima Casa a Sinistra” di Craven e, in certi frangenti, al “Cane di Paglia” di Peckinpah.
Gli attori sono bravi, l’atmosfera azzeccata (l’ultima parte nella campagna immersa dalla nebbia in particolare), le musiche (di Morricone) ottime, ed in generale è girato piuttosto bene; peccato che sia gratuitamente brutale ed efferato, senza contare che per arrivare alle scene clou di violenza vengono usati dei pretesti assurdi e decisamente non credibili (di esempi se ne potrebbero elencare un’infinità). I due cattivi non hanno la benché minima caratterizzazione, all’inizio sono due idioti semplici balordi e scippatori, poi di colpo diventano psicopatici, stupratori ed assassini; stessa cosa vale per la loro complice, il che è ancora peggio dato che ci viene presentata come una normale signora qualunque che poi si “trasforma” improvvisamente senza uno straccio di motivo apparente (a meno che scòpare in un cesso con un disgustoso sconosciuto sia una giustificazione plausibile).
Il risultato finale, proprio per questi motivi, è di una pellicola forte e compiaciuta nelle immagini ma altamente inconsistente nei contenuti; e per me, almeno in un thriller, viene prima la storia e poi (eventualmente) la crudezza.
E’ ricordato per essere uno dei film più violenti mai girati in Italia (e gli va dato, quello sì, un minimo di atto per il coraggio); ma per quanto mi riguarda, con i meriti storici si ferma lì.
Il cult di Craven, sebbene più rozzo e malato, era di tutt’altra potenza.

Woodman  @  26/08/2013 22:38:42
   3 / 10
Non prendiamoci in giro. Una media così alta è indecente.

La pseudo provocazione di Aldo Lado è un filmetto gretto, vuoto e fine a se stesso, diretto maldestramente con mezzi risibili e una sceneggiatura mediocre, attori pessimi e una moralina da due soldi buttata lì come pretesto per mostrare qualche efferatezza compiaciuta.
Vogliamo chiamarlo pessimismo, questo? Ma per carità. Siamo davanti a un film immorale che pretende di fare della denuncia e di inscenare un ritratto crudo e realistico della perversione celata dietro alla società. Velleità di esporre tesi, di far riflettere (!) a tutto spiano. Cattivo gusto a iosa. Imbarazzanti risultati tecnici.

Dunque, Salerno è un super chirurgo sposato ad una bella e onesta signora, due altolocati, gente perbene che vive tranquillamente. Figlia e nipote sono in viaggio per dirigersi da loro e trascorrere felicemente assieme le festività natalizie. Due ladruncoli di bassa lega irrompono nel treno facendo il loro lavoro, cioè i cogl.ioni, e uno di loro scopa in un cesso con una bella dama distinta che in realtà ha ben poco costume. I due e la debosciata fanno squadra (sai che memorabilia..) e prendon di mira le due povere innocenti. Le due finiscono male, dopo traumatizzanti giochetti erotici. I tre pervertiti arrivan alla stazione dove si imbattono in Enrico e la Berti giunti per riportare a casa le figlie. Dopo essersi offerto di aiutare uno dei due giovani, decide di ospitarli a casa e offre loro la colazione ("mm, squisita", esclama la maniaca gustando la marmellata). Sentito alla radio l'annuncio del truce omicidio di due ragazze, er maschio fa 2+2 e la bestia prende il sopravvento sull'uomo (R-I-D-I-C-O-L-O), così Salerno fa brutalmente fuori i due stronz.etti e lascia illesa la donnaccia, che con una scusa bugiarda finge di esser stata una loro vittima, salvando la pelle. Nell'ispiratissimo finale Salerno si riposa appoggiato ad un albero e la sorca si cala una retina di richiamo funebre sul viso.
Una pietà.
Il disgusto prevale sull'effetto, l'imbecillità delle azioni diventa la materia narrativa di prim'ordine, l'approfondimento dei personaggi che tanto sarebbe servito non esiste, la furbizia prevale sull'intelligenza. Alla fine rimane un film didascalico e vuoto, che butta lì una vicenducola di semi cronaca e la ricopre di fronzoli gore e dialoghi imbarazzanti.

Tipico film che annega nella mer.da che tenta di denunciare. O meglio, che finge di voler denunciare, come pretesto per impressionare con una crudeltà gratuita. Poi che episodi di disumana e perversa violenza continuino ad accadere, e non sporadicamente, non mi significa nulla, nulla toglie alla disonestà di fondo della pellicola, non giustifica un simile, pietoso prodotto a tratti demenziale (la vendetta finale, un momento pazzescamente orrido), che fallisce sotto ogni aspetto.

Il cinema di genere ha offerto ben altre prove, alcune davvero geniali, altre comunque gustose.
Ma questa non ha nè capo nè coda.
Evitabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/11/2013 22.51.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net