l'uomo d'acciaio (2013) regia di Zack Snyder USA, Canada 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo d'acciaio (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO D'ACCIAIO (2013)

Titolo Originale: MAN OF STEEL

RegiaZack Snyder

InterpretiHenry Cavill, Michael Shannon, Amy Adams, Kevin Costner, Diane Lane, Julia Ormond, Laurence Fishburne, Russell Crowe, Richard Schiff, Christopher Meloni

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA, Canada 2013
Generefantasy
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Zack Snyder

Trama del film L'uomo d'acciaio (2013)

Clark Kent/Kal-El è un giornalista ventenne dotato di straordinari poteri. Arrivato sulla Terra dal lontano pianeta Krypton, Clark non conosce quali siano le ragioni di tanta forza e per quali scopi vada usata. Cresciuto con i valori morali trasmessi dai genitori adottivi, Martha e Jonathan, Clark si ritrova presto a scoprire che avere delle super abilità corrisponde al prendere decisioni molto difficili e più grandi di lui. Quando il mondo si ritrova infatti sotto attacco, Clark è chiamato a stabilire da che parte stare, se combattere per ristabilire l'ordine o porre i suoi poteri al servizio della sete di conquista e potere. Per diventare effettivamente Superman, avrà bisogno di trasformarsi nel punto di riferimento del mondo intero e, soprattutto, di coloro che ama.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (184 voti)6,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo d'acciaio (2013), 184 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  27/06/2013 00:26:45
   7 / 10
Mentre il pianeta Krypton si sta lentamente distruggendo a causa dell'instabilità del suo nucleo, a sua volta dovuta a una sbagliata gestione delle fonti energetiche che ha spinto gli abitanti del pianeta a "saccheggiare" energia proprio dal nucleo, lo scienziato/guerriero Jor-El decide di mandare via il proprio figlio dopo avergli impiantato nelle cellule un misterioso codice biologico. Il bambino, di nome Kal-El, finisce sulla Terra, dove viene allevato dalla coppia marito-moglie Jonathan e Martha Kent. Cresciuto nel costante terrore e confusione derivanti dalla scoperta di poteri anomali (forza sovrumana su tutti), da adulto il ribattezzato Clark Kent cerca di trovare il proprio posto nel mondo; la scoperta di un artefatto non terrestre e il ritorno di un nemico del passato lo aiuteranno a scegliere da che parte stare...
Ritengo di potermi considerare il più grande denigratore del personaggio di Superman esistente al mondo: in tutta la mia vita, non credo di essermi mai imbattuto in un personaggio frutto di fantasia che fosse più ridicolo, idiota, stupido, sfacciatamente "super" , poco "eroe" e umano ancor meno. Per me non si trattava altro che di un imbecille che andava in giro con un costume orrendo e che indossa prima i pantaloni, poi le mutande. Un personaggio che non porta una maschera, eppure è circondato da una masnada di idioti che non riesce mai a capire la sua identità neanche a bestemmiare.
Conseguenza inevitabile di questa mia visione è il fatto che, finora, ho evitato di guardarmi qualsiasi trasposizione del fumetto per quanto mi fosse possibile; e le poche scene viste qua e là, sia dei film vecchi che del "Returns" di Bryan Singer mi hanno fatto capire che avevo fatto davvero bene ad evitarli.
Poi, ecco che la musica cambia: vedo il trailer per questo "L'uomo d'acciaio" e improvvisamente comincio ad interessarmi, mi sembra che la nuova versione del personaggio possa finalmente offrire qualcosa di intelligente, qualcosa di normale, qualcosa di umano.
Alla luce di aspettative dunque relativamente alte, posso dire che il film riesce, bene o male, ad esprimere il suo potenziale. Cominciando dall'aspetto basilare, che è la storia, onestamente non c'è poi così tanto da dire: fra tutti i reboot e le storie delle origini che ci siamo sorbiti è quasi impossibile non percepire un senso di già visto, dovuto a quei passaggi obbligatori (la causa della diversità del protagonista rispetto agli altri, la scoperta dei poteri, la scelta morale operata dal protagonista e la battaglia contro il villain di turno) che ormai sono una formalità. Tuttavia, il regista Zack Snyder cerca di controbilanciare la poca originalità dell'impianto narrativo con un modo brioso di esporlo, raggiungendo in pieno l'obiettivo tramite il frequente uso di flash-back nel corso di tutte le due ore e venti di durata; d'altra parte, ad aggiungere freschezza al tutto c'è il contesto, ossia quel pianeta Krypton vera e propria "star" dei primi venti minuti di pellicola


