l'ultimo treno della notte regia di Aldo Lado Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultimo treno della notte (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMO TRENO DELLA NOTTE

Titolo Originale: L'ULTIMO TRENO DELLA NOTTE

RegiaAldo Lado

InterpretiEnrico Maria Salerno, Flavio Bucci, Macha Meril, Franco Fabrizi

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 1975
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1975

•  Altri film di Aldo Lado

Trama del film L'ultimo treno della notte

In occasione delle vacanze di Natale, Elisa Stradi, figlia sedicenne di un chirurgo, parte dalla Germania per recarsi in Italia assieme alla cugina Margareth. In Austria,a causa di un attentato, le due compagne di viaggio sono costrette a cambiare treno. Su un convoglio semideserto diretto a Verona diventano vittime di due giovani delinquenti e di una signora borghese. Lanciatasi dal treno in corsa, Margareth muore. I tre si liberano allo stesso modo anche di Elisa. Scesi dal treno si imbattono nel padre che si vendica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (60 voti)7,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultimo treno della notte, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  10/08/2008 20:50:53
   8½ / 10
"L'ultimo treno della notte" è uno dei film più importanti e crudeli della cinematografia mondiale…
A "generare" questo "mostro" ci pensa con classe ed immensa grazia Aldo Lado .
Il film è una bomba di significati…
Uno dei pochissimi film che devasta lo spettatore nei due sensi… (ovvero in senso visivo e metaforico…)
Ovviamente basta qualche scena per ottenere il "processo" di disgusto nell'anima dello spettatore…
Per ottenere "emozioni" nel campo extra –visionario basta pensare alla signora bionda (interpretata da una discreta Macha Meril)…
Il regista offre allo spettatore un film malvagio, crudo, ipocrita, vero…
Importantissimi sono i vari dialoghi (soprattutto quelli del padre di Elisa Stradi), lo spettatore è "avvolto" in un perenne problema: la violenza…
Lo sport, la famiglia, l'educazione sono gli ingredienti per i giovani…
Bisogna allontanare la massa giovanile dalla strada (dal degrado)…
In linea di massima questi sono i concetti del chirurgo, l'uomo "apre" un dialogo con i suoi parenti in occasione della cena di Natale…
Tutte queste teorie sono importanti, lo spettatore deve "conservare" la "concezione" di Giulio Stradi (interpretato da un sublime Enrico Maria Salerno) per il finale…
Aldo Lado riporta (con pochi personaggi) un'intera Società nella sua pellicola…
Ogni personaggio incarna un pezzo del "Sistema Civile"…
Le ragazze sono la giovinezza femminile (vittima), i due giovani teppisti (rappresentano la povertà, il degrado, la miseria), la donna bionda rappresenta la borghesia, l'ipocrisia…
Giulio Stradi è il giusto (ma pronto, per ovvi motivi a diventare una belva), il "guardone" è semplicemente il pubblico, la massa che "accetta" il male e addirittura ne diventa parte integrante!
Il regista studia ed attua tutto alla perfezione…
Il "guardone" dopo il "fatto" si "maschera" e chiama il figlio (metafora dell'ipocrisia) e successivamente decide di denunciare il tutto alla polizia con una semplice chiamata anonima…
In pratica Lado denuncia il problema della violenza nato e cresciuto nell'omertoso ventre della "perfetta" e "pulita" Società…
Nessuno interviene per sedare il male…

"L'ultimo treno della notte" è una pellicola "futuristica", profonda…
Lado "ingaggia" un bel Cast e con delle buone musiche "contorna" il tutto…
Pellicola in piccola parte (in piccolissima parte) lenta e poco emozionante…
Fotografia buona e la dinamica del film è incredibile..!
Nel film non trovo grandi difetti, come detto sopra a tratti "L'ultimo treno della notte" è orfano di ritmo incalzante…
Invece (sul piano visivo, tecnico, cinematografico) non mancano pregi…
Tecnicamente perfetto il duplice omicidio (siamo nel remoto 1975!)…
Il regista compone un Mosaico di magnifiche e crudeli scene..!
Saggiamente il regista nella parte "hot" del film "cala" un agghiacciante sipario…
I colori sono scuri, si intravedono solo le facce dei protagonisti e il tutto diventa inesorabilmente più diabolico…
Le ragazze in totale stato di onnipotenza si concedono (in tutti i sensi) ai loro aguzzini…
Ripeto film molto realista, il regista riporta praticamente i "fattacci" che si verificano tuttora nella Società sui treni e in altri luoghi…
La violenza, la perversione magari si nasconde ma è viva… (l'esempio, almeno cinematografico è la donna bionda)…
Tale signora rappresenta la "perfezione", educazione, civiltà, logica, eleganza…
Ma questa è solo ipocrisia…
Dietro il tutto (ovvero l'armonia dell'alta classe) si nascondono, si generano cattivi pensieri…
Bisogna riflettere su questo spasmodico film, lo spettatore potrebbe disprezzare il finale (sul piano cinematografico è discreto) , in pratica il "regolamento dei conti" non è equo…
Ma il regista lo fa di proposito…
Il nostro Aldo non punisce la borghesia (ovvero la donna), la "malefica bionda" riesce più di una volta (incredibilmente) a cavarsela (grazie ai suoi modi)…
Il problema della Società è rappresentato dall'Apparenza…
Il male si nasconde anche (e soprattutto) dietro persone "sofisticate" e "virtuose"…

"Peregrinando" nella mente del regista "creo" assi immaginari e collego divinamente le concezioni "iniziali" del nostro chirurgo che (almeno teoricamente) parla della "medicina" giusta per "curare" la mentalità violenta…
Occorrono presupposti…
Queste teorie alla fine (scherzo del destino) si presentano concretamente al medico…
Ma esse vengono rifiutate…
L'odio genera violenza e violenza genera odio…
In pratica il vero "presupposto" era quello di graziare i due teppisti, ma questo "atto celeste" perde credito dinanzi alla maestosa rabbia dell'uomo padre di due ragazze assassinate…
Quindi questo Problema è complesso, non basta la teoria ma i fatti… (infatti nel dialogo del pranzo grosso modo il medico viene attaccato proprio per questo motivo…) e per "smorzare" la violenza occorre Sacrificio e lucidità (elemento rarissimo in momenti del genere ovviamente)…

La pellicola fu vietata (all'epoca) ovviamente ai minori di 18 anni…
Il titolo è un rebus…
Il titolo originale è (o meglio era) "Violenza Sull'ultimo treno della notte", ma il regista fu "costretto" a cambiarlo in "L'ultimo treno della notte" ma comunque su quasi tutte le pellicole "spunta" la temibile parola Violenza…

La Società malata e criticata dal regista è composta da varie classi, le classi "forti" e le classi "deboli"…
I due "ragazzetti" rappresentano questa ultima classe, la prima è rappresentata diabolicamente dalla bionda signora che grazie al suo fascino riesce ad "imboccare" ai teppisti la strada del duplice omicidio…
…Complimenti Aldo…
Il film è delicato e riservato ad un pubblico "duro", non indicato a persone emotive e "dolci"…
In questa Opera Cinematografica la violenza, l'ipocrisia, il sangue compongono praticamente il tutto…

Pochi film riescono a suggestionare lo spettatore (ovviamente non JOKER1926), in questo lungo viaggio visivo e immaginario Lado "ferisce" mortalmente la massa spettatrice mostrando la "faccia" della Società…

Pochi sono i film che nella Cinematografia restano immortali, "L'ultimo treno della notte" è uno di questi…

13 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2010 12.16.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net