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e le tecnologie aliene, operatrici di distruzione nella seconda metà del film.
Personalmente, non ho riscontrato problemi di dialoghi e di sceneggiatura in generale, se si esclude qualche battuta che rasenta la banalità o il ridicolo più assoluto,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e forse, aggiungere qualche scena in più che avesse protagonista Kal-El adulto, giusto per sottolineare il suo disagio e la sua vita da emarginato, si sarebbe anche potuta mettere (non che non ce ne siano, solo che risultano alquanto poche e dunque si ha la sensazione che manchi qualcosina); in ogni caso, tutto ciò non mi spinge a guardare alla sceneggiatura in sé come scadente, quindi ogni pregio o difetto nell'aspetto tecnico di questo giocattolone va imputato, secondo me, alla regia.
Zack Snyder non è mai stato uno dei miei registi preferiti, in quanto gli piace anteporre uno stile visivo decisamente aggressivo (vedi 300 e Watchmen) a un lato contenutistico interessante, ma devo ammettere che, sacrificando un minimo le sue tendenze sull'altare della commercialità, il suo lavoro funziona molto meglio. In particolare, egli si rivela particolarmente bravo a dirigere le scene di dialogo: pur senza fare miracoli, alcune delle parti migliori


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sono proprio i flash-back, che illustrano l'infanzia e l'adolescenza tormentata di Kal-El, il suo rapporto con i genitori adottivi (due ottimi Kevin Kostner e Diane Lane) e con i suoi poteri appena scoperti. In queste brevi scene risiedono il cuore e l'anima del film, ancora più che nelle pur belle scene ambientate al Polo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per quanto riguarda i personaggi in sé, Snyder concede a ciascuno di loro lo spazio che merita, anche se, nella fretta di arrivare all'azione della seconda metà, compie alcuni balzi sia a livello narrativo che a quello emotivo, rischiando di intaccare quanto di buono riesce a costruire;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

persino il villain risulta particolarmente carismatico, quasi simpatico per quanto riesci a comprendere il suo punto di vista.
Le interpretazioni rappresentano anche loro un punto a favore: Henry Cavill è un ottimo Uomo d'Acciaio, Amy Adams fa quello che può con un personaggio forse a corto di qualche momento, e così anche Laurence Fishbourne, anche se il suo ruolo nei fumetti, da quello che ho capito, non dovrebbe neanche essere così fondamentale. A brillare su tutti gli altri sono comunque tre attori in particolare: Jor-El è un magistrale Russel Crowe, serioso ed "imparziale" al punto giusto, Kevin Costner regala la sua performance migliore da molti anni a questa parte, mentre il Generale Zod gode della prestazione ispirata di Michael Shannon.
Tuttavia, per tutti questi lati positivi, c'è sempre un difetto che debba controbilanciare il tutto. Ciò che rendeva questo film superiore agli altri per tutta la prima ora e un quarto era il fatto che non somigliava affatto a un film di Superman, nonostante la presenza (modificata) della tuta e i poteri ecc.; però, chiamandosi "L'uomo d'acciaio" ed essendo di fatto il personaggio di Superman quello di cui stiamo parlando, bisogna pur inserire qualcosa del vecchio Superman, non è vero?
Il problema di un personaggio come Superman è presto detto: lui può fare di tutto, può volare, può sparare laser dagli occhi, ha la vista a raggi x, nessun'arma lo può scalfire, ha una forza sovrumana... in altre parole, lui è un dio. E quando il protagonista ha la forza di un dio, ci sono due possibilità di finire il film, a seconda di chi sia il cattivo: se il cattivo è una mente criminale come il famigerato Lex Luthor, la noia è dietro l'angolo, in quanto un personaggio simile imposta da solo una trama e un metodo di scontro dai quali non si può deviare assolutamente senza che il film finisca in un attimo, e si tratta di un metodo di scontro che non prevede s*****ttate (Superman Returns docet). Se, invece, il cattivo ha gli stessi poteri del protagonista, state pur certi che ogni cosa sarà all'insegna dell'esagerazione, proprio perché uno scontro fra due personaggi pari a dei per quanto riguarda i loro poteri, il tasso di spettacolarità e di distruzione sarà così alto che tutti e tre i film dei Transformers messi insieme gli fanno un baffo.
Per farla breve, l'azione in questo film è così scatenata e così distruttiva, così apocalittica che la felicità per la presenza di uno scontro vero e proprio sfuma di fronte al largo impiego di effetti speciali, al fracasso e al rumore che, ben presto, diventano stancanti, fino al punto in cui le parti recitate e calme sono senz'altro da preferire; e, in generale, spicca lievemente in negativo un certo abuso di effetti speciali.
Quindi, in definitiva, "L'uomo d'acciaio" soddisfa le esigenze a livello umano ed emotivo in modo quasi totale, mentre il lato action e fumettistico, e generalmente le parti in cui il film deve essere su Superman, sono proprio quelle che mi piacciono di meno, su tutte quelle fracassone. Che questo sia un problema o no, alla fine due ore e venti in allegria volano e regalano un intrattenimento più che decente, avvalorato dal fatto che un film del genere sia in grado di piacere anche a chi ha in odio il personaggio in sé. E questo è già qualcosa.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/06/2013 11.42.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net